Preamplificatore McIntosh C55
McIntosh ha aggiornato la gamma con il suo ultimo pre a stato solido, dotato di sedici ingressi tra analogici e digitali, tripla uscita pre RCA/XLR utilizzabile anche per la bi-amplificazione, certificato Roon Tested e funzione Processor Loop
C2800 (sinistra) / C55 (destra)
- click per ingrandire -
Insieme al preamplificatore a valvole C2800, McIntosh ha annunciato anche quello a stato solido C55. Anche in questo caso ci sono molte similitudini con il predecessore C53, partendo dai sedici ingressi complessivi, con quelli digitali integrati nel modulo DA2. Si tratta di un ingresso USB asincrono, un HDMI ARC per collegarsi al televisore e riprodurre le colonne sonore Dolby Digital e DTS convertite in stereo, quattro S/PDIF (due Toslink/due coassiali) e un ingresso MCT per le meccaniche di trasporto SACD della casa. Per le sorgenti analogiche sono disponibili allo stesso modo sette ingressi linea, compresi tre bilanciati XLR, e due per giradischi, rispettivamente con testina a magnete mobile e a bobina mobile. Si può variare l'equalizzazione RIAA e il guadagno fono (40-64 dB a passi di 6dB).
Le uscite preamplificate sono tre, sdoppiate su terminali RCA e XLR, più una single ended a livello fisso. Possono essere usate contemporaneamente per inviare il segnale audio della sorgente a tre diversi finali di potenza. Anche qui una delle differenze con il predecessore è che due di esse (Main e Output 1) sono utilizzabili per la bi-amplificazione, grazie ai filtri passa-basso e passa-alto regolabili, mentre la terza (Output 3) per collegare uno o due subwoofer, configurandola in mono o stereo. Sul retro inoltre sono presenti i terminali di ingresso/uscita Processor Loop per collegare apparecchi come un equalizzatore, un elaboratore di campo sonoro o un registratore analogico. Non manca la funzione Home Theater Pass Through, né i terminali trigger, IR, RS-232 e Data Ports per l'accensione e il controllo a distanza, mentre i Power Control attivano i componenti della casa a cui è collegato l'apparecchio.
I controlli includono un equalizzatore a otto bande con escursione ±12dB e non manca l'uscita cuffia con tecnologia proprietaria HXD (Headphone Crossfeed Director) per ampliare il soundstage. Come il predecessore, anche il C53 vanta inoltre il certificato Roon Tested, che garantisce il funzionamento regolare di ogni apparecchio tramite i vari protocolli, tra cui USB, HDMI, AirPlay e Google Cast, oltre al riconoscimento automatico da pare di Roon senza alcuna configurazione. Il controllo delle funzioni principali, come il volume e la selezione degli ingressi, è disponibile anche tramite l'applicazione proprietaria Connect (in arrivo ad aprile) per dispositivi iOS e Android. La funzione Power Management System (disattivabile) spegne automaticamente l'apparecchio dopo 30 minuti di inattività.
Il McIntosh C55 è disponibile al prezzo di £11.995.
Per ulteriori informazioni: www.mpielectronic.com
Fonte: Stereonet, McIntosh