Denon celebra l'anniversario dei 110 anni

Franco Baiocchi 08 Settembre 2020, alle 17:24 Audio

Denon celebra il suo anniversario dei 110 anni di attività presentando quattro prodotti in edizione speciale: un nuovo amplificatore A/V, un amplificatore integrato, un lettore SACD ed una testina caratterizzati da un un design commemorativo


- click per ingrandire -

Denon,azienda giapponese fondata nel 1910 produttrice di apparecchiature elettroniche Hi-Fi, in occasione dell'anniversario dei 110 anni dalla sua nascita, ha annunciato quattro nuovi prodotti: l'amplificatore A/V AVC-A110, l'amplificatore integrato PMA-A110, il lettore SACD DCD-A110 e la testina di lettura per giradischi DL-A110 MC, tutti progettati e realizzati sfruttando l'esperienza centenaria di Denon nella creazione di componenti audio. Ogni nuovo prodotto dell'edizione dell'anniversario presenta un'esclusiva colorazione argento grafite, loghi "110 Anniversary" sul pannello frontale. Inoltre, ogni nuovo prodotto viene fornito con uno speciale certificato di autenticità timbrato con l'approvazione dell'ingegnere capo di Denon e una garanzia di cinque anni. Tutti e quattro i prodotti 110 Anniversary sono fabbricati esclusivamente nello stabilimento Denon a Shirakawa, in Giappone, e sono sottoposti a un processo di garanzia della qualità esteso prima della consegna.


- click per ingrandire -

Amplificatore AV AVC-A110 (5500 €)

Il nuovo amplificatore A\V 8K AVC-A110 con 13.2 canali e 150 W per ogni canale (8 ohm, 20 Hz-20 kHz , 0,05% 2ch Drive), supporta tutti i formati 3D più diffusi come Dolby Atmos, DTS:X, DTS:X Pro, IMAX Enhanced, Auro-3D. L'amplificatore supporta inoltre il pass-through o upscaling 8K/60Hz, il pass-through 4K/120Hz per i giochi e le ultime specifiche HDMI (8 ingressi / 3 uscite). L'interno completamente nero dell'amplificatore è racchiuso in una finitura in grafite argento in edizione limitata con pannelli frontali e laterali in alluminio, piedini pressofusi personalizzati e la piastra del trasformatore in rame. Per i giocatori più esigenti, l'AVC-A110 offre le modalità Auto Low Latency Mode (ALLM), Variable Refresh Rate (VRR) e Quick Frame Transport (QFT), che riducono al minimo il ritardo e la latenza eliminando il frame tearing per un gameplay più fluido.


- click per ingrandire -

L'AVC-A110 è dotato anche di un ingresso 8K dedicato insieme al più recente standard HDR dinamico, e della funzione eARC HDMI (tramite l'uscita HDMI principale), che consente di veicolare verso altri dispositivi,  formati audio non compressi e basati su oggetti come Dolby Atmos e DTS: X. E' compatibile inoltre con la tecnologia di streaming musicale multi-room wireless integrata HEOS e con Apple AirPlay 2.  L'AVC-A110 offre anche l'accesso ai servizi musicali popolari come Spotify, Amazon Music HD, TIDAL, Deezer ed è compatibile con Amazon Alexa, Google Assistant e Apple Siri.


- click per ingrandire -

L'AVC-A110 ricorda il top di gamma Denon X8500H da cui gli ingegneri hanno preso spunto per la progettazione. Se si guardano ad esempio le schede DAC, potrebbero sembrare praticamente identiche anche se in realtà sono state sostituite numerossissime parti. Il concept sonoro curato da Yuuki Takahashi denominato "ABISSO" prevede "bassi profondi e un suono acuto che si estende dolcemente", gestione rapida dei transienti sonori, stabilità meccanica e dissipazione del calore elevate .


- click per ingrandire -

Amplificatore integrato PMA-A110 (3500 €)

Il Denon PMA-A110 è un amplificatore integrato a due canali, alimentato dal circuito di amplificazione UHC (Ultra High Current) di settima generazione brevettato da Denon, che eroga 80 Watt a 8 ohm (20kHz-20Hz, THD: 0,07%)  per canale. Gli ingegneri Denon hanno costruito con cura il circuito dell'amplificatore per garantire una risposta in frequenza fino a 100 kHz durante l'utilizzo. Il circuito del volume sopprime il rumore, ottenendo un'elevata risoluzione sonora. Il convertitore Quad D/A che utilizza 4 chip Burr Brown PCM1795 opera in una configurazione quadrupla: ogni canale ha due chip PCM1795 che lavorano in modalità differenziale per ottenere la massima precisione e il miglior rapporto segnale/rumore.


- click per ingrandire -

Il PMA-A110 è inoltre dotato di Ultra AL32 Processing, la più recente tecnologia di riproduzione di forma d'onda analogica di Denon. Utilizzando algoritmi di interpolazione dei dati e supportando l'ingresso del segnale PCM ad alta risoluzione 384 kHz/24 bit, questi algoritmi interpolano i punti per ottenere una forma d'onda uniforme che sia molto simile al segnale originale. Gli utenti possono collegare facilmente sorgenti analogiche e digitali, incluso giradischi al preamplificatore fono integrato compatibile con le testine Moving Magnet (MM) e Moving Coil (MC). Il PMA-A110 supporta anche il DSD fino a 11,2 MHz, ovvero il DSD256.


- click per ingrandire -

Lettore SACD DCD-A110 (€ 3000)

Questo modello top di gamma, offre la riproduzione di CD e Super Audio CD, nonché file DSD (2,8 Mhz/5,6 MHz) e file audio ad alta risoluzione fino a 192 kHz/24 bit registrati su DVD-R/Dischi RW e DVD+R/RW. Gli utenti possono anche riprodurre file musicali con frequenze di campionamento fino a 48kHz registrati su dischi CD-R/RW.
Il DCD-A110 dispone di meccanismo brevettato proprietario Suppress Vibration Hybrid (S.V.H.) che permette di ridurre il rumore, di piastra di rame per il pannello superiore per rafforzare la rigidità, di alluminio pressofuso per il vassoio del disco, e di acciaio di 2 millimetri di spessore per le staffe del meccanismo. Queste peculiarità costruttive e di materiali contribuiscono alla resistenza alle vibrazioni e il basso centro di gravità del meccanismo aiuta a sopprimere possibili vibrazioni che si verifichino all'interno del lettore a causa della rotazione del disco. Eliminando le vibrazioni indesiderate, i segnali digitali possono essere letti dal disco con una precisione ottimale in condizioni stabili.


- click per ingrandire -

Anche il DCD-A110, come il PMA-A110 è dotato di Quad DAC con 4 Burr Brown PCM1795 e utilizza l’AL32 Ultra per la riproduzione delle forme d’onda analogiche. Il DCD-A110 è inoltre dotato di due oscillatori di clock, uno per ciascuna frequenza di campionamento (44,1 kHz e 48 kHz) che possono essere commutati tra le frequenze per eliminare completamente il jitter. Questo clock di alta qualità è il riferimento per il funzionamento del Quad DAC e garantisce che i circuiti audio digitali funzionino sempre al massimo potenziale indipendentemente dal formato della sorgente. Il lettore SACD dispone anche di alimentatori completamente indipendenti per circuiti digitali e analogici per eliminare interferenze o rumore.


- click per ingrandire -

DL-A110 Phono Cartridge (€599)

La nuova testina di lettura phono Denon DL-A110 dispone un design a bobina mobile di alta qualità, realizzata a mano nella fabbrica Denon Audio Works a Shirakawa, in Giappone, proprio come lo era negli anni '60 quando fu introdotta per la prima volta la testina DL-103.  Con un peso di soli 6 grammi, il leggero portatestina in grafite d'argento DL-A110 assicura che la testina sia tenuta saldamente e perfettamente allineata. Il DL-A110 è dotato inoltre di un connettore a baionetta (SME).

L'AVC-A110, il PMA-A110 e il DCD-A110 saranno disponibili presso i rivenditori autorizzati Denon nell'ottobre 2020. La testina DL-A110, sarà disponibile a novembre 2020.

Per maggiori info: www.denon.com

 

Commenti

Focus

News