Cambridge Audio Edge Series 50th

Riccardo Riondino 24 Aprile 2018, alle 11:07 Audio

In occasione del 50° anniversario, il produttore inglese presenta la nuova serie ammiraglia, sviluppata dando la priorità alla resa in sala d'ascolto, composta da un amplificatore integrato, un finale e un pre/lettore di rete


- click per ingrandire -

Culmine di 50 anni di esperienza nel settore Hi-Fi, la nuova serie Edge Cambridge Audio giunge dopo uno sviluppo durato tre anni. Le nuove elettroniche top di gamma sono l'amplificatore integrato Edge A, il finale Edge W e il pre/lettore di rete Edge NQ. Il nome è stato scelto per rendere omaggio al professor Gordon Edge, uno dei fondatori della casa britannica. Ogni apparecchio dispone di un frontale in alluminio estruso dai lati curvi e di un pannello superiore "flottante".


- click per ingrandire -

I controlli sono racchiusi interamente in una doppia manopola concentrica, che permette di navigare nel menu, scegliere la sorgente e regolare il volume. I componenti sono stati scelti esclusivamente in base alla resa musicale, senza tenere conto del prezzo o delle specifiche strumentali. Al tempo stesso i percorsi di segnale sono il più possibile abbreviati, riducendone a 14 il numero nel finale Edge W, quando di solito sono presenti in quantità da due a tre volte maggiore.


- click per ingrandire -

Per gli amplificatori è stata messa a punto la classe XA, accreditata della qualità della classe A con l'efficienza della AB, ottenuta spostando il punto di incrocio fuori dalla banda udibile. I circuiti combinano una configurazione senza condensatori (DC Coupled) con un potenziometro di volume a stato solido. L'alimentazione dispone di due trasformatori toroidali in una configurazione opposta, che permette di cancellare reciprocamente le interferenze elettromagnetiche.


- click per ingrandire -

Il pre/lettore di rete Edge NQ integra una versione aggiornata del modulo StreamMagic, con un nuovo chipset più veloce per la lettura di file 24 bit/192 kHz e DSD128. La piattaforma è stata integrata con Google Chromecast, accesso Spotify Connect, Airplay e Bluetooth aptX HD. Sul display TFT a colori da 5" si possono visualizzare le copertine dei dischi in esecuzione. La porta USB, presente anche nell'amplificatore Edge A, riproduce file 32 bit/384 kHz e DSD256. Entrambi sono dotati di ingressi S/PDIF e HDMI ARC, così come di ingressi/uscite analogiche RCA/XLR.

Caratteristiche tecniche:


- click per ingrandire -

Edge A

Potenza (RMS): 2x100W/8Ω, 2x200W/4Ω
Diafonia: <-100dB/1kHz
Ingressi analogici: 2 linea, XLR
Ingressi digitali: USB 32/384, HDMI, coax 24/192, 2 Toslink 24/96
Uscite: cuffia, pre RCA/XLR
Rapporto S/N: 103 dB
THD: 0,02% 20÷20k Hz alla potenza nominale
Risposta in frequenza: 3÷80k Hz ± 1dB
Dimensioni: 460 x 150 x 405 mm
Peso: 24,4 Kg


- click per ingrandire -

Edge W

Potenza (RMS): 2x100W/8Ω, 2x200W/4Ω
Diafonia: <-100dB/1kHz
Ingressi: 2 linea, XLR
Uscite: altoparlanti, loop RCA/XLR
Rapporto S/N: 113 dB a piena potenza
THD: 0,02% 20÷20k Hz alla potenza nominale
Risposta in frequenza: 3÷80k Hz ± 1dB
Dimensioni: 460 x 150 x 405 mm
Peso: 23,6 Kg


- click per ingrandire -

Edge NQ

Risposta in frequenza: 20÷20k Hz ± 0,1dB
Rapporto S/N (1V): 103 dB
Ingressi analogici: 2 linea, XLR
Ingressi digitali: USB 32/384, HDMI, coax 24/192, 2 Toslink 24/96
Uscite: cuffia, pre RCA/XLR
Moduli Wi-Fi, Bluetooth
Dimensioni: 460 x 120 x 405 mm
Peso: 10,2 Kg

La serie Edge Cambridge Audio verrà introdotta in Regno Unito a giugno ai seguenti prezzi indicativi:

Edge A 4500£
Edge W 2500€
Edge NQ 3500€

L'anteprima è in programma a maggio durante il Monaco High-End Show

Per ulteriori informazioni: lnx.hifiunited.it

Fonte:  What Hi-FI, HiFi United

Commenti

Focus

News