TV Mini LED Sony Bravia 9 da 65 pollici a novembre in Europa
Il marchio giapponese ha cambiato i suoi piani e porterà in Italia il taglio più piccolo della serie Bravia 9, che include un 75" e un 85"
I TV Sony Bravia 9 saranno disponibili anche nel taglio da 65" a partire da novembre. Il colosso giapponese ha deciso di ampliare la disponibilità dei modelli anche nel Vecchio Continente, cambiando i piani iniziali che prevedevano la commercializzazione del 75" e dell'85". A spiegare i motivi di questa decisione è stato Shoji Ohama, Head of Home Entertainment Product Planning and Marketing di Sony Europe:
Abbiamo dato ascolto all’opinione dei clienti e dei media e siamo entusiasti di espandere la gamma BRAVIA 9 in Europa con un nuovo modello da 65” a partire da novembre. Questo televisore è frutto del rapporto decennale tra Sony e l’industria cinematografica, oltre che del nostro impegno a innovare e garantire sempre la miglior esperienza di visione possibile. Qualità d’immagine superiore, audio immersivo, funzioni intuitive: BRAVIA 9 ha tutto quello che serve per diventare il cuore dei sistemi di home entertainment.
La base tecnologica è la stessa che troviamo sugli altri Bravia 9: parliamo di QLED, cioè LCD con Quantum Dot. I pannelli sono di tipo VA con abbinata una retroilluminazione Full LED Array con local dimming e Mini LED. Sony ha usato una tecnologia proprietaria che prende il nome di XR Backlight Master Drive, basata su circuiti integrati molto più piccoli che hanno aumentato il numero di zone, l'efficienza e il picco di luminanza. Ne abbiamo parlato in dettaglio in questo speciale. Rispetto ai tagli superiori, qui troviamo un numero di zone più contenuto:
- Bravia 9 65": 1.512 zone
- Bravia 9 75": 1.920 zone
- Bravia 9 85": 2.808 zone
Non ci dovrebbero essere invece differenze rilevati nel picco, che sull'85" arriva a quasi 3.000 nit su finestra col bianco al 10%, come rilevato durante i test che abbiamo effettuato e che potrete leggere nella prova che pubblicheremo a breve. Bravia 9 dispone del Processore XR e quindi di tutte le elaborazioni disponibili sui TV Sony di fascia alta, dall'upscaling al moto passando per i filtri che migliorano le sfumature di colore. A gestire tutte le operazioni è un SoC MediaTek Pentonic 1000 coadiuvato da un co-processore.
Il sistema audio integrato sfrutta la tecnologia Acoustic Multi-Audio+, ovvero un sistema a 2.2.2 canali con doppio woofer, due midrange per i frontali, due tweeter nella parte superiore e due laterali. Completano la dotazione il supporto a HDR nei formati HDR10, HLG e Dolby Vision. Ricordiamo che nella gamma TV Bravia 2024 sono comprese anche le serie Bravia 8 OLED e Bravia 7 Mini LED. Sony non ha ancora annunciato il prezzo ufficiale del TV Bravia 9 da 65" per l'Italia. In Germania, Paese che solitamente ha prezzi più o meno in linea con i nostri, il listino è fissato a 3.599 euro. I 75" e 85" vengono invece proposti (in Italia) rispettivamente a 3.999 e 4.999 euro.
Fonte: Sony
Commenti (3)
-
A gestire tutte le operazioni è un SoC MediaTek Pentonic 1000 coadiuvato da un co-processore.
E in che modo si dividono le oparazioni tra il Mediatek ed il co-processore?
E'solo di supporto nelle operazioni più complesse o si dividono il lavoro?
E nello specifico per tutte le operazioni che intendi?...Smart-Home e controlli vari? -
Magari uno gestirà la retroilluminazione che pare avere molte zone.
-
Scusate, mi ero perso le vostre domande: ufficialmente il co-processore va ad alleggerire il carico nella gestione del local dimming, infatti il Bravia 8 non ce l'ha.
Tutto il resto è teoricamente gestito dal Pentonic 1000, visto che per l'appunto Bravia 8 è uguale.
Questo appunto nella teoria: nella pratica, avendo testato Bravia 8, una differenza c'è: i controlli per la calibrazione.
Su Bravia 9 e Bravia 7 sono completi, cioè 20 punti per il bilanciamento del bianco (tramite Calman) e CMS.
C'è quindi qualche differenza e secondo me una parte dell'elaborazione su Bravia 9 è affidata al co-processore, mi spiego solo così il motivo per cui sono spariti anche alcuni controlli su Bravia 8 (evidentemente la coperta è corta e bisogna sacrificare qualcosa).