Spider-man cambia stilista!
Una foto pubblicata sul sito ufficiale mostra Spider-Man in un costume completamente nero al posto della consueta tuta blu e rossa. Perchè? Scopriamolo insieme, azzardando qualche anticipazione della trama del nuovo episodio
In questi mesi abbiamo pubblicato diverse news sulle voci ufficiali ed ufficiose che riguardavano il terzo episodio della serie Spider-Man. La notizia di oggi è particolarmente invitante, specie per chi conosce anche tutto l'universo dei fumetti che si cela dietro questi episodi cinematografici dell'Uomo Ragno. Da fonti ufficiali avevamo appreso che i cattivi di questo episodio erano Sandman, interpretato da Thomas Haden Church (Sideways - In viaggio con Jack) e Venom. interpretato da Topher Grace (In good company).
In questa news ci concentriamo su Venom. Nei fumetti la genesi del personaggio è affidata ad uno speciale costume che lo stesso Spider-Man riporta sulla terra al ritorno dalle Guerre Segrete. Inizialmente Peter Parker indossa quel costume, convinto dalla sensazione che un suo utilizzo aumenti i poteri personali. Successivamente invece se ne disfa, convinto che il costume sia una entità viva. Per liberarsene viene aiutato da Mr. Fantastic (si, lo stesso de I fantastici 4), altro personaggio famoso dell'Universo Marvel. Il costume finisce quindi nelle mani di un giornalista del Daily Globe, che presto si trasforma nel cattivo Venom.
Non avendo dati certi sulla sceneggiatura le ipotesi stilate dagli appassionati dicevano che, all'inizio del film, l'alieno/costume era stato già costretto ad abbandonare Spider-Man. La foto pubblicata all'inizio dell'articolo, presa direttamente dal sito ufficiale del nuovo film, cambia invece le carte in tavola. E' quello il costume in questione, completamente nero, che ricopre il nostro eroe al posto della consueta tuta blu e rossa. Probabilmente vedremo quindi uno Spider-Man in grossa difficoltà che, a quanto pare, sarà anche al centro di un triangolo amoroso con Mary Jane Watson e Gwen Stacy. Ma la domanda che ci facciamo è un'altra: come fa Spider-Man a liberarsi del costume? E' plausibile un cammeo di Mr. Fantastic? Da Ioan Gruffudd, l'attore che ne I Fantastici 4 interpreta Mr. Fantastic, non arriva nessun commento. Noi restiamo in trepidante attesa e speriamo in qualche rivelazione da Sam Raimi, Tobey Maguire o Kirsten Dunst.
Per informazioni: spiderman.sonypictures.com
Commenti (13)
-
spiderman
Non vedo l'ora che esca e credo che sarà il mgliore dei tre.
Intrigante il costume scuro ma credo che il super eroe debba vestire l'originale. -
Piccola provocazione ...
e se la foto fosse semplicemente in B/N ?
Mandi
Alberto -
Il mistero è molto semplice.
Sembra che Tobey Maguire abbia messo su qualche chilo ultimamente e il nero……sfina.
Ciao. -
Non scherziamo
Scusa Alessio,
non per fare polemica.
Capisco che un film come Spiderman 3 e super atteso e che quindi ogni minima notizia a riguardo non può che far piacere a tutti gli appassionati.
Ma di tutto quello che hai scritto sicuramente la foto non testimonia proprio nulla.
La foto ritrae semplicemente in bianco e nero, anzi bianco e grigio-blu scuro per la precisione il nostro eroe in una situazione tutt'altro che allegra. Il costume del cattivissimo Venom ha tutt'altra forma e stile.
Per il resto, la storia del costume cattivo e del cameo di Mr.Fantastic nulla da obiettare.
Senza rancore :-)
Ciao ciao,
Brunix -
La pensavo come brunix ma ....
http://spiderman.sonypictures.com/b...releases/16.php
Comunque NON può essere il costume di Venom! -
Ma quale Venom....
Quello in foto NON E' il costume di venom! E' completamente diverso: la maschera, il ragno sul davanti ecc. Sono sicuro al 100 %!!! Ma non è secluso che nel film possa utilizzare anche il costume di Venom (quello tutto nero) .
ciao -
Un'altra versione di Venom
Io conoscevo un'altra versione di Venom (quella della serie animata in onda la domenica mattina su Italia 1).
Un'astronave di ritorno dallo spazio ebbe un incidente, il nemico numero uno di Spider-Man (che compare solo nel film Dare Devil), Fiske (come si scrive), manda uno dei suoni scagnozzi, ossia il mutante che rassomiglia ad un toro (oggi ho il lapsus dei nomi
) a recuperare la speciale sostanza che l'astronave trasportava.
Questa sostanza, però, s'impregna sull'Uomo Ragno, il quale si trasforma a piano a piano in Venom. Col tempo se ne libera, ma giunge sulla terra un secondo Venom, di cui uno s'impossessa dell'ex-giornalista del Daily Bugle (nella notizia chiamato Daily Globe). Venom si scopre che è il principale seguace di una setta, con a capo un mostro che cerca di liberarsi da una realtà parella per conquistare la terra.
Nella serie animata non compare Mister Fantastic, ma l'Uomo Ragno si libera grazie ad una qualità che esiste di fuori dei fumetti e della finzione, l'amore. -
[IMG]http://img72.imageshack.us/img72/8679/spiderman12032006s7ty.th.jpg[/IMG] [IMG]http://img72.imageshack.us/img72/4967/442pxvenomvol38tg.th.jpg[/IMG]
Io continuo a tenere per la teoria delle supposizioni. I due costumi non mi sembrano così diversi e non sappiamo quanta personale creatività abbia spinto il lavoro dei costumisti.
Il costume nero potrebbe avere come origine la presenza di Venom o qualche altra spiegazione che ora non riusciamo ad immaginare.
In ogni caso spero sia una spiegazione plausibile.
Saluti -
Allora, secondo le trame dei fumetti scovate sulla rete in effetti SpiderMan durante le cossidette 'Guerre Segrete' combattute su un pianeta alieno, si ritrova con il suo costume completamente danneggiato, a questo punto (qui la storia è poco chiara ci vorrebbe un cultore del fumetto per farcela raccontare bene) si affida ad un macchinario (alieno) in grado di ricostruirgli il costume (qualcosa però và storto) tale costume è effettivamente nero e per di più nel suo materiale si annida la biomassa simbionte (che in seguito porterà alla nascita di Venom), nei fumetti Marvel infatti SM al ritorno dalle Guerre Segrete apparirà per 2/3 episodi con un 'costumino' nero.
Non so quanto l'adattamento cinematografico sarà fedele alla sceneggiatura del fumetto, però in effetti una tuta nera nella storia c'è.