Giradischi Technics SL-1200GR2/SL1210GR2

Riccardo Riondino 07 Settembre 2023, alle 17:32 Audio

Technics presenta un nuovo giradischi direct drive che promette un notevole miglioramento delle prestazioni rispetto alla generazione precedente, grazie soprattutto al sistema di controllo della velocità del motore PWM con modulazione Delta-Sigma derivato dalla tecnologia proprietaria JENO Engine


- click per ingrandire -

Technics ha annunciato il giradischi SL-1200/1210GR2, rinnovando così il modello che esordì durante il CES 2017. La novità principale della nuova versione viene descritta nel comunicato stampa da Frank Balzuweit, Senior Product Manager di Technics Europe.

Volevamo consolidare la reputazione del modello esistente e abbiamo sviluppato il nuovo GR2 attorno all’iconico motore a trazione diretta senza nucleo in ferro, sinonimo di massima precisione di rotazione. Abbiamo presto spunto dalle tecnologie usate per migliorare la precisione del segnale nei nostri componenti audio digitali, in particolare nell’amplificatore SU-R1000, che ottimizza i segnali analogici del vinile utilizzando una complessa tecnologia digitale. Il nostro obiettivo era portare la nostra tecnologia a trazione diretta a un livello superiore in termini di precisione. Ce l’abbiamo fatta riducendo le vibrazioni del motore grazie all’ottimizzazione delle onde sinusoidali di pilotaggio attraverso la generazione del segnale PWM con modulazione ΔΣ (Delta Sigma), proprio come avviene nei nostri amplificatori completamente digitaliIl segnale di controllo del motore per i nuovi modelli SL-1200GR2/SL-1210GR2 rappresenta un enorme balzo in avanti nelle prestazioni rispetto alle versioni precedenti".


- click per ingrandire -

"Ripensando agli anni ‘70, il segnale sinusoidale di controllo del motore era generato da un oscillatore RF analogico, la cui precisione lasciava spazio a una rotazione più fluida. Dopo la rinascita del giradischi Technics SL-1200 nel 2016, oltre al motore notevolmente migliorato con uno statore senza nucleo in ferro, il nuovo SL-1200GAE ha ereditato un controllo innovativo del motore basato su PWM per la conversione D/A, utilizzando un microcontrollore che include una ROM a onda sinusoidale. Questa soluzione ha avuto un impatto sostanziale sull’intera precisione di rotazione e ha contribuito a ridurre le vibrazioni del motore. Nonostante questo approccio, però, l’onda sinusoidale per il controllo del motore non era ancora precisa al 100%. Pertanto, nel nuovo GR2, il segnale di controllo del motore proviene da un segnale PWM generato dalla modulazione ΔΣ (Delta Sigma), un metodo di conversione D/A 1 bit ad alta precisione che fa parte della processione del segnale negli amplificatori completamente digitali di Technics basati sulla nostra tecnologia proprietaria JENO Engine. Il risultato di questa tecnica, che ha preso il nome di ΔΣ-Drive (Delta Sigma Drive), è un’onda sinusoidale perfetta con vibrazioni del motore radicalmente ridotte", aggiunge Balzuweit.


- click per ingrandire -

Questo sistema ha un impatto significativo soprattutto sulla gamma di frequenze in cui le vibrazioni del motore si sovrappongono alla risonanza naturale della combinazione braccio/testina. È possibile così incrementare notevolmente la precisione di tracciamento, che si traduce in una straordinaria precisione del segnale, un soundstage accurato e un rumore di fondo molto basso. La velocità di rotazione risulta estremamente precisa, grazie alla combinazione con il sistema di feedback della rotazione, basato sul rilevamento della velocità mediante l’uso di un generatore di frequenza (FG) che lavora sulla generazione di energia magnetica. Ulteriori migliorie le offre il nuovo alimentatore multistadio switching a bassissimo rumore, più efficace nell’eliminare ronzii e vibrazioni rispetto a quelli a trasformatore. Oltre a lavorare ad altissima velocità (oltre 100 kHz), dispone di un circuito di cancellazione del rumore derivato dal modello di riferimento SL-1000R, che elimina il rumore residuo mediante la corrente del rumore effettivo utilizzata in controfase, ottenendo un eccezionale rapporto S/N.


- click per ingrandire -

Quanto alla struttura meccanica, il nuovo GR2 replica quella del suo predecessore. Troviamo quindi un piatto dalle elevate caratteristiche smorzanti, grazie alla costruzione doppio strato con un rivestimento in gomma che ricopre l'intera superficie interna della struttura in alluminio. Sono stati confermati anche il braccio a "S" in alluminio a bilanciamento statico, il telaio ad alta rigidità con uno strato BMC (Bulk Moulding Compound) tra due strati in alluminio e i piedini isolatori, che impiegano speciali smorzatori in silicone e cilindri polimerici a micro-celle per l'assorbimento delle vibrazioni sul piano orizzontale. Il design è stato perfezionato grazie all'abbinamento cromatico dei vari componenti e la nuova finitura dalla migliore qualità tattile.


- click per ingrandire -

Per ridurre l’impatto ambientale degli imballaggi e garantire al tempo stesso la massima protezione dei prodotti durante il trasporto, il nuovo imballaggio del modello 1200GR2/1210GR2 è privo di polistirene espanso (EPS). Al suo posto un cartone sagomato che comprende una scatola di cartone separata per gli accessori, che ne facilita la rimozione e lo stoccaggio. Technics sta attualmente lavorando per applicare questi nuovi imballaggi anche ad altre linee di prodotti e integrare in futuro più contenuti riciclabili nei materiali di imballaggio.

I nuovi giradischi Technics SL-1200GR2/SL-1210GR2 saranno disponibili a partire da ottobre al prezzo suggerito di € 1.999,99. Come da tradizione Technics, la versione SL-1200GR2 ha la finitura argentata, mentre la SL-1210GR2 nera.

Fonte: Say What?, PR newswire

Commenti

Focus

News