Christie DLP 3-chip 4K 120Hz

Emidio Frattaroli 19 Giugno 2013, alle 18:59 AV Professional

Dopo l'annuncio del primo proiettore DLP 3-chip 4K a 60Hz dello scorso Aprile, Christie raddoppia e mostra il primo proiettore 4K da 120 Hz, utilissimo anche per riproduzioni 4K 3D di tipo attivo

Lo scorso aprile, al NAB 2013, Christie ha mostrato un proiettore 4K in grado di accettare e riprodurre materiale video a risoluzione nativa 4K e con frequenza di scansione a 60Hz. Lo stesso proiettore è stato mostrato anche ad InfoComm International 2013 che si è tenuta ad Orlando la scorsa settimana. Oggi invece, a Tokyo, Christie ha mostrato una versione aggiornata di questa macchina, con capacità di accettare e riprodurre immagini 4K con frequenza di scansione fino a 120Hz.

Si tratta in realtà di due nuovi prodotti, il Christie Mirage 4K25 e Christie Mirage 4K35, con flussso luminoso da 10K a 35K lumen, che sono indicati soprattutto per applicazioni 3D e per la visualizzazione avanzata nella progettazione, intrattenimento, pubblica amministrazione, simulazione e militare. La prima mondiale di queste nuove soluzioni si svolge al XXI 3D e Virtual Reality Expo (IVR), al Tokyo Big Sight, la più grande fiera del Giappone per la tecnologia 3D e per la tecnologia dell’immagine ad alta definizione, dal 19 al 21 giugno.

"Christie, in quanto leader globale nel mercato della visualizzazione, è il primo e unico costruttore di proiettori al mondo a fornire piena risoluzione 4K DLP a 120Hz. Queste prestazioni da leader del settore nell’elaborazione delle immagini sono integrate dalla tecnologia leader mondiale delle lampade Xenon di Ushio in Giappone. Con questi due nuovi proiettori Mirage, Christie ha davvero alzato il tiro riguardo alle soluzioni di visualizzazione attualmente disponibili sul mercato", ha detto Larry Paul, Senior Director of Technology e Visualization Solutions, Christie.

Mamoru Hanzawa, direttore di Christie Digital Systems, in Giappone, ha aggiunto, "Con il lancio dei Christie Mirage D4K25 e D4K35, Christie continua a dimostrare la propria posizione di leadership e la dedizione ai clienti con le soluzioni ed i servizi che essi si aspettano. La missione di Christie è quella di sostenere i propri clienti nel creare e condividere le migliori esperienze visive del mondo".

Per maggiori informazioni: www.christieEMEA.com

Commenti (31)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • AlbertoPN

    24 Giugno 2013, 11:07

    Emidio, se quoti solo a pezzi non è che ne usciamo ... il mio discorso (credo) fosse un filo più articolato.

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;3902634
    E con una matrice 4096 hai più margine per immagini in 2.35:1, quindi con una manciata di pixel in più e la possibilitá di vari rapporti d'aspetto come fa Sony, sia con il 1000 che con il 515, in sinergia con la lente.


    E se poi (finalmente) decidono che il prossimo BD UHD avrà il flag per l'anamorfico e non sarà sempre e solo inscritto in un fotogramma 16/9, cosa che non dovrebbe avvenire fra secoli, cosa te ne fai di una matrice che ha un AR diverso da quello dello standard, se vuoi mappare 1:1 come sarebbe cosa giusta ?
    Non esiste mica solo Sony in commercio, no ? Anche se è quella che sta spingendo di più su questo 4K ... chissà come mai. Ed è una domanda seria la mia, non una provocazione, sarei curioso di capirlo davvero.

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;3902634
    Ma quando c'è, più semplice ed economico un solo 4k che un edge blending.


    e qui si vede che non fai il progettista o l'installatore
    Oggi fare un blending costa molto meno di un proiettore 4K pro con lente, anche se la comodità di avere una sola macchina è innegabile, naturalmente.

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;3902634
    Pensa che qualche installatore vende (forse continua anche) a vendere anche uno scaler da attaccare al proiettore dcinema per poter collegare anche sorgenti analogiche e standard definition...


    se il proiettore DCinema è quello usato prima del proiettore DCI, e mediamente per la pubblicità o i trailers, non mi spaventa questa cosa, visto che di solito non sono proiettori 4K ma anche addirittura LCD al talissima luminosità e qualche volta in 4/3 nativi, come mi è capitato di vedere coi miei occhi.

    Se invece intendi il proiettore 4K che usano poi per la proiezione, non sapevo che puoi dargli in pasto una sola DVI con in ingresso quello che ti pare. Mea culpa.

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;3902634
    Infine sul CR non mi riferivo solo al dmd. Ma resta un fatto: il cr nativo del d-ila è di un ordine di grandezza superiore, la velocità di commutazione non è più un problema (i trascinamenti ora sono più visibili sul dlp per colpa del dithering che su sxrd, se vogliamo rimanere nel settore dcinema).


    Che la velocità di commutazione delle matrici LCD non influisca sull'immagine, mi permetto, ho seri dubbi al riguardo. Il prato verde di Baraka nativo 4K con proiettore Sony durante la presentazione di AV Mag qualche TAV fa dopo Hancook era imbarazzante, come tutti i panning veloci. Recentemente non ho più visto film con proiettori Sony, per tutta una serie di motivi quelli in digitale o in 4K nativi li ho visti con macchine Christie Digital o NEC, per cui non so se il problema sia risolto. Ma in abito domestico, fra una cosa e l'altra qualche D-Ila o qualche SXRD l'ho visto, ed il problema dell'impastamento e del fuoco non razor c'è eccome.

    Il dithering c'è eccome, ma è la stessa cosa di dire che sull'ultimo ZT60 Pana i trascinamenti dell'immagine sono più che visibili a differenze di qualsiasli LCD retroilluminato a LED. Sei proprio convinto che il problema sia il dithering ?

    Ciao


    Alberto
  • kabuby77

    24 Giugno 2013, 13:57

    Non mi permettto di entrare in discussioni tecniche, anche se mi pare che gli argomenti più scottanti siano stati tirati fuori. Diciamo che il dualismo 4k UltraHD serve solo a far arrabbiare gli appassionati, è qualitativamente inutile, e crea solo costi in più. A parte questo mi preme molto il discorso sulla qualità di visione dei proiettori professionali uso cinema. Da quando sono entrato nel mondo dell home theater ho cominciato a valutare in maniera sempre più negativa l' esperienza proposta dalle sale cinema. Ultimamente le frequento solo per vedere in anteprima i film più interessanti e per poter incontrare amici. La qualità visiva media delle sale digitali che ho visitato si avvicina come riproduzione del nero a quella di un epson 3200: ampiamente inadeguata per il prezzo del biglietto. Complice di questa situazione è stato sicuramente il 3D, che anche in ambito home ha causato lo stop di 1 / 2 anni del miglioramento della qualità visiva delle macchine. Purtroppo la maggior parte delle persone non si rende conto di questa situazione a causa delle cattive abitudini di visione adottate con i televisori di ultima generazione.
    Penso che l' introduzione di macchine cinema 4k con il nuovo spazio colore e contrasto maggiore renderebbe l' esperienza del cinema sicuramente più allettante anche per il pubblico meno esperto della materia.
  • AlbertoPN

    24 Giugno 2013, 14:19

    Ciao Claudio,

    Originariamente inviato da: kabuby77;3902984
    Penso che l' introduzione di macchine cinema 4k con il nuovo spazio colore e contrasto maggiore renderebbe l' esperienza del cinema sicuramente più allettante anche per il pubblico meno esperto della materia.


    se per 4K intendi l'UHD, non sono macchine Cinema in senso stretto ma saranno macchine per Home (Cinema/Theater), con spazio colore più esteso e gamut a REC.2020

    se per 4K intendi il DCI, ossia le macchine da Cinema digitale attuale, ti tieni il gamut DCI e non se ne parla Li non ci sono previsioni di estendere lo spazio colore, almeno che sappia io.
  • kabuby77

    24 Giugno 2013, 14:48

    Ciao Alberto il punto che intendo io è proprio quello dello standard unico. Le specifiche DCI rompono solo le uova el paniere sia per la risoluzione che spazio colore. Il gamut del rec2020 è molto più esteso di quello del DCI, ma un regista che deve girare un film digitale quale dei 2 standard dovrebbe seguire per le riprese?
  • AlbertoPN

    24 Giugno 2013, 14:53

    Originariamente inviato da: kabuby77;3903065
    Il gamut del rec2020 è molto più esteso di quello del DCI, ma un regista che deve girare un film digitale quale dei 2 standard dovrebbe seguire per le riprese?


    Un regista dovrebbe usare apparecchiature pensate per il mondo cinema, che ovviamente poco (o nulla) ha a che fare con UHD e derivati. Almeno a buon senso.
  • Emidio Frattaroli

    24 Giugno 2013, 15:33

    Originariamente inviato da: Alberto Pilot;3902809
    Emidio, se quoti solo a pezzi non è che ne usciamo ... [CUT]
    E perché mai dovremmo uscirne? Non è mica una gara a chi ha ragione o torto... E comunque ero con un tablet e quindi non molto comodo da usare per quotare. Ci riprovo con un fisso, ok?

    Originariamente inviato da: Alberto Pilot;3902809
    ... cosa che non dovrebbe avvenire fra secoli, cosa te ne fai di una matrice che ha un AR diverso da quello dello standard...[CUT]
    Ripeto: avere quella manciata di pixel in più non è certo controproducente. Non è, ad esempio, come avere un light engine da 10.000 lumen e a te ne servono solo 1.000, con un proiettore che consuma troppo e ha un CR più basso. Ripeto: il 4096 può essere utile per scalare meglio contenuti full HD 2,35:1 (2,39:1). E il tutto per dire che usare una matrice 4096x2160 in ambito consumer non è una stronzata oppure contro-producente. Hai segnai 3840x2160? Bene, utilizzerai solo quella porzione. Quello che avevo capito dal tuo intervento è che usare le matrici attuali sarebbe inutile. Ho solo sottolineato che inutile non è. Si protrà discutere su quanto sia utile (poco, pochissimo, quasi per niente). Ma non è certo una cosa completamente inutile.

    Tornando a bomba, si discuteva sul fatto che Barco, potendo accedere a quelle matrici e con il precedente di Christie che costruisce una macchina 3chip venduta poi da Sim2, potrebbe produrre una macchina più consumer, meno luminosa e meno costosa e commercializzarla attraverso il brand projectiondesign. Non sono solo mie elucubrazioni poiché la persona di Barco con cui ho parlato ad InfoComm è stata possibilista su questo aspetto e il tutto davanti a due testimoni, di cui uno ha anche registrato la conversazione con un registratore audio poiché stava conduccendo anche un'intervista (Amedeo Bozzoni di Sistemi Integrati).

    In estrema sintesi, con questo non voglio dire che io ho ragione e che Barco sicuramente produrrà un DLP 4K consumer con il brand projectiondisign. Probabilmente non succederà. O meglio non succederà così presto come dovrebbe e il rischio che gli LCoS allunghino il passo rispetto alla tecnologia DLP su risoluzioni Ultra HD è molto elevato. E questo è un vero peccato.

    Originariamente inviato da: Alberto Pilot;3902809
    e qui si vede che non fai il progettista o l'installatore
    Oggi fare un blending costa molto meno di un proiettore 4K pro con lente,...[CUT]
    Si scherza, d'accordo. Ma fino ad un certo punto. Posso accettare un non sono d'accordo con quello che dici. Ma da quello che dici sembra che sto dicendo delle stronzate e non è così. Per questo motivo attivo la modalità seria. Ed entro nel dettaglio.

    Hai ragione che non faccio il progettista. Ma ho tale e tanta esperienza da installazione che mi permetto anche di fare formazione agli installatori, anche in tema di edge blending. Forse dovresti venire ad uno dei miei corsi per professionisti Pro AV. Ce ne saranno di nuovi probabilmente a partire da ottobre.

    So benissimo quando costerebbe una installazione per un evento che necessita di una proiezione 4K, sia utilizzando un solo proiettore 4K oppure da sei a otto proiettori a risoluzione inferiore, poiché sappiamo benissimo che - al netto delle zone di overlapping - non bastano 4 proiettori full HD in EB per arrivare alla risoluzione 4K. Inoltre, con l'EB abbiamo tempi per installazione e calibrazione che si dilatano notevolmente e che hanno un costo molto elevato. Oppure, se l'installatore ha uno dei sistemi full-auto, aumenter´certamente il costo d'installazione, senza considerare che la taratura della colorimetria dei vari proiettori deve essere comunque fatta manualmente: lì ancora non si riesce ad automatizzare. Quindi, a parità di qualità d'immagine, una installazione 4K in edge blending costa più di un solo proiettore 4K e posso dimostrarlo con un preventivo e non solo. Certo: esistono ed esisteranno sempre aziende che proporranno una installazione in edge blending con 8 proiettori e taratura manuale, con scarsi risultati. Ma i lavori di qualità top costano tanto.

    In sostanza - e non sono il solo a dirlo - una installazione 4K con un solo proiettore è preferibile non solo per la comodità e velocità ma anche per il costo. Mi rendo anche conto che il costo di affitto di un proiettore 4K da 15-20.000 lumen si è molto ridotto solo grazie a Sony ma sono ancora troppo poche le agenzie di rental che usano questi prodotti. Se poi di lumen ne bastano 15.000, allora il prezzo diventa veramente ridicolo. Ma questa è un'altra storia e riguarda il prezzo reale del 515, sempre di Sony...

    Originariamente inviato da: Alberto Pilot;3902809
    Che la velocità di commutazione delle matrici LCD non influisca sull'immagine, mi permetto, ho seri dubbi al riguardo. Il prato verde di Baraka nativo 4K con proiettore Sony durante la presentazione di AV Mag qualche TAV fa dopo Hancook era imbarazzante, come tutti i panning veloci....[CUT]
    Mi dispiace che una persona della tua esperienza confonda i limiti della riproduzione a 24p con il trascinamento causato da scarsa velocità di commutazione. Forse ti manca un bello shoot-out side-by-side tra DLP ed SXRD. Al prossimo vedrò di invitarti. Su questo aspetto la tecnologia SXRD, quando viene alimentata da segnali HFR, ha una marcia in più e, come si dice in questi casi, bisogna vedere per credere. Puoi avere una idea delle differenze anche a risoluzione inferiore: credo non sarà un problema per te organizzare un confronto tra un DLP e un SXRD o un D-ILA: bastano due proiettori full HD, una sorgente 24p e 60p, uno splitter e un po' di pazienza per taratura e installazione. Se vuoi posso mandarti anche qualche segnale test. Il risultato sarà imbarazzante e non per gli LCoS... In questo caso infatti l'architettura DLP single DMD è appena più indietro a causa del dithering temporale. Ma questo dovresti saperlo benissimo.

    Originariamente inviato da: Alberto Pilot;3902809
    Il dithering c'è eccome, ma è la stessa cosa di dire che sull'ultimo ZT60 Pana i trascinamenti dell'immagine sono più che visibili a differenze di qualsiasli LCD retroilluminato a LED. Sei proprio convinto che il problema sia il dithering ?
    ...[CUT]
    Ripeto: tutto inutile senza osservare il tutto con un confronto. Provaci e mi ringrazierai per il notevole arricchimento personale.

    Emidio
  • Emidio Frattaroli

    24 Giugno 2013, 15:45

    Originariamente inviato da: kabuby77;3902984
    La qualità visiva media delle sale digitali che ho visitato si avvicina come riproduzione del nero a quella di un epson 3200: ampiamente inadeguata per il prezzo del biglietto. ...[CUT]
    kabuby77, tocchi un tasto che a me fa risuonare molte note. Sono d'accordo con te e credimi se ti dico che sono un po' sorpreso da questo tuo intervento. Pensavo che fossimo davvero merce rara quelli che erano stufi di trovare un rapporto di contrasto in sala molto basso per vari motivi. Qui vicino a Teramo (NON a Teramo quindi) c'è una sala a gradoni con led sulle scale che spara-flashano valanghe di fotoni di colore blu verso lo schermo... Roba-da-matti.

    Fortunatamente non è sempre così ed esistono sale con installazioni più curate. Anche i proiettori non sono tutti uguali. C'è anche da dire che il rapporto di contrasto non è tutto e sono tanti i motivi per cui una visione al cinema è preferibile ed esaltante. Lo scorso venerdì ero al multiplex di Point Orlando, in Florida alla primissima visione de Man of Steel (quella della mezzanotte e un minuto). Sala gremitissima, sold out: è stato davvero emozionante assistere alla visione, non solo per la qualità della sala (proiezione in 2D con proiettore Sony SXRD, sala scura, audio notevole per estensione e smorzamento della gamma bassa e anche rapporto di contrasto molto elevato) ma soprattutto per il pubblico e per le reazioni di tutta la sala.

    Concludo con una nota sulla qualità delle sale Italiane. Sono anni che proviamo ad attivarci per iniziare a recensire le sale ma le difficoltà sono quasi insormontabili. Io però non mollo...

    Grazie comunque per aver sollevato questo argomento.

    Emidio
  • AlbertoPN

    24 Giugno 2013, 16:51

    Ciao Emidio,

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;3903122
    E perché mai dovremmo uscirne? Non è mica una gara a chi ha ragione o torto... E comunque ero con un tablet e quindi non molto comodo da usare per quotare. Ci riprovo con un fisso, ok?


    Mamma mia quanta acredine sin dal primo quote ... lunedì storto ?

    Non si tratta di capire chi ce l'ha più lungo o grosso, non sono garette a cui intendo partecipare .... il mio non ne usciamo era riferito al fatto che io parlavo di certe cose, tu ne rispondevi altre, oltre tutto prendendo dei pezzi del mio discorso e non tutto il succo intero.

    Usando spesso un iPad capisco il problema di quotare ovviamente, ma ripeto che hai (molto) mal interpretato.

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;3903122
    Quello che avevo capito dal tuo intervento è che usare le matrici attuali sarebbe inutile. Ho solo sottolineato che inutile non è. Si protrà discutere su quanto sia utile (poco, pochissimo, quasi per niente). Ma non è certo una cosa completamente inutile.


    Allora non sono riuscito a spiegarmi probabilmente.
    Si parlava di mercati, di divisioni interne alla TI e di agreement, ribadendo che una matrice DMD 4K DCI non potrebbe venir usata altro che per proiettori Cinema Digitale 4K. Dici che Barco (direttamente, sotto il nome PD o Avielo) potrebbe entrare nel mercato con una di queste matrici ad ottima luminosità e ti ho esposto le mie perplessità tecnico/politiche. Tutto li.
    Barco lo vuole fare ?? Evviva Barco .... alla fine non è che me ne venga in tasca nulla eh ?

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;3903122
    In estrema sintesi, con questo non voglio dire che io ho ragione e che Barco sicuramente produrrà un DLP 4K consumer con il brand projectiondisign. Probabilmente non succederà. O meglio non succederà così presto come dovrebbe e il rischio che gli LCoS allunghino il passo rispetto alla tecnologia DLP su risoluzioni Ultra HD è molto elevato. E questo è un vero peccato.


    La macchina Christie Digital è una butade per il mercato, credo che ne siamo consci tutti, anche in Barco. Cosa dici ?
    Il fatto che dopo il Runco SC-1 (che era sempre un Christie) ci riprovino rimarchiando Sim2 un prodotto Cinema per il mercato degli sceicchi è giusto un qualcosa per far parlare di se, tipo le salette complete da 1-2 Ml di USD della IMAX.

    In TI di cazzate negli ultimi periodi ne hanno fatte tante, forse perché sono concentrati a sfornare container di prodotti cloni per applicazioni più remunerative della nicchia che è l'Home Theater. Il fatto che non abbia ancora fatto uscire un DMD 4K UHD sebbene il mercato lo richieda è il segno di quanto poco evidentemente sono interessati a questa fetta di mercato. L'unica che ha spinto e continua a spingere è la Sony, anche se il successo globale del W1000 non è numericamente vicino ad un qualsiasi forecast mensile di prodotti per educational, business o rental. JVC continua con le mezze risoluzioni e forse a breve presenterà anche lei il suo 4K (UHD ?), mentre Epson secondo me sta al palo, nicchiando, pronta a calare l'asso. Ma non so se sarà un asso UHD, considerando la scarsità di contenuti e la contrazione di un mercato abbastanza evidente. Per assurdo è più remunerativo buttarsi sui display piatti 4K che non sui proiettori, almeno si è certi di fare più numeri.

    Per cui gli LCoS allungheranno di sicuro, ma il successo o meno di questo nuovo standard non lo farà la tecnologia verticale insita nelle matrici digitali, quanto il grado di coinvolgimento e la varietà di contenuti disponibili. Quando e se i tempi saranno maturi, forse anche i DHD UHD saranno una realtà.

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;3903122
    Si scherza, d'accordo. Ma fino ad un certo punto. Posso accettare un non sono d'accordo con quello che dici. Ma da quello che dici sembra che sto dicendo delle stronzate e non è così. Per questo motivo attivo la modalità seria. Ed entro nel dettaglio.

    Hai ragione che non faccio il progettista. Ma ho tale e tanta esperienza da installazione che mi permetto anche di fare formazione agli installatori, anche in tema di edge blending. Forse dovresti venire ad uno dei miei corsi per professionisti Pro AV. Ce ne saranno di nuovi probabilmente a partire da ottobre.


    Qui torniamo alla gara a chi ce l'ha più grosso ?
    A parte l'aver messo due faccine che (nella mia mente) significavano già abbastanza, ti sei sentito offeso e quindi autorizzato ad offendere me a tua volta ?

    Hai riletto quale era il tema della discussione ? Hai capito per quale applicazione serviva un proiettore 4K o ultra risoluto (sala congressi)? Ti pare che il puntualizzare che un prodotto costa meno di 4 (con evidenti e palesi problemi di geometria e taratura) sia stata una cosa necessaria ?

    Tralascio tutta la pippa sui proiettori in EB perché ti sei parlato addosso, probabilmente furioso per la mia lesa maestà .... e ti faccio notare che hai preso un abbaglio anche qui.

    Un paio di installazioni multi proiettore le ho viste anche io, anche su simulatori bellici o per render a scopo di marketing. Pensa, senza partecipare a nessun tuo corso per i professionisti pro AV ....

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;3903122
    Mi dispiace che una persona della tua esperienza confonda i limiti della riproduzione a 24p con il trascinamento causato da scarsa velocità di commutazione. Forse ti manca un bello shoot-out side-by-side tra DLP ed SXRD. Al prossimo vedrò di invitarti. Su questo aspetto la tecnologia SXRD, quando viene alimentata da segnali HFR, ha una marcia in più e, come si dice in questi casi, bisogna vedere per credere


    E due !

    Forse nel mio post, ma solo forse visto che appunto ho una presunta esperienza, mi riferivo proprio a problemi di trascinamento delle matrici e non ai panning incerti del 24p filmico. Ma tanto tu oramai sei partito per la tangente, per cui a che pro parlarne ?

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;3903122
    [B]Il risultato sarà imbarazzante e non per gli LCoS... In questo caso infatti l'architettura DLP single DMD è appena più indietro a causa del dithering temporale. Ma questo dovresti saperlo benissimo.


    E tre !

    Sarei tentato di chiederti quale proiettore DLP era imbarazzante nei confronti delle altre tecnologie, ma credo sarebbe del tutto inutile, no ? Se devo saperlo benissimo, lo devo sapere ... altrimenti vedrò di saperlo .....

    Comunque, visto che sei un amante dell'esegesi, il dithering temporale non esiste; esiste solo il dithering. Che è una tecnica che certo è usata nel campionamento temporale dei segnali ed anche in tante altre applicazioni (anche audio).

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;3903122
    Ripeto: tutto inutile senza osservare il tutto con un confronto. Provaci e mi ringrazierai per il notevole arricchimento personale.


    Forse un giorno deciderò che per fare il mio mestiere ho bisogno di farmi illuminare prima.
    Casomai ti faccio un fischio.

    Veramente Emidio, quando fai così ti dovresti rileggere dall'esterno e capire come ti poni.
    Se poi hai qualcosa contro di me in generale o nello specifico, puoi sempre usare un altro MP di insulti, ma il fatto che tu venga a fare la figa di legno per un qualcosa che hai stracapito e che ti metta ad offendere le persone, non è accettabile.

    Cosa ne dici ?

    Mi ero appassionato alla discussione perchè il tema mi piace e mi appartiene, ma se queste sono le premesse, il piacere lascia solo posto alla più completa ignavia .... tanto, che senso ha ?
  • Emidio Frattaroli

    24 Giugno 2013, 18:16

    Niente lunedì nero, Alberto.

    Di solito è bellissimo polemizzare con te poiché si creano thread bellissimi (ricevo molti feedback positivi in privato) pieni di contenuti tecnici ed altissimi. Qualche volta, un po' meno. Facciamo una cosa: ricominciamo da capo, quando hai detto delle cose che condivido.

    Ad esempio che:
    Originariamente inviato da: Alberto Pilot;3900785
    Il vero problema è la Road Map della TI che deve sfornare la matrice DMD 4K UltraHD vera...[CUT]


    Sono d'accordo con te. Ed ho aggiunto che Barco, visto che è l'unica azienda che ha accesso ai DMD 4K ed ha ora (con l'acquisizione di projectiondesign) anche un mezzo piedino nel settore HT, potrebbe fare una macchina 4096x2160 prima che ti stessa si svegli dal torpore. Perché siamo d'accordo che i proiettori EDU e business low-cost e compagnia cantante siano più remunerativi... Ma solo per ti però e per le aziende che producono tonnellate di DLP EDU e business low-cost. Perché per alcune aziende potrebbero essere più remunerativi i proiettori HT, meglio se di fascia alta e non necessariamente altissima. Perché se lo chiede solo SIM2 il chip UHD 4K forse non basta.

    Da qui in poi tu hai scritto tante cose. Alcune le condivido, su altre invece non sono d'accordo e ho cercato di spiegare perché non sono d'accordo. Ci riprovo.

    Ad esempio, dici che un proiettore con le matrici attuali Barco non lo può fare perché esiste un agreement. Io rispondo che gli agreement valgono poco se SIM2 può vendere un proiettore con matrici DCI 4K costruito da Christie nel mercato consumer. Certo, non proprio consumer ma comunque in un mercato non certo DCI. E non lo fa tanto sottovoce (non che il farlo sottovoce cambierebbe la cosa) visto che lo annunciano insieme Christie e SIM2 in un comunicato stampa congiunto.

    Dici anche che un proiettore del genere non si potrebbe fare comunque anche per limiti tecnici, per colpa degli ASIC che accettano SOLO segnali DCI:

    Originariamente inviato da: Alberto Pilot;3900832
    Il problema rimane l'ASIC (gli ASIC) di controllo e l'accettazione da parte della scheda formatter della TI di accettare segnali non DCI ed appartenenti al mercato consumer ....[CUT]


    Io dico che ti sbagli poiché i proiettori DCI 4K DLP che conosco, già in produzione e in vendita da tempo, accettano eccome segnali NON DCI, attraverso - ad esempio - una interfaccia DVI, gestendo anche frequenze di scansione, risoluzioni e soprattutto spazi colore NON solo DCI.
    Mi rispondi in questo modo:

    Originariamente inviato da: Alberto Pilot;3901514
    Ai proiettori 4K da da cinema entri anche in DVI, con con quanti ingressi ? E con che sorgente ? Dovresti usare un front end esterno che prenda un lettore BD o SKY via HDMI e che poi faccia tutto il lavoro, compreso il CMS. I miei amici di PN hanno dimostrato che non è impossibile da fare, ma è chiaro che si tratta di una forzatura.

    Come voler proiettare contenuti in Rec709 impostando il proiettore in DCI, perché ? Secondo me non ha senso, ma è un mio personalissimo parere non condivisibile, certo....[CUT]


    Io aggiungo che ti sbagli: i proiettori DCI, anche 4K, gestiscono benissimo anche il REC.709, basta impostarlo nel menu. E poi che c'entra quanti ingressi DVI ci sono? Tu avevi detto che il problema è negli ASIC. Io dico che non è vero.

    Tre sono le cose. Mi sbaglio io. Ti sbagli tu. Qualcuno di noi due ha capito male. Sarebbe utile per chi legge capire quale delle tre cose...

    Andando avanti, non affronti questo discorso ma ne apri altri, sulla risoluzione 4096 vs. 3840 e sull'edge blending. Sulla risoluzione sono parzialmente d'accordo con te. Ma insisto nel dire che non è una cosa completamente inutile avere 4096 punti e un rapporto d'aspetto di 1,89:1 poiché per scaling di materiale full HD qualche piccolo vantaggio ci sarebbe e questo secondo me lo sanno bene anche in TI. Se ripenso ad esempio a come volevano vendersi le matrici larghe 2560 pixel...

    Anche sull'edge blending ho detto la mia. Ma senza dire non capisci nulla anche se con le faccine. Quello lo hai fatto tu. E continuo a non capire il perché.

    Ripeto: meglio un solo proiettore 4K invece che 6 oppure 8 proiettori a risoluzione inferiore (il numero dipende ovviamente dalla risoluzione e dal tipo di blending, portrait o landscape ma 4 sicuramente non bastano). Certo: mi dirai che di clienti che chiedono proiezioni 4K in 16:9 o 21:9 praticamente non ce ne sono. E su questo avresti ragione. Sono molto più frequenti proiezioni con rapporti d'aspetto più estremi (fino a 4:1 ed oltre), dove l'edge blending si fa solo sui lati verticali.

    A proposito, visto che Connessioni è stata media partner del Projection Summit e probabilmente è stata anche partner di Megapixel Summit, non credo sarà un problema accedere ai proceedings di quei due eventi: c'è del materiale molto interessante proprio su questo argomento. Magari, dopo aver letto quel materiale - che non può essere divulgato pubblicamente (lo dico a chi ci legge) poiché fa parte di seminari a pagamento - cambierai idea.

    Infine l'ultima è sulla storia degli artefatti di trascinamento degli SXRD: stai scherzando o cosa?

    Il dither solo temporale? E quello bi-dimensionale, come di una gif o di un png, dove lo mettiamo?

    Emidio
  • Aidoru

    24 Giugno 2013, 18:17

    Originariamente inviato da: Alberto Pilot;3901465
    Perché questi segreti di Pulcinella ?

    Nessun segreto, ma se prima ancora dalle scontistiche è proprio il listino in sé ad essere riservato a noi addetti ai lavori (e infatti non lo trovi né su Sony Pro né altrove), personalmente preferisco non citarlo in un forum pubblico.
« Precedente     Successiva »

Focus

News