Esoteric Grandioso E1, pre-amplificatore fono hi-end

Riccardo Riondino 25 Febbraio 2025, alle 14:18 Audio

Esoteric ha espanso la gamma con il preamplificatore fono di riferimento, dotato di esclusivi ingressi bilanciati per testine MC con pilotaggio in corrente e compatibile anche con i fonorivelatori ottici


- click per ingrandire -

Esoteric ha annunciato il premplificatore fono Grandioso E1, partner ideale del Grandioso T1, il suo primo giradischi prodotto per festeggiare il 35° anniversario. Dispone di cinque ingressi, tre dei quali su connettori bilanciati XLR per testine a bobina mobile, che hanno la peculiarità di essere pilotati in corrente. Benché non sia noto a tutti, le testine MC generano una corrente significativamente maggiore di quelle MM. Nei convenzionali ingressi fono viene operata la conversione corrente-tensione, ridotta a un voltaggio pari tipicamente a 1/20 delle testine a magnete mobile tramite un resistore di carico. Questo tuttavia comporta problemi come la riduzione del rapporto S/N, necessitando una notevole amplificazione del segnale nello stadio successivo, perdite dovute alla resistenza e alterazioni della sonorità causate dallo squilibrio delle impedenze. Gli ingressi bilanciati del Grandioso E1 forniscono invece l'elevata corrente generata dalla bobina mobile direttamente all'amplificatore discreto, consentendo di estrarre il segnale nel modo più efficiente possibile. Un'altra particolarità del Grandioso E1 è quella di prevedere anche un ingresso per fonorivelatori ottici, come quelli prodotti dal marchio DS Audio. In questa tipologia le escursioni dello stilo non provocano una variazione del flusso magnetico, ma vengono rilevate da un LED e un sensore foto-ottico e poi convertite in segnale elettrico.


- click per ingrandire -

Diversamente dai modelli MM o MC, in cui l'intensità è direttamente proporzionale alla frequenza, la corrente generata è sensibile solo all'ampiezza dei movimenti dello stilo. La curva di risposta è di conseguenza molto più lineare, semplificando il compito dell'equalizzatore. L'ingresso ottico del Grandioso E1 è dotato di circuito bilanciato dual mono con alimentazione esterna e regolatore a basso feedback per ottenere le massime prestazioni. Il secondo ingresso RCA è invece dedicato alla testine con alta tensione di uscita, come quelle a magnete mobile, quelle a bobina mobile con trasformatore di step-up o ad alta impedenza/alta tensione. Il segnale in ingresso viene bilanciato e amplificato da un circuito di preamplificazione dello stadio fono principale completamente discreto, condiviso con l'ingresso bilanciato in corrente, che garantisce la stessa qualità sonora. L'impedenza e la capacità di carico possono essere regolate per adattarsi ai vari modelli di testina. È possibile selezionare per ogni ingresso le curve di equalizzazione RIAA, AES, Columbia, Decca, NAB o Teldec, che possono essere richiamate premendo un pulsante sul telecomando. Il guadagno in tensione è regolabile da -9 a 0 dB a passi di 3dB, mentre quello in corrente da -6 a +4dB a passi di 2dB. Si possono inoltre regolare i parametri EQ Low Limit, Turnover e Roll-Off, memorizzando poi fino a quattro preselezioni.


- click per ingrandire -

L'apparecchio è dotato anche di una funzione di smagnetizzazione: riproducendo un disco in vinile per circa 30 secondi con il pulsante Demag attivato, il nucleo della testina MC o del trasformatore di step-up viene smagnetizzato, ripristinando la qualità sonora originale. I controlli includono inoltre un filtro subsonico e la modalità mono per vecchie registrazioni monoaurali. Il buffer Esoteric-HCLD (High Current Line Driver), collegato in parallelo al segnale, massimizza il livello e la velocità di trasferimento della corrente (slew rate di 2.000V/µS), essenziali per la dinamica degli stadi analogici. Oltre a quelle RCA, le uscite sono disponibili anche in formato XLR, che possono essere commutate in uscite ES-Link Analog con tecnologia proprietaria di trasmissione in corrente. L'architettura a due telai consente di separare gli stadi di alimentazione e di controllo dal circuito principale di pre-amplficazione. L'alimentatore esterno, collegato all'unità principale tramite tre connettori multipolari, è suddiviso in quattro stadi indipendenti sovradimensionati, che impediscono le interferenze reciproche tra i circuiti L'alimentazione per lo stadio fono MC/MM utilizza una configurazione dual-mono completa con trasformatori di alimentazione e raddrizzatori indipendenti per i canali destro e sinistro. Anche l'equalizzazione per le testine ottiche e i circuiti di controllo hanno sezioni di alimentazione dedicate.

L'Esoteric Grandioso E1 viene commercializzato a 4.730.000 yen, pari a circa 30.000 euro.

Per ulteriori informazioni: audiogamma.it

Commenti

Focus

News