CES: Nuove soundbar Samsung e lo speaker che sembra un quadro
Le novità principali sono rappresentate dalle soundbar compatte S700D, S800D, dalla top di gamma Q990D a 11.1.4 canali e dallo speaker wireless Music Frame
Music Frame | ©Stealth Optional
- click per ingrandire -
Samsung ha presentato la nuova gamma soundbar 2024 pensata per abbinarsi ai TV Neo QLED, QLED e OLED presentati al CES. I prodotti annunciati nel comunicato ufficiale sono due ma in realtà la gamma è più estesa, con altri modelli che sono stati solo nominati e verranno presentati con più dettagli nei prossimi mesi. Al vertice si posiziona la HW-Q990D, un modello "full optional" che include non solo gli speaker posteriori wireless ma offre anche la connettività HDMI 2.1, una caratteristica tutt'altro che scontata anche in fascia alta.
Proseguendo verso la fascia un po' più bassa abbiamo poi la HW-S800D con un profilo sottile e la HW-S700D, non menzionata da Samsung ma presente a Las Vegas. Alle soundbar si aggiunge poi uno speaker wireless molto particolare: è il Music Frame, un prodotto palesemente ispirato a The Frame dal quale deriva il suo design, pensato per mimetizzarsi con l'ambiente e fondersi con esso, senza attirare l'attenzione.
LE SOUNDBAR
HW-Q990D
- click per ingrandire -
HW-Q990D dispone di 11.1.4 canali e 22 trasduttori, ripartiti tra la soundbar, il subwoofer wireless e i satelliti posteriori anch'essi wireless. C'è il supporto al Dolby Atmos e la connettività HDMI 2.1, una novità molto utile che era invece assente sulla precedente Q990C. Si possono quindi utilizzare sorgenti HDMI a risoluzione Ultra HD fino a 120 Hz. Samsung non ha fornito il numero di porte che però non dovrebbe essere cambiato: ci aspettiamo 2 ingressi e 1 uscita con eARC. A990D è certificata Roon Ready, un'altra aggiunta che si spiega facilmente: lo scorso anno Harman, controllata da Samsung, ha acquisito Roon.
HW-S800D
- click per ingrandire -
Le funzioni incluse sono molte: partiamo da Q-Symphony, che permette di sincronizzare soundbar e speaker integrati nei TV compatibili, creando una sinergia che aumenta il coinvolgimento. La versione 2024 offre due profili: "central" è pensata per l'ascolto di film dal divano mentre "expansive" bilancia il suono diversamente per l'ascolto della musica. C'è poi SpaceFit Sound Pro per la calibrazione acustica automatica e Active Voice Amplifier Pro, che si appoggia alle reti neurali basate sul deep learning (l'intelligenza artificiale) per isolare le voci dal resto della traccia audio, analizzando il segnale in tempo reale per rendere i dialoghi sempre chiari.
HW-S800D e HW-S700D | ©Digital Trends
- click per ingrandire -
Altre aggiunte sono la modalità Private e Party Play. La prima disattiva tutto il fronte e sfrutta l'audio solo sugli speaker posteriori, in modo da concentrare l'audio sull'ascoltatore e ridurre così le fonti di disturbo per le altre persone. Party Play usa invece tutti gli elementi che compongono il sistema ma con uno scopo diverso: bilanciare il suono tra fronte e retro per diffondere la musica con un palcoscenico più ampio. Completano la dotazione Chromecast, AirPlay 2 e la possibilità di interagire tramite la voce con Alexa, Google Assistant e Bixby.
HW-S800D si presenta invece come un modello più compatto, con una larghezza di 116 centimetri circa contro i 123 della Q990D. La vera differenza è in profondità, dove la S800D misura solo 4 centimetri, rendendola molto più semplice da posizionare in ambiente, anche a parete. La soundbar include 10 trasduttori in configurazione 3.1.2 canali, con un centrale, 2 canali rivolti verso l'alto un radiatore passivo e un subwoofer wireless. Le funzioni offerte comprendono Dolby Atmos e SpaceFIt Sound Pro. La HW-S700D si differenzia dal modello di fascia superiore per un ingombro ancora più ridotto: sono circa 88 centimetri in larghezza, 3,5 in altezza e 3,9 centimetri in profondità. È pensata per abbinarsi ai TV da 55" o più piccoli e ha funzionalità simili a S800D.
MUSIC FRAME
Music Frame | ©The Street
- click per ingrandire -
Music Frame è l'assoluta novità che Samsung ha portato al CES 2024. L'aspetto è in tutto e per tutto quello di un piccolo quadro, praticamente la versione solo audio dei TV The Frame. L'idea non è nuova: l'aveva già sviluppata Ikea per la sua linea Symfonisk. Music Frame sembra però un'evoluzione sotto molti punti di vista. Anzittutto è più personalizzabile: la parte frontale si potrà cambiare per inserire stampe personalizzate, che raffigurano opere d'arte, foto o una qualsiasi immagine scelta dall'utente.
L'interno ospita ovviamente i trasduttori tra cui figura anche un woofer. C'è la connettività wireless ma un cavo va comunque usato per l'alimentazione, dato che non parliamo di speaker portatili. Si possono abbinare 2 Music Frame per realizzare una configurazione stereo e c'è anche Q-Symphony. Questa funzione consente di sfruttare gli speaker insieme ai TV e alle soundbar compatibili, rendendoli parte di un sistema per l'intrattenimento multi-canale, ad esempio in qualità di canali surround posteriori. Il posizionamento in ambiente prevede due opzioni: base da tavolo oppure supporto a parete.
Fonte: Samsung