Audio Analogue Puccini Anniversary

Riccardo Riondino 09 Febbraio 2016, alle 09:13 Audio

A distanza di 20 anni dalla presentazione dell'originale amplificatore integrato, il costruttore italiano ha introdotto la versione celebrativa zero feedback, sviluppata assieme allo staff AirTech, in grado di erogare circa 290 W su un carico di 2 ohm, realizzato impiegando componenti di altissimo livello


- click per ingrandire -

Sviluppato da Audio Analogue in collaborazione con AirTech, il Puccini Anniversary è stato introdotto per celebrare i vent'anni dall'introduzione del modello originale. Per questo amplificatore integrato, dotato di un ingresso bilanciato XLR e quattro linea RCA, i progettisti hanno adottato la tipologia zero feedback, sviluppando un modello privo di controreazione globale. È stata privilegiata la maggiore stabilità nel pilotare carichi fortemente reattivi, a scapito di un fattore di smorzamento non particolarmente elevato, compreso tra 27 e 40.

Il design è completamente dual mono, con uno stadio di alimentazione che adotta un trasformatore toroidale da 700 VA. Assieme alle sei coppie di transistor On-Semiconductor, permette all'integrato di erogare una potenza di oltre 2x80W/8 ohm, che può arrivare a quasi 290W scendendo a 2 ohm.


- click per ingrandire -

Non è stata dedicata invece particolare attenzione al dato della distorsione armonica, che sale fino allo 0,8% a 20 kHz, valore considerato comunque pressoché inudibile. L'amplificatore presenta inoltre una variazione del guadagno nel tempo di circa il 5÷10%, che necessita di qualche ora per stabilizzarsi, dovuta all'impiego di una resistenza per la conversione in tensione nello stadio di uscita. Il cabinet è realizzato in solido metallo con frontale in alluminio spazzolato dello spessore di ben 14mm.


- click per ingrandire -

Il Puccini Anniversary è fornito di telecomando, che può essere sostituito dalla manopola centrale del volume con funzione "push". Una volta premuto, il dispositivo consente infatti di controllare l'accensione, lo spegnimento e la selezione degli ingressi. La manopola attiva un encoder che a sua volta dialoga con quattro potenziometri digitali Analog Devices di alta precisione (due per canale). Il volume può variare seguendo una di quattro curve possibili, da scegliere in base alla sensibilità dei diffusori. Il livello e l'ingresso selezionato vengono indicati dai LED bianchi frontali, che possono essere spenti oppure regolati su due valori di luminosità.


- click per ingrandire -

La commutazione degli ingressi avviene mediante relé di segnale, utilizzando connettori RCA dorati con isolamento in Teflon, saldati direttamente alla scheda ingressi. Tutti gli stadi dell'amplificatore sono alloggiati su schede indipendenti, con circuiti stampati di spessore doppio rispetto a produzioni standard e piste in rame dorato. I componenti adottati includono resistenze a norme militari e condensatori in polipropilene audiograde. Il cablaggio è realizzato interamente con conduttori in rame solido 7N OCC ad alta purezza.

Specifiche tecniche:

Sensibilità (70W/8ohm): 0,37Vrms
Potenza massima (1kHz): 83,65/159/288 watt su 8/4/2 ohm
Rapporto 8/4= 1.90
Rapporto 4/2= 1.81
Slew Rate = 20V/μs
S/N = -100dB (20÷20k Hz); -104dB (pesato “A)

Per ulteriori informazioni: www.audioanalogue.com/it

Commenti

Focus

News