Luxman D-03R, lettore CD/DAC

Riccardo Riondino 28 Aprile 2025, alle 08:24 Audio

Utilizzabile anche come unità di conversione, grazie ai tre ingressi digitali, l'ultimo lettore CD Luxman è dotato di una coppia di DAC ROHM in dual mono, porta USB asincrona e filtri digitali selezionabili


- click per ingrandire -

Luxman ha annunciato il lettore CD/DAC D-03R, successore del modello D-03X di cinque anni fa. La meccanica di lettura nella parte sinistra persegue l'obiettivo di ottenere un flusso di segnale, una propagazione delle vibrazioni e un bilanciamento del peso ideali. Secondo il costruttore, grazie a questa disposizione asimmetrica, i tre elementi principali che compongono un lettore CD, meccanica di lettura, stadio di conversione e sezione di uscita analogica, si trovano nella posizione ottimale. La conversione è affidata a due DAC ROHM BD34352EKV 32 bit/768 kHz, per la prima volta in configurazione dual mono. Sono abbinati a un modulo di clock ad alta precisione a basso jitter e ridottissimo rumore di fase, offrendo anche la possibilità di selezionare vari filtri digitali. Le sorgenti esterne si possono collegare alla porta USB asincrona, compatibile  PCM 32 bit/384 kHz e DSD 22,5 MHz, e ai due ingressi S/PDIF (ottico e coassiale). È possibile inoltre riprodurre file MQA e MQA-CD da tutti gli ingressi digitali. Lo stadio analogico impiega una conversione I/V completamente bilanciata, alimentata, tramite componenti altamente selezionati, dal segnale differenziale dei convertitori in dual mono. Le uscite analogiche sono disponibili su terminali bilanciati XLR e sbilanciati RCA placcati oro. 

- click per ingrandire -

Sono previste anche due uscite digitali S/PDIF (ottica e coassiale) e i terminali Control (in/out). L'alimentazione prevede regolatori indipendenti per i circuiti della meccanica, digitali e analogici, un trasformatore sovradimensionato e un banco di condensatori da 6.600 µF per il circuito del DAC. La meccanica di lettura è montata su una base in acciaio spessa 3,2 mm e ricoperta da una piastra, entrambe connesse a un rigido involucro che blocca le vibrazioni esterne. Il display OLED permette di attenuare la luminosità e di ingrandire i caratteri per migliorare la visibilità a distanza. Sono inclusi un telecomando in alluminio e un cavo di alimentazione JPA-10000i, dotato di conduttori non avvolti a treccia per incrementarne la sezione e allo stesso diminuire lo spessore totale e migliorare la flessibilità. Il software gratuito Luxman Audio Player, disponibile per PC Windows e Mac, decodifica file WAV/AIFF, FLAC/ALAC, MP3, DSF e DSDIFF.

Il Luxman D-03R viene commercializzato al prezzo di 385.000 yen, circa 2.358 euro.

Per ulteriori informazioni: www.tecnofuturo.it

Fonte: AV Watch

Commenti

Focus

News