Quad 33 / 303, preamplificatore / finale di potenza stereo
Dopo quasi sessant'anni ritorna, in edizione rimodernata, una delle coppie pre/finale Quad più famose
Quad ha annunciato le riedizioni di due dei suoi componenti Hi-Fi più famosi: il preamplificatore 33 e il finale di potenza 303. Il 33 conserva l'architettura analogica del modello originale, tranne per il circuito controllato da un microprocessore. Il design prevede percorsi di segnale abbreviati e uno stadio di alimentazione con trasformatore toroidale blindato e regolatori multipli a basso rumore. Da un altro modello del passato, il Quad 34 del 1982, viene ripreso invece il controllo di tono "Tilt", che si propone di equalizzare la risposta per compensare le anomalie dell'acustica in ambiente e delle registrazioni. La manopola Tilt regola contemporaneamente le frequenze agli estremi della gamma di intervento, attenuando i bassi mentre esalta gli alti e viceversa. In sostanza la banda udibile viene "ruotata" attorno ai 700 Hz a passi di 1dB, variando il bilanciamento tonale senza modificare apparentemente il volume o introdurre colorazioni del suono. Gli si affiancano le manopole per variare il bilanciamento e il livello dei bassi, mentre per la regolazione del volume viene impiegato un potenziometro ALPS motorizzato, gestibile quindi anche dal telecomando in dotazione.
Il display a cristalli liquidi mostra le varie impostazioni, mentre i pulsanti retro-illuminati forniscono un'indicazione visiva della modalità e dell'ingresso selezionati. È possibile variare il contrasto e la luminosità sia dello schermo che della retro-illuminazione dei tasti. I controlli Tilt, Bass e Balance sono realizzati utilizzando commutatori, operazionali a basso rumore e resistori a film metallico MELF. L'apparecchio integra uno stadio fono per testine a magnete e a bobina mobile, mentre l'uscita cuffia, compatibile con modelli dall'impedenza compresa tra 20 e 600 ohm, viene pilotata da un amplificatore dedicato current feedback. Le connessioni sono completate dai quattro ingressi linea, incluso uno bilanciato XLR, uscite RCA a livello fisso e variabile, un'uscita bilanciata variabile e due terminali trigger 12V per l'accensione a distanza.
Il finale 303 eredita invece lo stadio di uscita "symmetrical triples", che riduce drasticamente la distorsione e migliora la stabilità termica. La nuova versione inoltre impiega uno stadio di uscita totalmente complementare, migliorando la linearità, la stabilità a riposo e a pieno carico. L'alimentazione utilizza un trasformatore toroidale custom da 200 VA. L'apparecchio eroga su 8 ohm una potenza di 2x50W in classe A/B, di poco superiore al predecessore. Riuscendo a fornire una corrente massima di 10A, è capace tuttavia di pilotare senza problemi anche diffusori a bassa impedenza (2x70W/4 ohm), punto debole del 303 originale. Può inoltre essere collegato a ponte per l'uso in mono, fornendo così una potenza di 1x140W/8 ohm, 1x170W/4 ohm. Sono presenti anche in questo caso terminali di ingresso bilanciati e sbilanciati, così come gli ingressi trigger 12V, oltre a una singola coppia di morsetti per i diffusori.
I Quad 33 / 303 saranno disponibili da metà novembre al prezzo di £1.199 (cadauno).
Per ulteriori informazioni: quad-hifi.co.uk - www.h-fidelity.com
Fonte: What Hi-Fi