Aggiornamento Denon: Audiodelta risponde
In seguito ad alcune polemiche scatenate dalla community di AV Magazine, il distributore Audiodelta che era stato chiamato indirettamente in causa sul costo dell'operazione, risponde alle osservazioni del forum
Milano, 13 Settembre 2008. Lo scorso venerdì Audiodelta aveva annunciato la possibilità di aggiornare gli amplificatori integrati multicanale Denon della serie AVR-3808, AVR-4808, AVP-A1HD e AVC-A1HD, con un firmware che aggiunge nuove interessanti funzionalità a carico del sistema di elaborazione Audissey. Ricordiamo tra le nuove funzioni, quella che riguarda la possibilità di variare dinamicamente alcuni parametri per avere un volume costante tra le varie sorgenti oppure l'altra che permette di raggiungere l'acustica di una sala cinematografica di riferimento.
Dopo alcune polemiche sollevate dalla community di AV Magazine sul prezzo dell'aggiornamento del firmware, il distributore italiano Audiodelta ha precisato che per ogni aggiornamento firmware atto a risolvere bachi e altri problemi dei prodotti Denon è assolutamente gratuito. L'aggiunta di nuove funzioni che non erano comprese nel progetto originale deve essere considerata come una opportunità, con un costo ben preciso che serve a coprire soprattutto le commissioni sulle royalties (in questo caso a favore di Audissey).
"Denon è stata la prima azienda a dare la possibilità di effettuare un upgradare dell'apparecchio direttamente da casa", ha dichiarato Dario Vitalini, product manager Audiodelta che ha concluso: "Anche i nuovi AVR4308A, 3808A e tutti gli altri prodotti con le nuove funzioni e identificati dal suffisso A, costeranno 100 Euro in più delle versioni precedenti".
Per maggiori informazioni: www.audiodelta.it
Commenti (35)
-
Io rimango della mia idea..100 euro per un aggiornamento firmware sono un'esagerazione.
Speriamo che la moda non si diffonda troppo.
Ma ci pensate ad una Ps3 con aggiornamenti firmware a pagamento?!
Ciao,
Gianluigi -
L'aggiornamento non è obbligatorio.
In questo caso l'aggiunta di nuove funzioni comporta il pagamento da parte di Denon di alcune rojalties ai fornitori, qundi non c'è nulla di scandaloso o di esagerato, il prezzo lo fa il fornitore della nuova funzione. Vi siete mai chiesti perchè alcuni prodotti, a parità di Hw utilizzato, offrono più o meno funzioni? -
Sono d'accordo sul pagamento di una cifra per aggiungere nuove funzioni, ma:
Anche i nuovi AVR4308A, 3808A e tutti gli altri prodotti con le nuove funzioni e identificati dal suffisso A, costeranno 100 Euro in più delle versioni precedenti.
Perchè se l'aggiornamento lo faccio io (con tutti i rischi che corro modificando il firmware di una macchina) mi costa come l'aggiornamento su un ampli che esce già così dalla casa di produzione?
IMHO doveva costare un po' di meno... -
Non per malignare, ma sarei proprio curioso di sapere a quanto ammontano le royalties ad Audyssey, e quanto invece si vuole mettere in tasca la Denon.
Sul fatto che l'aggiornamento sia facoltativo, non c'è alcun dubbio, chi non lo vuole, non paga nulla.
E' però chiaro che gli appassionati, difficilmente resisteranno alla tentazione dell'upgrade, ed è con questa consapevolezza che vengono stabiliti i prezzi....altro che royalties...
Io la vedo così...poi è vero che nessuno obbliga nessuno...
Come diceva Gianfranco Giardina in uno splendido editoriale di qualche mese fa, gli appassionati sono sempre carne da macello.
Sempre + contento di aver acquistato Onkyo. -
L'avevo auspicato già nell'altro 3D che Denon facesse chiarezza sulla cosa e avevo già ipotizzato che le richieste fossero quelle di Audissey.
Stando così le cose credo che il tutto sia decisamente più chiaro e condivisibile !
Rimane solo da chiarire come mai in America il costo è di 100$ ed in Italia/Europa 100€...non ci sono dogane, trasporti o costi di magazzino a giustificare la cosa, al massimo qualche punto % per il discorso tasse ma la differenza tra $ ed € è decisamente più sostanziosa. -
Rimane il fatto che la Sony sforna aggiornamenti su aggiornamenti, anche più consistenti e su un prodotto che credo abbia meno margini, senza far pagare nulla ad alcuno.
Comunque la scelta di Denon è lecita e se ritiene di avere un maggiore tornaconto così, a livello imprenditoriale fa bene a farlo -
boh, è un qualcosa in più.... preferivate forse dover cambiare l'amplificatore (smenandoci parecchio di più
anzichè poter aggiornare il firmware con 100 euro?
-
ah, dimenticavo: Denon guadagna sulla vendita dell'amplificatore, stop. Sony guadagna con la console, i giochi, gli accessori, i servizi on line, i film in BD ecc.
è più logico che non faccia pagare l'aggiornamento (che apre le porte a una serie di opzioni che poi vi fanno spendere altri soldi)
-
Non credo siano aggiornamenti comparabili, nel senso che una console spesso la DEVI aggiornare per mantenere la compatibilità con alcuni titoli di videogiochi, quindi si tratta di una [U]necessità[/U] relativa alla piattaforma.
Nel caso di Denon si parla di aggiunte di funzioni, e l'aggiornamento è facoltativo, non necessario.
Politiche commerciali, nulla più... -
resto dell'idea che per lo meno potevano differenziare il costo in base al modello.