HEM: amplificatore integrato Gryphon Audio Designs Diablo 333
Il produttore danese ha svelato a Monaco il suo nuovo amplificatore integrato di riferimento, che beneficia delle tecnologie sviluppate per la coppia pre/finale Commander/Apex
Gryphon Audio Designs ha presentato all'High End Munich 2023 l'amplificatore integrato Diablo 333, erede del modello Diablo 300 apparso otto anni fa. Per superare le prestazioni del predecessore, la compagnia danese ha sfruttato il know how accumulato nello sviluppo del preamplificatore Commander e del finale Apex. I risultati sono una potenza di uscita superiore del dieci per cento con una musicalità e delle prestazioni migliorate, grazie ai nuovi transistor pre-driver ultra veloci e a bassa capacità. La configurazione è True Dual Mono senza controreazione negativa, con percorsi di segnale abbreviati il più possibile e cablaggio ridotto al minimo. Lo stadio finale integra dieci transistor ad alta potenza per canale, mentre quello di alimentazione impiega un doppio trasformatore toroidale Holmgren. Vengono utilizzati inoltre degli stampati quadruplo strato a norme MIL con strati in rame da 70µm.
Il controllo di volume a 43 step è realizzato tramite relè di commutazione controllati da un microprocessore, con un massimo di due resistori in serie al segnale a tutti i livelli. L'apparecchio eroga una potenza di 2x333W / 8 ohm, 2 x 666 W/4 ohm e 2x1.100W/ 2 ohm. Sono disponibili due ingressi bilanciati XLR, due RCA con isolamento in teflon, un ingresso main a livello fisso per collegare un decoder HT e un'uscita per subwoofer. Il design segue l'abituale stile di Gryphon: la cornice frontale lucida triangolare con touchscreen TFT capacitivo da 4,3" ricorda l'estetica creata dal fondatore di Gryphon Flemming Rasmussen per i modelli Commander e Apex. Come per il predecessore, le funzionalità del Diablo 333 possono essere ampliate con i moduli opzionali stadio fono e DAC, collegabili tramite due slot di espansione sul retro, che sono stati completamente riprogettati per il nuovo modello.
Lo stadio fono Gryphon PS-3 utilizza un'architettura True Dual Mono Classe A dall'ingresso all'uscita, totalmente discreta e senza controreazione negativa globale. Terminali di ingresso Neutrik bilanciati XLR placcati in oro sostituiscono i pin RCA utilizzati nel modulo stadio fono per l'amplificatore PS-2S della generazione precedente. La resistenza di carico della testina può essere variata tramite interruttori esterni, a differenza dei ponticelli interni del modulo PS-2S. La selezione della tipologia, MM o MC, avviene tramite il menu di sistema.
Il nuovo modulo digitale-analogico Gryphon DAC-3 è basato sul chip DAC ESS Sabre ES9039PRO. Sono presenti sette filtri digitali PCM selezionabili, oltre a una gamma completa di ingressi digitali: USB-B per il collegamento PC, bilanciato AES/EBU e tre S/PDIF (coassiale RCA/ BNC e ottico Toslink). Dotato di un involucro in alluminio, il telecomando Commander sostituisce il Wand in dotazione al Diablo 300. Il menu di sistema inoltre ha una struttura più intuitiva e un'interfaccia utente migliorata, mentre un connettore USB-A sul retro facilita l'aggiornamento del firmware.
Il nuovo Gryphon Diablo 333 sarà disponibile a partire da ottobre al prezzo suggerito di $24.900 USD. Il modulo Gryphon DAC-3 DAC costerà $7.000, mentre lo stadio fono Gryphon PS-3 ha un prezzo di $5.600.
Per ulteriori informazioni: www.audioreference.it