Marantz Model 10, amplificatore integrato high-end
Marantz ha svelato i nuovi componenti di riferimento, che includono il più potente amplificatore integrato della sua storia ultracentenaria
Marantz ha annunciato la nuova Serie 10, rinnovando la sua gamma di riferimento come non avveniva fin dal 2016. La compongono l'amplificatore integrato Model 10, il lettore di rete Link 10n e il lettore SACD/CD SACD 10. I tre apparecchi sono il frutto di cinque anni anni di lavoro da parte degli ingegneri dello stabilimento giapponese Shirakawa Audio Works. Il primo a giungere nei negozi è il Model 10, che si presenta con il prestigioso titolo di amplificatore integrato più potente mai prodotto da Marantz. Si basa su una nuova architettura dual-mono completamente bilanciata dall'ingresso all'uscita, con uno stadio di potenza progettato in collaborazione con Purifi. Anche gli stadi di alimentazione sono separati per i canali destro/sinistro, così come la nuova sezione di preamplificazione HDAM High Grade, che può contare su un proprio trasformatore toroidale blindato. Il telaio ha una placcatura in rame triplo strato e prevede due compartimenti interni separati per la sezione pre e quella finale, le cui schermature isolano da qualsiasi interferenza.
I pannelli laterali in alluminio hanno uno spessore di ben 16 mm per ridurre al minimo le vibrazioni. L'apparecchio eroga una potenza di 2x250W/8 ohm, 2x500W/4 ohm, con T.H.D. dello 0,05% (da 20 a 20.000 Hz) e picchi di corrente fino a 30A. Il Model 10 dispone di cinque ingressi linea, di cui due bilanciati XLR, e un ingresso per giradischi con testina MM o MC. A questi si aggiunge l'ingresso main per pilotare direttamente lo stadio finale (AV Bypass), sdoppiato su terminali RCA/XLR. Si prosegue con le uscite pre-amplificate, disponibili a loro volta in formato bilanciato e sbilanciato, l'uscita a livello linea (rec), i morsetti per due coppie di diffusori, utilizzabili anche per il Bi-Amp, l'ingresso IR e i terminali in/out per il controllo a distanza. Sul retro infine sono presenti anche terminali in/out Floating Control Bus System, che permettono di collegare e controllare fino a quattro Model 10 se si desidera una potenza ancora maggiore.
L'uscita cuffia frontale viene pilotata da un circuito di amplificazione con moduli HDAM-SA2+ Diamond Buffer. È possibile variare il guadagno dello stadio cuffia e l'impedenza di carico delle testine a bobina mobile. Lo stile si caratterizza per il frontale in alluminio spazzolato e il display a oblò con tecnologia OLED, che può mostrare il livello di volume, l'ingresso selezionato o simulare due Vu-Meter analogici. Il lato superiore prevede una griglia modellata secondo l’iconico design ‘a onde’ della casa e illuminata dall’interno tramite LED. Le manopole per il controllo del volume e la selezione degli ingressi, realizzate in alluminio tornito dal pieno e montate su cuscinetti individuali, restituiscono una sensazione tattile di fluidità durante l’uso.
Il prezzo è di $15.000 USD, con scelta tra i colori nero e champagne. La disponibilità in Italia è annunciata per il mese di ottobre
Passando al Link 10n, sono note al momento sono le specifiche generiche degli apparecchi con piattaforma HEOS. Può accedere quindi direttamente, via Ethernet/Wi-Fi, ai servizi Pandora, Spotify, TuneIn, SiriusXM, Amazon Music, TIDAL, iHeartRadio, Deezer, Mood:Mix, Sony Hi-Res, AWA, QPlay e SoundCloud. Si possono ascoltare file Hi-Res Audio fino a 32 bit/384 kHz / 32 bit e DSD 4x "bit-perfect", senza downsampling o conversione, memorizzati su periferiche USB o in rete locale (DLNA). Vengono supportate inoltre le tecnologie AirPlay 2, Spotify Connect e TIDAL Connect (fino a 24 bit /192 kHz).
Per quanto riguarda le date di uscita, sia per il Link 10n che per il SACD 10 sono indicate genericamente "entro i prossimi mesi".
Fonte: What Hi-Fi, Stereonet, Marantz, Home Vision