Yamaha: pre Atmos e DTS:X CX-A5100
Il nuovo pre da 11.2 canali di Yamaha, con DAC ESS Sabre 9016, decodifica Dolby Atmos e DTS:X, è compatibile MusicCast ed ha connessioni WiFi e Bluetooth
A pochi giorni dall'IFA di Berlino, Yamaha ha annunciato il nuovo pre multicanale CX-A5100, compatibile con le ultime codifiche audio Dolby Atmos e DTS-X, dotato di una sezione di decodifica di qualità, con convertitori ESS Sabre ES9016, autocalibrazione YPAO con controllo delle riflessioni in ambiente e calcolo della posizione dei diffusori. l nuovo Pre è dotato di 11.2 uscite preamplificate, sia su connessione bilanciata XLR, sia su pin RCA sbilanciati.
L'interno del nuovo pre CX-A5100 è stato quasi completamente ridisegnato rispetto al predecessore e il pannello posteriore ne anticipa i contenuti, con la scomparsa dei connettori miniDIN 4-poli per il segnale S-video, la porta USB (che rimane solo sul pannello anteriore) e anche - purtroppo - di una uscita audio analogica e digitale ottica.
Gli aggiornamenti sono davvero tanti, ad iniziare dalla compatibilità con decodifiche Dolby Atmos e DTS-X, connessione Bluetooth e WiFi, compatibilità con segnali video 4K 60p 4:4:4 e HDCP 2.2 per tutte le porte HDMI sul pannello posteriore (7 in ingresso e 2 in uscita), non su quella anteriore. Il nuovo pre è compatibile anche con il sistema "multiroom" MusicCast di cui pariamo in questo articolo.
Il nuovo Pre Yamaha CX-A5100 sarà presentato a Berlino il prossimo 4 Settembre.
Per maggiori info: it.yamaha.com/products/audio-visual/av-receivers-amps/aventage-series/cx-a5100_g
Commenti (26)
-
A quando un sintoaplificatore con insieme Dolby Atmos, DTS-X ed Auro3d?
-
Possibile in futuro ma difficile, lo puoi fare su alcuni Marantz ma con obolo a parte di 150 euro.
Resta il problema che i diffusori in configurazione Atmos non vanno con l'Auro 3D (e viceversa) mentre per ora (vedremo) pare che DTS:X si adatti a tutto.
Pare comunque che Auro sia destinato a scomparire, se non cambia qualcosa, il software non esiste (se escludiamo alcuni dischi non proprio fondamentali) e pare possa uscire niente a breve. -
Originariamente inviato da: pfm;4423852A quando un sintoaplificatore con insieme Dolby Atmos, DTS-X ed Auro3d?
Per me non accadrà mai. Non ci vedo un business cosi grande da giustificarne la produzione. -
Originariamente inviato da: Dakhan;4423860... Resta il problema che i diffusori in configurazione Atmos non vanno con l'Auro 3D (e viceversa)........[CUT]
Non è esatto. La configurazione Atmos prevista da Yamaha, prevede una posizione molto simile a quella dell'Auro.
E lo abbiamo DIMOSTRATO lo scorso anno allestendo un mega impianto con il confronto tra Auro 3D e Dolby Atmos al Gran Galà di Padova, in collaborazione con Epson, Yamaha, Datasat e Kef:
http://www.avmagazine.it/news/audio...adova_9745.html
Emidio -
No, da LORO specifiche e' esatto, dato che hanno configurazioni diverse, che poi con una soluzione di compromesso suonino entrambi in modo adeguato e' un altro paio di maniche, chiaro che due marchi commerciali con due prodotti opposti non dicano che sia possibile un compromesso. A Padova non c'ero.
Ma del resto visto che parliamo di questo Yamaha il problema non si pone.
Il Marantz, che puo' avere sia l'Auro che l'Atmos, non consente lo switch diretto fra i due e usa anche collegamenti differenti per i diffusori (il Voice of God per esempio toglie il subwoofer 2)
Molti in USA hanno questo problema dei due standard ma come dicevo l'Auro ormai pare defunto... -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4423095C, sono curioso di vedere se hanno anche aggiornato operazionali e tutto quello che è a valle della sezione D/A.
Ciao Emidio: io ho trovato questo in rete: The CX-A5100 has on board the opamps ADI OP275 for ALL channels and a better MELF-type thin film for signal reference resistor.