Ikea e Sonos: arriva la lampada da pavimento Symfonisk con speaker integrato
Il nuovo prodotto della gamma Symfonisk riprende l'idea del modello lanciato nel 2019, adattando il supporto per l'installazione a pavimento
Ikea ha annunciato l'arrivo di un nuovo prodotto della gamma Symfonisk, gli speaker realizzati dal 2019 in collaborazione con Sonos. Il modello presentato, per ora come anteprima, arriverà a gennaio 2023 e sarà simile allo speaker / lampada lanciato 3 anni fa: anche in questo caso parliamo di un dispositivo capace di funzionare come punto luce e come componente audio. A differenza della prima generazione, il nuovo Symfonisk si presenta come una lampada da pavimento e non più da tavolo. Per quanto riguarda il design non sembrano esserci molti cambiamenti rispetto alla lampada / speaker Symfonisk già in commercio.
Sul nuovo modello si può sostituire il paralume in bambù scegliendo tra varie opzioni acquistabili separatamente. Il dispositivo è compatibile con l'ecosistema multi-room Sonos e può quindi interfacciarsi con gli altri prodotti Symfonisk e con tutti gli speaker Sonos. Volendo si può anche utilizzare la lampada in qualità di speaker posteriore per un'installazione home cinema in abbinamento alle soundbar come la recente Ray. L'ultimo nato della gamma Symfonisk è perfettamente integrato con Dirigera, lo smart hub che consente di controllare tutti i prodotti che supportano Matter (quindi anche realizzati da terzi) tramite l'app Ikea Home smart.
Stjepan Begic, Range Design Leader per IKEA of Sweden, ha dichiarato:
"Abbiamo imparato molto su come le persone vogliano soluzioni di arredo che includono luce e suono. Sappiamo anche che molte persone vogliono disporre di molteplici sorgenti di luce su differenti livelli e parti della stanza per creare la giusta atmosfera. Ciò che ci ha portato a creare una lampada da pavimento è stata l'impossibilità di avere sempre lo spazio necessario per mettere un tavolo su cui poggiare una lampada. Fin dal lancio del primo speaker Symfonisk abbiamo sfruttato le nostre conoscenze per creare un pezzo di arredamento dal suono e dal design eccezionale, capace di avvicinare più che mai il mondo dell'arredamento domestico a quello del suono."
Sara Lincoln, Principal Product Manager per Sonos, ha aggiunto:
"La lampada da pavimento e speaker Symfonisk è un esempio perfetto di come la nostra collaborazione continui a sfidare il tradizionale concetto di suono all'interno dell'ambiente domestico. Abbiamo creato lo speaker e lampada da pavimento per offrire un suono grandioso quando viene usato come componente singolo ma anche per essere versatile. Funziona perfettamente con tutti i nostri speaker Sonos ed è un'opzione eccezionale per quelli che cercano speaker posteriori per il proprio sistema home cinema, in abbinamento con soundbar come Ray e Beam."
Fonte: Ikea
Commenti (5)
-
Certo che ce l' hanno messa tutta per farla veramente brutta. Immagino che avere un treppiede invece del classico stelo singolo serva a garantire la stabilità forse però uno sforzo in più come design potevano farlo.
-
Originariamente inviato da: pace830sky;5224135Certo che ce l' hanno messa tutta per farla veramente brutta. Immagino che avere un treppiede invece del classico stelo singolo serva a garantire la stabilità forse però uno sforzo in più come design potevano farlo.
hanno utilizzato l'hardware del sonos one quindi la forma cilindrica della base della lampada era inevitabile, sarebbe stato troppo complesso e dispendioso riprogettare tutto. per i paralumi non hanno scuse però -
un ananas con la pettinatura afro.
In effetti il design lascia piuttosto a desiderare. Come surround vedo meglio le cassettine senza paralume, danno meno nel'occhio -
resta l' idea, credo esclusiva, di una cassa amplificata su stand (!) sia pure molto particolare... a parte la difficoltà di giustificare la presenza di due paralumi in posizione retro-laterale rispetto al divano in qualche contesto di arredamento casse meno brutte avrebbero potuto risolvere il problema della mancanza di appoggi...
-
Da possessore di prodotti Ikea - Sonos effettivamente l’estetica delle lampade non mi ha mai preso , temo sia un decisione per non invadere il mercato di Sonos. Come surround vedrei ben i modelli tipo quadro.
Ciao
Luca