Sony CineAlta F65 con CMOS 8K
Sony Professional ha presentato al NAB la sua nuova telecamera digitale cinematografica CineAlta F65. E' la prima dotata di un sensore CMOS da 8K che consente riprese realmente 4K, nonché 2K e HD
La casa nipponica ha presentato al NAB 2011 la sua nuova cinepresa digitale CineAlta F65. Si tratta di una telecamera ad uso cinematografico ed è la prima al mondo dotata di un sensore CMOS 8K con risoluzione complessiva dichiarata stranamente in 20 MegaPixel (mentre per un 8K ci saremmo attesi almeno 32 megapixel ovvero 8000x4000). Perfettamente compatibile con lo standard DCI consente riprese a piena risoluzione 4K (4096 x 2160 punti) e 2K, ma può anche acquisire a risoluzione più alta (non è precisato quanto), nonché in classico HD (1920 x 1080 punti). Per quanto riguarda le cadenze, la nuova F65 può acquisire fino a 120fps, mentre la profondità di colore può arrivare a 16bit RAW registrando su schede di memoria SRMemory.
Per maggiori informazioni: principali caratteristiche CineAlta F65
Fonte: Sony Professional
Commenti (4)
-
Entro pochi anni questi gioiellini tecnologici invaderanno i set di tutto il mondo e saranno la pietra tombale della cara e amata pellicola; non sono né contento né scontento, la mia è solo una considerazione malinconica del progresso tecnologico che, giustamente, va sempre avanti...
-
Se ha un sensore 8K perchè non può riprendere a tale risoluzione?
Cosa vuol dire consente riprese realmente 4K?
Qualcuno più esperto che mi illumini?
Se nel riprendere la pellicola ha un senso purchè sia di alta qualità, spero invece che nei cinema muoia il prima possibile visto che trovo inconcepibile nel 2011 spendere 7 euro o più per vedere immagini con i classici difetti che tale supporto di registrazione comporta oltre al fatto che ultimamente si distribuiscono nelle sale copie di qualità sempre più infima per contenere gli altissimi costi. -
questa non è una telecamera con i classici 3 sensori CCD (uno per colore primario), c'è invece un unico sensore CMOS con il tipico filtro Bayer, come nelle fotocamere digitali. In pratica alla Sony hanno deciso di utilizzare diversamente la mole d'informazioni del sensore. Molti pixel (i verdi in particolare) sono utilizzati per fornire informazioni di luminanza utili per un demosaicing più preciso. So che detto così suona incomprensibile, ma se sei pratico di fotografia digitale avrai già capito... Altrimenti basta che approfondisci su internet il principio di funzionamento delle fotocamere digitali e intuirai cosa ci fanno con tutti quei pixel in più.
Gli ultimi sensori CMOS sono ormai evolutissimi e sono in competizione con i classici sistemi a 3 CCD anche nel settore delle telecamere hi-end per il cinema. Vedi ad esempio le EPIC con cui sarà girato Lo Hobbit a 4K.... In pratica sono sofisticatissime fotocamere in grado di riprendere un elevato numero di frame al secondo. -
Annunciato il primo film che sarà girato con questa telecamera:
After Earth, di M. Night Shyamalan, in uscita nel 2013
http://www.fdtimes.com/news/sony/fi...f65-4k-feature/