Black Mirror 6 esce su Netflix
Esce su Netflix la nuova attesa stagione della serie antologica fantascientifica per eccellenza in cui ci saranno Aaron Paul, Salma Hayek, Ben Barnes, Josh Hartnett, Kate Mara, Michael Cera e Rory Culkin
Arriva la sesta stagione di Black Mirror, la serie antologica fantascientifica per eccellenza il cui ultimo capitolo era stato pubblicato nel 2019, che attinge al disagio collettivo nei confronti del mondo moderno. Ogni episodio è una storia a sé, provocatoria e carica di suspense, su temi che riguardano la tecno-paranoia contemporanea. Senza ombra di dubbio, la tecnologia ha trasformato tutti gli aspetti della nostra vita. In ogni abitazione, su ogni scrivania, in ogni mano c'è uno schermo al plasma, un monitor o uno smartphone: uno specchio nero su cui si riflette la nostra esistenza nel XXI secolo. La serie è stata ideata e sceneggiata da Charlie Brooker, che è anche il produttore esecutivo insieme ad Annabel Jones.
Gli interpreti sono Aaron Paul, Anjana Vasan, Annie Murphy, Auden Thornton, Ben Barnes, Clara Rugaard, Daniel Portman, Danny Ramirez, David Shields, Himesh Patel, John Hannah, Josh Hartnett, Kate Mara, Michael Cera, Monica Dolan, Myha’la Herrold, Paapa Essiedu, Rob Delaney, Rory Culkin, Salma Hayek Pinault, Samuel Blenkin e Zazie Beetz. La sesta stagione di Black Mirror è composta da 5 episodi e arriva in esclusiva streaming su Netflix oggi, 15 giugno 2023.
leggi anche:
Netflix, le novità di giugno 2023
Amazon Prime Video, le novità di giugno 2023
Commenti (10)
-
Visto il primo episodio, non è male ma nonostante il Dolby Vision, l'immagine resta molto buia senza alcun picco luminoso per tutta la durata. Sinceramente non sembra HDR e non è colpa del TV visto che con altri contenuti la situazione è totalmente diversa.
-
Ho visto l' episodio sul Samsung, quindi senza DV. Ci deve essere un qualche difetto nella codifica video perché in effetti le scene risultano scure. Attivando la modalità HDR (che sui Samsung rielabora anche il materiale non HDR"
non migliora; invece, passando dal profilo immagine denominato standard (che uso sempre) a quello denominato naturale (qualsiasi cosa significhi, che non uso mai), il filmato ha un aspetto normale.
p.s. ho l' abbonamento HD (no 4k) -
No io ho ancora l'abbonamento 4K e l'ho visto sul 48LZ1500 in modalità calibrata Netflix ed è tutto scuro senza alcun picco chiaro come di consueto nei contenuti Dolby Vision, il bitrate era anche molto alto, sfiorava i 19000. Secondo me hanno toppato qualcosa.
-
Io purtroppo l'ho visto in piena luce diurna. Concordo con la scurezza. Più che altro mi è sembrata una scelta di fotografia e ci sta per me. Sarebbe da rivedere al buio.
-
Escluderei una scelta creativa, il linguaggio visivo è da grande pubblico, come si sottolinea in una scena chiave
[SPOILER] Quando il nerd che si trova nel Sancta Sanctorum insieme al computer quantistico rivela alla (presunta, fino a quel momento) protagonista che è il prodotto di una finzione: ha il fisico e l'aspetto di una celebre attrice - le spiega - vive in una casa assurdamente lussuosa, è ovvio che tutto è finto. E' logico quindi aspettarsi una fotografia da sogno patinato.[/spoiler] -
Qualcuno l’ha visto in DV originale ?
-
Ho finito di vedere tutta la serie 6. Secondo me rispetto alle precedenti questa è scadente, non spoilerò nulla, ma a parte forse il primo episodio, non vi è la magia delle serie precedenti. Alcuni episodi li ho trovati inutilmente lunghi e prevedibili, al contrario di quelli delle precedenti stagioni. Certo rispetto al panorama medio delle serie proposte da Netflix questa appare più che buona se non paragonata alle prime serie di black mirror.
-
Originariamente inviato da: giannia;5243808Qualcuno l’ha visto in DV originale ?
Io l'ho visto in DV con abbonamento premium e TV Oled 4K HDR DV. -
Originariamente inviato da: Franco Rossi;5243811Io l'ho visto in DV con abbonamento premium e TV Oled 4K HDR DV.
Ok, mi ero perso il tuo post più sopra. Chissà allora com’è sul mio pannello che è solo HDR 10, con 10 bit virtuali per canale di profondità colore (8 bit + FSR). Sic.. :-( -
[I]Finita ora di vedere la stagione completa (5 episodi)[/I]
La media resta alta, anche se qualche episodio è un po' lento.
Il primo episodio (Joan è terribile) è il migliore ed quello più in linea con lo stile prevalente della serie che estremizza in un futuro non troppo lontano tendenze socio-tecnologiche già in atto per analizzarne le conseguenze estreme.
Il secondo (Loch Henry) è del genere weird con risvolti gialli ed una tematica sociale (il successo ad ogni costo) appena abbozzata.
Il terzo (Beyond the Sea) è il più lento, si compiace di una ambientazione retrò, la tematica è sostanzialmente sentimentale e nello sviluppo centrale piuttosto scontata.
Il quarto (Mazey Day) ed il quinto (Demone 79, anche questo con ambientazione retròsono puramente fantasy, il risultato è a mio avviso molto buono, dello stile della serie resta l' intento costante di stupire lo spettatore con risvolti, almeno nelle intenzioni degli autori, imprevisti ed un qualche riferimento ad eccessi sociali di un qualche genere.
Il primo e l'ultimo episodio sono i più politici, in Demone 79 i mette in scena lo scontatissimo tema dei (presunti) movimenti politici fascistoidi anti-immigrati, in fondo anche questo una sorta di incubo collettivo che ingombra la testa di molti contemporanei.