Interstellar: 70mm all'Arcadia o 4K?

Emidio Frattaroli 06 Novembre 2014, alle 16:29 Cinema, Movie e Serie TV

Meglio la sala Energia a Melzo oppure una proiezione in digitale 4K? Ecco i nostri consigli per vedere al meglio l'ultimo lavoro di Christopher Nolan

Da oggi l'ultima fatica di Christopher Nolan, distribuito dalla Warner Bros Distribution, sarà in numerose sale italiane e con molta probabilità sarà fonte di discussioni per molte settimane a venire. Purtroppo ho assistito lo scorso martedì 4 novembre all'anteprima per la stampa a Roma, al Cinema Moderno. Dico purtroppo per un paio di buoni motivi. Il primo è che non sono entusiasta della qualità video della sala del Moderno, con il suo schermo silver MACRO-forato. Esatto: macro-forato, non micro. Come se non bastasse, la proiezione per l'anteprima era qualcosa di SCAN-DA-LO-SO! risoluzione molto bassa, dinamica e livello del nero che un LCD di dieci anni fa avrebbe fatto meglio... All'inizio avevo pensato ad una copia in 35mm. Quindi il mio giudizio sulla qualità AV è sospeso.

Sospeso per poco. Lo rivedrò di nuovo questa sera, allo spettacolo delle 22:10 presso la sala 9 del Multiplex delle Stelle a Castel di Lama. Una sala che conosco bene e che uso sempre più spesso, con il suo ottimo schermo bianco, il nuovissimo proiettore Sony 4K sempre ben calibrato, con una dinamica sconosciuta ai DLP e un sistema di riproduzione audio che non si avvicina a quello dell'Arcadia ma che è sempre riuscito ad emozionarmi. Cercherò di godermi lo spettacolo e di analizzare il film anche se una parte del mio cuore sarà a Melzo, in sala Energia, dove sarà proiettata l'unica copia italiana in formato 70mm a 5 perforazioni, una delle 5 copie in Europa (Londra, Berlino, Copenaghen, Elbeuf in Francia). La foto qui in alto si riferisce proprio al rullo in 70mm che è nella cabina di proiezione dell'Arcadia di Melzo.

 

La proiezione nel formato 70MM è una proiezione eccezionale e unica, la più fedele e più rispettosa della volontà del regista Christopher Nolan ed è in grado di offrire una risoluzione fino a tre volte superiore rispetto al miglior positivo per proiezione in formato 35mm. C'è però da ricordare che il film, girato per 2/3 in 35mm anamorfico e per 1/3 in 65mm, è poi stato scansionato in digitale per tutte le operazioni di post produzione ed effetti speciali. Solo in seguito è stato stampato in formato 70mm, sia in 5 perforazioni che nelle costosissime copie a 15 perforazioni. Ecco il motivo per cui mi aspetto una qualità leggermente superiore (in termini di risoluzione, dettaglio e dinamica) delle proiiezioni in digitale 4K. D'altra parte il film in versione 4K e in 70mm con 5 perforazioni dovrebbero essere interamente con rapporto d'aspetto in 2,20:1 mentre le proiezioni in 70mm a 15 perforazioni avranno dovrebbero avere le sequenze girate in 70mm con un rapporto d'aspetto in 1,43:1 mentre quelle girate in 35mm anamorfico saranno in 2,40:1, quindi con cambio del rapporto d'aspetto durante la proiezione.

In sostanza ecco i vari rapporti d'aspetto delle proiezioni, a seconda del mezzo (fonte):

35mm: 2,40:1
IMAX 5/70: 2,20:1
IMAX 15/70: 2,40:1 + 1,43:1
IMAX Digital: 2,40:1 + 1,90:1
2K, 4K: 2,40:1

La visione del 70mm nella sala Energia all'Arcadia di Melzo potrebbe essere l'unica occasione in Italia per vedere il film di Nolan in una delle massime espressioni del cinema analogico, grazie anche ad una color correction particolare proprio per quella stampa. Non solo. Sul nostro forum ho notato qualche commento di utenti che sognavano di poter vedere questo film, sempre in 70mm ma in una sala IMAX con pellicola a 15 perforazioni. Il che potrebbe essere un errore, a causa del silver screen e del cortissimo rapporto di tiro dei proiettori utilizzati che potrebbero motrtificare l'uniformità. In altre parole, lo schermo bianco della sala Energia, le gigantesche dimensioni dello schermo, la straordinaria qualità del sistema di riproduzione audio, potrebbero battere con molta probabilitrà la migliore delle sale IMAX.

Non solo. Al Multiplex Arcadia di Melzo, Interstellar sarà proiettato in digitale 4K anche in sala Acqua, con il proiettore Sony. In più, cosa probabilmente unica nel panorama interplanetario, in alcuni giorni in sala Energia il film sarà proiettato anche in digitale 4K con un proiettore DLP Cinema Christie, quindi nella stessa sala e con lo stesso schermo utilizzati per la proiezione in 70mm. In buona sostanza, al di là della qualità artistica dell'uiltimo film di Nolan e della qualità tecnica - di cui vi parleremo ampiamente nell'articolo di prossima pubblicazione a cura di Alessio Tambone - per la visione di questo film vi consigliamo di selezionare una sala 4K e di pensare seriamente ad un pellegrinaggio a Melzo per toccare con mano le peculiarità della proiezione 70mm e le differenze con il formato digitale 4K.

Un ultimo consiglio riguarda la posizione che sceglierete all'interno della sala. Prima di tutto, cercate di non sedervi a distanza siderale: se vi interessa percepire anche solo alcuni dei vantaggi di un formato così "denso" come il negativo 65mm, dovrete per forza sedervi con un rapporto di visione che non sia troppo oltre 1,5:1. In altre parole, se lo schermo mi sura 10 metri di base, non andate oltre i 15 metri. Però non sedetevi neanche troppo vicino allo schermo. Come detto, ho già visto il film e una discreta parte delle inquadrature sono strettissime, quasi claustrofobiche. In questo senso vi consiglio di non andare al di sotto di un rapporto di visione di 0,8:1.

Concludo segnalando due discussioni già aperte nel forum cinema, per poter raccogliere i vostri preziosi commenti sia sul film in sé dal punto di vista artistico, sia dal punto di vista tecnico.

Infine i link al sito del Multiplex Ardadia di Melzo:

Orari e Prevendite 70mm: www.arcadiacinema.com/generic/scheda.php?id=34720#inside

Orari e Prevendite 4K: www.arcadiacinema.com/generic/scheda.php?id=34720#inside

Commenti (151)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • giovideo

    10 Novembre 2014, 14:22

    @Emidio
    Guarda che non mi ricordo le scene che hai citato come fuori fuoco (sempre in 4kLaser, magari le hanno corrette digitalemente).... il viso di Caine era perfettamente a fuoco e anche tra padre e figlio (magari grana si) ma sai, di sera...

    Sicuramente per questo tipo di ripresa NON hanno usato IMAX sarebbe stato uno spreco (secondo me), ma sai non posso giurarlo visto che Nolan è un Autore.... (anche Fellini faceva qualche capp...a)

    Certamente se avessero usato l'Alexa avrebbero fatto meglio in quelle condizioni, ma vallo a spiegare a uno che vede solo il processo fotochimico in un film che parla di metafisica ...
  • ss68

    10 Novembre 2014, 14:27

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4277740
    Sei andato a vedere il film anche in una sala IMAX? Quale?

    Emidio


    No. Non l'ho visto anche in una sala IMAX.

    Ma dopo aver visto il film nella sala energia, è mooooolto difficile che l'IMAX 15/70 faccia ancora peggio del 70mm.

    E tu l'hai visto a Melzo in 70mm. ?

    A parte ciò, ti quoto al 100% il post dove hai segnalato con i due spoiler il fuori fuoco... specie nella prima dove le guance di Cooper sono un impasto color caramello....
  • giovideo

    10 Novembre 2014, 14:56

    @ss68

    Color caramello??? ma allora chi ha fatto la copia 70mm deve aver toppato clamorosamente..... per un film di questa portata storica per la categoria Fantascienza....
  • ss68

    10 Novembre 2014, 15:13

    ...guarda in questa rece i due volti di cooper, non è la stessa scena citata, ma rende l'idea:

    http://collider.com/interstellar-review/
  • giovideo

    10 Novembre 2014, 15:22

    Che Cooper fosse abbronzato perchè contadino, l'ho visto anch'io.... ma non era certo color cioccolato (al latte)
    se questo che intendi

    Almeno in 4klaser.

    Che poi abbiano virato o filtrato un pò tutte le riprese ambientate alla fattoria per via delle tempeste di polvere ci stà....
  • theprov

    10 Novembre 2014, 17:51

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4276370
    Condivido in pieno quanto detto da Edoardo. Anche se, bisogna dirlo, in questo caso il responsabile è il direttore della fotografia e non il regista che si occupa sostanzialmente di altro sul set.


    Che tra l'altro stavolta non è il fidato Pfister, ma Hoyte Van Hoytema. Sarà solo una coincidenza, sicuramente...
  • gianni123

    11 Novembre 2014, 10:41

    Visto ieri in 70mm in sala energia. Sinceramente non mi aspettavo una copia così modesta...non ho notato differenze sostanziali con una buona copia in 35mm
  • gianni123

    12 Novembre 2014, 09:13

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4276370
    Condivido in pieno quanto detto da Edoardo. Anche se, bisogna dirlo, in questo caso il responsabile è il direttore della fotografia e non il regista che si occupa sostanzialmente di altro sul set.

    Per quanto riguarda il fuori fuoco ci sono due scene in cui è proprio fastidioso e non ha senso generare il fastidio in una visione del genere...........[CUT]

    Secondo me siete fuori strada. Provate a rivedervi la scena incriminata del PPP di michael caine. Non c'è nessun errore. Il fuoco viene tenuto sull'altro occhio, quello in secondo piano...scelta assolutamente necessaria per agevolare il make-up department. Michael Caine (e lo dico per esperienza personale avendoci lavorato) ha un incarnato e una pelle davvero particolari essendo molto anziano (ha quasi 90 anni)...

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4276370
    Il fastidio generato da Spielberg nel capolavoro Salvate il soldato Ryan, nella magistrale scena dello sbarco (attraverso la scelta di tempi di otturazione brevissimi) è una scelta ben precisa, documentata e condivisibile. In altre parole funziona benissimo.

    Quel fastidio che tu evidenzi non venne realizzato con i brevissimi tempi di otturazione, ma portando la macchina da presa fuori fase. Ovvero portando fuori synch il movimento dell'otturatore con quello della griffa durante la fase di scorrimento della pellicola.
  • Rolen

    12 Novembre 2014, 10:31

    molto piu terra terra...che fila prenoto in sala energia a partire dalla 1a fila vicino alla schermo ?
    La 5a puo andare per essere in un buon rapporto distanza/proiezione considerando che mi piace essere dentro ma non fare troppo il ping pong con la testa...
    Grazie
  • gianni123

    12 Novembre 2014, 10:39

    secondo me almeno dalla decima in poi. Io ero nella sesta e non riuscivo ad avere una visione d'insieme.
« Precedente     Successiva »

Focus

News