Nvidia RTX3070 / 3080 / 3090 HDMI 2.1
Il salto di prestazioni delle nuove schede video Nvidia RTX serie 3000 con HDMI 2.1 è sorprendente, per non parlare dei prezzi: ancora più incredibili
Le nuove schede video di Nvidia serie GeForce RTX 3090, RTX 3080 e RTX 3070, basate su architettura 'Ampere' e processo produttivo a 8 nanometri, rappresentano un salto generazionale molto importante, anche rispetto alla precedente serie RTX2000 basata su architettura 'Turing'.
E non parliamo solo della connessione HDMI 2.1 che permetterà di salire di frame-rate e di risoluzione, fino al formato UHD 8K 60p. E neanche del supporto all'interfaccia PCI Express 4.0. Ogni aspetto delle nuove schede è stato notevolmente migliorato, dai 'CUDA core' (2,7X), 'Tensor core' (anche questi 2,7X) ed RT core (1,7 X) tutti più veloci.
Le 'Founders Edition' presentano anche un'architettura per il raffreddamento che aumenta la portata del 55%, con un notevole abbassamento del rumore. C'è anche la tecnologia RTX IO che scarica la CPU dal lavoro nel trasferimento dei dati tra SSD e GPU, in modo da favorire caricamenti istantanei, grazie alla sinergia con l'interfaccia PCI Express 4.0. Al di là delle caratteristiche, è la potenza di calcolo in relazione al prezzo a destare stupore.
La nuova GeForce RTX3070, più veloce della RTX 2080 Ti, costerà 499 USD (tasse escluse), avrà 5.888 CUDA core, 8 GB di memoria GDDR6X a 16 Gbps (bus 256 bit) e promette prestazioni eccellenti per il gaming a risoluzione 4K ma anche per l'editing o l'elaborazione 'real-time' con programmi come madVR.
La nuova GeForce RTX3080, a listino a 699 USD (tasse escluse), sarà due volte più veloce della RTX2080, avrà 8704 CUDA core, 10 GB di memoria GDDR6X a 19 Gbps (bus 320 bit) e sarà un best buy per l'editing (es. con DaVinci Resolve). La GeForce RTX3090, dall'alto dei suoi 24 GB di memoria GDDR6X a 19,5 Gbps (bus 384 bit) è un vero mostro e verrà proposta a 1.499 USD (sempre tasse escluse).
Disponibilità a partire dalla seconda metà di settembre (RTX380 e 3090) e da ottobre (RTX3070). A questo punto attendiamo con ansia i primi benchmark e - soprattutto - le proposte commerciali in Euro dei costruttori mainstream.
Per maggiori informazioni: www.nvidia.it
Commenti (5)
-
I prezzi in euro proposti da Nvidia sono 519€ per la 3070, 719€ per la 3080 e 1549€ per la 3090.
https://www.nvidia.com/it-it/geforce/buy/
Prezzi decisamente più corretti rispetto alla serie 2000, e una bella botta per chi ha acquistato una 2080ti (anche se c'era da aspettarselo essendo la prima gen di RTX con un rapporto qualità/prezzo discutibile già dalla nascita...)
A questo punto speriamo solo di trovare una 3080 al lancio, o nel peggiore dei casi almeno prima dell'arrivo di Cyberpunk a novembre. -
Fino a pochi anni fa le GPU top di gamma costavano massimo 500 euro. Invece adesso con lo stesso prezzo si può comprarne solo una di fascia media, e i 700 euro per la 3080 (che non è nemmeno il top) viene considerato un costo basso. Ringraziamo i peones che le comprano, che hanno contribuito a legittimare questi prezzi.
-
La causa dei prezzi è anche da imputare ai minatori, che necessitano di grande potenza di calcolo per la creazione di moneta virtuale
-
Originariamente inviato da: Magnus;5078338Fino a pochi anni fa le GPU top di gamma costavano massimo 500 euro. Invece adesso con lo stesso prezzo si può comprarne solo una di fascia media, e i 700 euro per la 3080 (che non è nemmeno il top) viene considerato un costo basso.
La RTX 3080 è la top di gamma dichiarata da NVidia proprio per bocca del suo CEO.
La 3090 prende il posto della Titan dell’anno scorso, a metà del prezzo, e con nomenclatura gaming proprio per accontentare la fascia enthusiast ... ma la 3080Ti arriva nel 2021 con stessa potenza computazionale e minore memoria a bordo, con prestazioni inferiori all’atto pratico di qualche frame al secondo. Tutto come è “sempre stato”. Le RTX dell’anno scorso avevano scombussolato un po’ tutti, con prezzi fuori di testa.
La vera scheda mainstream è la 3070 dichiarata uguale o poco superiore alla 2080Ti che costa(va) però 1200€ mediamente, per cui un corposissimo risparmio, e con qualche sconto o offerta, ci si porta a casa a 500€ una scheda che soddisfa il 90% delle configurazioni. Ed anche finalmente quelle HTPC avendo risolto l’annoso problema del bug sulla cadenza.
Poi arriveranno le 3060 e credo anche varianti 3050/Ti per un QHD 144Hz o superiore a meno di 350€.
Cose che ci siamo “sognati” nei due anni passati dove, soprattutto all’inizio, NVidia NON aveva alcuna concorrenza e per cui ha fatto il bello (per lei) ed il cattivo (per noi) tempo.
Finalmente oggi siamo noi gamers a goderne, aspettiamo AMD ed Intel perché non è ancora finita, soprattutto sui prezzi direi. -
Penso che questi prezzi popolari di Nvidia siano dovuti al fatto che AMD si avvicinerà in prestazioni con big navy e non possono più permettersi il furto a mani basse che hanno fatto fino ad oggi.