B&O: diffusori wireless WiSA a 24 bit

Nicola Zucchini Buriani 31 Ottobre 2013, alle 09:34 Diffusori

Lo storico marchio danese ha presentato un trittico di nuovi diffusori, tutti dotati dell'innovativa tecnologia WiSA, per la trasmissione dell'audio 7.1 a 24 bit in wireless, nella banda dei 5,2-5,8GHz

Bang & Olufsen ha annunciato l'arrivo di una nuova gamma di diffusori wireless di gamma alta, che si comporrà di tre modelli: BeoLab 17, BeoLab 18 e BeoLab 19. La particolarità di questi prodotti, tutti dotati di una sezione di amplificazione attiva, consiste nell'integrazione del nuovo standard WiSA (Wireless Speaker and Audio Association), che presiede alla trasmissione dell'audio senza fili. WiSA opera sulla banda compresa tra i 5,2 ed i 5,8GHz, molto meno affollata di quelle normalmente utilizzate. Il suono viene trasmesso fino a 7.1 canali a 24 bit, senza compressione e con una latenza di soli 5ms. Lars Fredsgaard, Speaker Category Director di Bang & Olufsen, ha dichiarato: ”Questi nuovi diffusori sono l'avanguardia di una nuova era nell’audio di alta gamma. Finora, i diffusori con questo livello di prestazioni dovevano necessariamente essere cablati. Con il nostro ultimo lancio, presentiamo prodotti che utilizzano uno standard wireless robusto con canali e larghezza di banda sufficienti a garantire un'esperienza di ascolto fedele alla registrazione originale. Passare a un audio straordinario senza dover sacrificare l'arredo è ora possibile in tre modi”. Vediamo in dettaglio i singoli modelli:

BeoLab 17

BeoLab 17 è un diffusore da scaffale versatile, ideato per poter essere installato su un piano, su un piedistallo o a parete. La cura estetica è ovviamente stata tenuta in grande considerazione, come da tradizione per B&O, e si è concretizzata nella realizzazione di un cabinet di forma triangolare, realizzato a partire da un unico pezzo di alluminio estruso (che garantisce maggiore rigidità), in uno spazio di 2,8 litri. La costruzione è a due vie, con un midrange/woofer da 6" appositamente realizzato, un tweeter da 3/4", una coppia di amplificatori da 160 W in classe D ed una piattaforma audio proprietaria.

Per ottimizzare la riproduzione sonora, in relazione al posizionamento (parete, angolo o libero), è possibile fare ricorso ad un apposito interruttore, che equalizza la risposta dei bassi. BeoLab 17 sarà disponibile a partire da novembre, al prezzo di 2.990 Euro per un set di diffusori.

BeoLab 18

BeoLab 18 è un diffusore che non può passare inosservato, per via dell'unicità delle sue linee. La parte anteriore è lamellata (con finiture disponibili nei colori nero e bianco ed in quercia), un design che fonde forma e sostanza, consentendo di utilizzare proprio la lamella, posta davanti ai due driver principali, per produrre alte frequenze più nitide. BeoLab 18 ospita, al suo interno, due driver midrange/woofer da 4", funzionanti in parallelo e alimentati da amplificatori dedicati in classe D da 160 W. La piattaforma audio digitale, appositamente sviluppata da B&O, comprende la protezione termica, l'Adaptive Bass Linearisation e un interruttore per adattare il suono in base alla posizione nella stanza.

Il tweeter è quello tipico di Bang & Olufsen, con la lente acustica sospesa nella parte superiore, utile per ampliare lo "sweet spot", ovvero il punto di ascolto ottimale. BeoLab 18 sarà disponibile a partire da novembre, al prezzo di 4.790 Euro, con un sovrapprezzo di 990 Euro (per un intero set di diffusori) per la finitura in quercia.

BeoLab 19

BeoLab 19 è un subwoofer con le forme di un dodecaedro. Al suo interno sono posti due driver da 8" appositamente realizzati, ciascuno abbinato al proprio amplificatore dedicato in classe D da 160 W. I driver sono posizionati uno vicino all'altro, in alloggiamenti separati per ridurre al minimo l'interazione, e funzionano in fase per coordinare forze uguali ma opposte ed eliminare vibrazioni indesiderate. Come per i BeoLab 17, anche il subwoofer è dotato di un interruttore che ottimizza il suono in relazione al posizionamento. Completano la dotazione la protezione termica e l'Adaptive Bass Linearisation (ABL), affiancate da un interruttore di fase e un filtro low-pass. BeoLab 19 sarà disponibile a partire da novembre, con un listino di 2.695 Euro.

A seguire il video di presentazione della nuova gamma:

Fonte: Bang&Olufsen

Commenti (5)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Picander

    31 Ottobre 2013, 12:15

    Utili i 24 bit di dinamica su diffusori di questa potenza

    Che fine ha fatto l'amplificazione ice power ?
  • bbostrom

    05 Novembre 2013, 13:18

    Picander,

    Classe D = Ice Power per B&O
  • Giuseppe Torrisi

    10 Febbraio 2017, 14:37

    Beh, credo che il problema siano i trasduttori dei diffusori frontali...2 microwoofer da 4....ma dico io...ma come si fa solo a concepirli...
    E' però anche vero che al cliente B&O interessa poco o nulla il suono riprodotto....
  • Luiandrea

    10 Febbraio 2017, 14:48

    Toglierei il poco...
  • Luca_CH

    12 Febbraio 2017, 10:38

    Sinceramente li ho sentiti più volte e non sono affatto male!
    Ovvio rapporto qualità prezzo orribile, ma sinceramente possono soddisfare più di un palato.

    Il problema maggiore è l'assenza di un canale centrale, o meglio l'obbligo di averlo tramite una delle loro televisioni....

Focus

News