D-Cinema 3D a Teramo

Emidio Frattaroli 01 Settembre 2009, alle 09:21 Cinema, Movie e Serie TV

Il multisala Smeraldo di Teramo aggiorna una delle sue sale con un videoproiettore 2K Christie Digital, server Quvis e con il sistema Xpand per la riproduzione dei film in digitale 3D

Teramo, Agosto 2009. Dopo i clamorosi successi al botteghino degli ultimi film in digitale 3D della scorsa stagione, sono molte le sale italiane che hanno approfittato dell'uscita del terzo episodio dell'Era Glaciale (Ice Age III) per passare al digitale e alla riproduzione 3D. La febbre del 3D ha contagiato anche Teramo e, negli ultimi giorni del mese di Agosto, il Multisala Smeraldo di Teramo ha modificato pesantemente una delle sue sale per allestire un sistema digitale senza compromessi, diventando di fatto un vero e proprio riferimento per la qualità video a livello nazionale.

Il sistema può contare oggi su un videoproiettore Christie CP2000-ZX, un server Quvis Cinema Player 4 e il sistema di riproduzione 3D con occhiali attivi LCD Xpand che, rispetto ai sistemi concorrenti è sì più costoso ma ha degli innegabili vantaggi in qualità d'immagine. La sala 1 del Multisala Smeraldo può contare su uno schermo da circa 10 metri di base e una capienza di circa 130 confortevoli posti, disposte su gradoni ben distanziati. La redazione ha assistito a tutte le fasi dell'installazione che vi racconteremo in un articolo di prossima pubblicazione.

Per informazioni: multisalasmeraldo.net - xpandcinema.com - christiedigital.com - quvis.com

Commenti (34)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • stazzatleta

    01 Settembre 2009, 09:30

    Vedo Edoardo non poco interessato....si è accampato all'interno della sala?
  • AV Magazine

    01 Settembre 2009, 10:23

    Originariamente inviato da: stazzatleta
    ...si è accampato all'interno della sala?
    Esatto! E meno male. Anche perché grazie ad una sua intuizione è stato risolto un grosso problema... Di questo e molto altro ancora ci parlerà lui stesso nell'articolo che stiamo preparando.
  • StarKnight

    01 Settembre 2009, 10:37

    Sul fatto che sia un riferimento a livello nazionale ho qualche dubbio.
    L'Arcadia di Melzo, sala Energia, ha uno schermo 30X16.50 metri, 630 posti a sedere, proiettore digitale Christie e sistema 3D Xpand appena rinnovato con tanto di relativo promo video (ci ho visto giusto sabato scorso l'Era Glaciale 3D).
  • bongrandrea79

    01 Settembre 2009, 11:04

    FINALLY ho anche io un bel cinema con le contropa..e a due passi da casa!! Ora si che andro' a vedermi qualche bel film al di fuori delle mura domestiche..........fin'ora non c'era paragone tra la mia saletta e ciò che mi offrivano i cinema della zona ! una penuria TOTALE ! Ma ora la musica cambia, E VAI con il 3D!!
  • AV Magazine

    01 Settembre 2009, 11:47

    Originariamente inviato da: StarKnight
    Sul fatto che sia un riferimento a livello nazionale ho qualche dubbio.
    In termini di dettaglio, luminanza sullo schermo (specialmente in modalità 3D) e rapporto di visione (distanza dello spettatore e larghezza dello schermo), questa installazione è assolutamente spettacolare.

    E' proprio sul livello di luminanza che molte sale sono inadeguate. Considera infatti che al netto degli occhialini, rimane poco più che il 15% della luminanza originale. In questo senso il Multisala di Teramo ha un livello di luminanza finalmente adeguato alle specifiche DCI. In altre parole, la potenza della lampada è sovrabboddante in modalità 2D (infatti la potenza viene abbassata) ma perfettamente adeguata in modalità 3D.

    La sala Energia, con i due proiettori Christie Digital in Stack, dovrebbe finalmente raggiungere un livello di luminanza adeguato per lo schermo da 30 metri di base (l'area è quasi 10 volte rispetto a quella dello Smeraldo di Teramo). Verificheremo le grandi aspettative durante la settimana del Top Audio Video Show in cui contiamo (io, Edoardo e Gian Luca) di fare un salto a Melzo.

    Dal punto di vista Audio, la sala Energia rimane un riferimento ASSOLUTO.
  • StarKnight

    01 Settembre 2009, 12:16

    Sul livello di luminosità dell'Arcadia purtroppo non avendo strumenti specifici per misurarlo posso solo dire che soggettivamente parlando a me sembrava più che adeguato. Non ho comunque un punto di riferimento da paragonare non essendo mai stato a Teramo quindi potrebbe solo essere adeguato per me ma non per altri appassionati. E' tuttavia più luminoso rispetto ai film 3D visti in passato sempre in Energia quando ancora non erano passati agli occhialini rossi della Xpand, non so però se questo dipenda dai proiettori o dagli occhialini.
  • Aidoru

    01 Settembre 2009, 12:33

    Originariamente inviato da: StarKnight
    (...) Sul fatto che sia un riferimento a livello nazionale ho qualche dubbio. (...)


    Come ha già fatto notare giustamente Emidio, tutto sta nel dimensionamento relativo dell'impianto: un CP2000ZX (immagino con la 3kW SD) illumina uno schermo da 10 metri *alla grandissima*, e l'efficienza degli occhiali shutter rispetto a Dolby, per esempio (quasi il doppio) fa il resto.

    (Chiaramente, il fatto che io abbia ordinato gli stessi occhiali X101 per il mio schermo, dove uso un NEC NC2500S - presto primo in Italia ad essere modificato per il triple flash in full frame - con lampada da 4.5kW su 10.5 metri di base, che fa 16ft/l in Scope 2D alimentato al 70%, non condiziona in alcun modo il mio giudizio )

    Complimenti ai colleghi di Teramo, davvero. E' così che vanno fatte le installazioni.

    Originariamente inviato da: StarKnight
    (...) E' tuttavia più luminoso rispetto ai film 3D visti in passato sempre in Energia quando ancora non erano passati agli occhialini rossi della Xpand, non so però se questo dipenda dai proiettori o dagli occhialini.(...)


    Tra gli AG100 e i nuovi X101 c'è una differenza di due o tre punti percentuali, dovuti al fatto che i pannelli LC sono più veloci, e quindi il dark time delle matrici DLP può essere ridotto. Per il resto, beh, due proiettori sono il doppio della luce, direi che la differenza sta là
  • AV Magazine

    01 Settembre 2009, 12:37

    Originariamente inviato da: StarKnight
    ... non so però se questo dipenda dai proiettori o dagli occhialini.
    Da entrambi. L'aggiornamento della sala Energia ora prevede due proiettori Christie Digital in stack (circa 30k lumen cadauno).

    Al netto della taratura, del formato di Ice Age, del guadagno dello schermo e ipotizzando un'area di proiezione di circa 480 metri quadrati, quello che rimane al netto degli occhialini dovrebbe essere compreso tra le 25 e le 30 cd/mq.

    In poche parole, rispetto alla precedente situazione, ora la luminanza dovrebbe essere più che raddoppiata
  • AV Magazine

    01 Settembre 2009, 12:40

    Originariamente inviato da: Aidoru
    .... uso un NEC NC2500S - presto primo in Italia ad essere modificato per il triple flash in full frame...
    Sbaaaaaav! Tienici aggiornati, mi raccomando!
  • AlbertoPN

    01 Settembre 2009, 12:51

    Originariamente inviato da: Aidoru
    Chiaramente, il fatto che io abbia ordinato gli stessi occhiali X101 per il mio schermo, dove uso un NEC NC2500S - presto primo in Italia ad essere modificato per il triple flash in full frame - con lampada da 4.5kW su 10.5 metri di base, che fa 16ft/l in Scope 2D alimentato al 70%, non condiziona in alcun modo il mio giudizio






    Quando organizziamo una bella spedizione in massa dalle tue parti ?? La curiosità sale a mille !!



    Mandi !


    Alberto
« Precedente     Successiva »

Focus

News