WiiM Amp, streamer/amplificatore integrato
La gamma WiiM si espande con il primo apparecchio a cui vanno aggiunti solo i diffusori, che offre caratteristiche come il DAC ESS Sabre a un prezzo estremamente competitivo
Linkplay ha annunciato il WiiM Amp, il suo primo amplificatore integrato/lettore di rete. Nonostante la compattezza (190 x 63 x 190 mm LxAxP), promette prestazioni di livello superiore con un prezzo estremamente abbordabile. Lo stadio finale in classe D eroga una potenza di 2x60W/8 ohm, 2x120W/4 ohm. È equipaggiato inoltre con un convertitore ESS Sabre 32 bit con architettura Hyperstream per una (THD+N) dello 0,002% (-93 dB) e 98 dB di rapporto S/N a 5W. Si possono riprodurre file Hi-Res Audio con risoluzione fino a 24 bit/192 kHz. Per la funzione di lettore di rete sono disponibili le tecnologie AirPlay 2, Alexa Casting, Chromecast Audio, Spotify Connect e TIDAL Connect. I servizi a cui si può accedere, tramite l'app WiiM Home, includono fra gli altri Spotify, iHeartRadio, Amazon Music, Qobuz, Napster, Pandora, TuneIn e Deezer.
Il telecomando integra il microfono per il controllo vocale con Alexa (integrato), Google Assistant o Siri. Gli ingressi disponibili sono quattro: analogico linea, digitale ottico, porta USB per periferiche di memoria e HDMI ARC per collegare un televisore. Le connessioni sono completate dai terminali per i diffusori e l'uscita per subwoofer. L'app WiiM Home permette anche di regolare l'equalizzatore grafico a 10 bande, il parametrico a 4 bande o scegliere una delle 24 preimpostazioni. È possibile inoltre collegare un paio di cuffie wireless via Bluetooth 5.1. Non manca il supporto DLNA ed è annunciata a breve anche la certificazione Roon Ready. WiiM promette inoltre miglioramenti costanti in futuro grazie a frequenti aggiornamenti del software.
Il WiiM Amp è disponibile nei colori argento o "Space Gray" al prezzo di $299 USD.
Per ulteriori informazioni: audiogamma.it
Fonte: What Hi-Fi
Commenti (3)
-
recensioni
[video=youtube;-RKBWheU-Qg]https://www.youtube.com/watch?v=-RKBWheU-Qg[/video]
[video=youtube;MfeEr6u3fKo]https://www.youtube.com/watch?v=MfeEr6u3fKo[/video] -
qualcuno ha provato questo amplificatore e saprebbe dirmi se per ascoltare musica è un discreto prodotto oppure è destinato ad usi diversi? non dico di volere qualità eccelse ma la musica la vorrei ascoltare e il solito classe a lo vorrei dimezzare come dimensioni. grazie
-
Questo prodotto è basato su di un amplificatore integrato in classe D basato su chip TI se non ricordo male, con tutti i pregi e difetti della cosa, limiti e comodità d'uso.
Se ti aspetti il suono tipico di un finale a transistor polarizzati in classe A non penso che sia di tuo gusto, anche in questo caso con tutto ed il nulla che si voglia attribuire ad una determinata classe di amplificazione piuttosto che al contesto globale.
Il Wim Amp è un prodotto destinato ad un ascolto non critico ed abbinato a diffusori efficenti o comunque non troppo impegnativi. La sua forza, se mi posso permettere, è sulla app di gestione e la grande flessibilità d'uso piuttosto che sulla porzione dei finali di amplificazione che in questo caso andrebbero visti come un di più, piuttosto che come la caratteristica principale.
Gli streamers della casa hanno un ottimo successo proprio per il sw di gestione e l'affidabilità, e questo integrato è una mossa commerciale per chiudere il cerchio dell'offerta e per fornire una soluzione tutto in uno per esigenze di un secondo impianto o per allestire un set-up multi stanza senza svenarsi, ma dove l'ascolto è un fattore non prioritario, se posso dire così.