DAC Asus Xonar Essence One Plus Edition
In occasione del Top Audio Video Show a Milano, Asus ha presentato in anteprima una nuova versione del suo DAC USB Xonar Essence One. Siglato "Plus Edition", il convertitore è ora completo di kit per la sostituzione degli amplificatori operazionali e relativi accessori
Dopo il successo riscontrato dal modello base, Asus ha presentato al Top Audio Video Show il DAC USB Xonar Essence One Plus Edition, che include ora anche un kit di 6 amplificatori operazionali (Op-Amp) testati, completo di accessori, per personalizzare la resa sonora e fornire un’esperienza d'ascolto ancora superiore, permettendo all’utente più esigente di ottenere la migliore combinazione in termini di "colore" e tono.
Gli amplificatori operazionali sono il cuore di un DAC, in quanto amplificano il segnale analogico e agiscono sulla tonalità del suono, un po' come il contrasto e la luminosità agiscono su un'immagine. Gli audiofili appassionati spesso scelgono di sostituire gli Op-Amp per ottimizzare le prestazioni, una funzionalità che si è dimostrata molto apprezzata dagli utenti della scheda Xonar Essence One originale, tanto da portare il team Xonar a testare in modo approfondito oltre un centinaio di Op-Amp diversi per verificare un’ampia gamma di personalizzazione audio. I sei Op-Amp inclusi ritenuti i migliori sono stati scelti per essere inclusi nel pacchetto della Xonar Essence One Plus Edition. Combinando l’Op-Amp Texas Instruments TI-NE5532 con quattro Op-Amp Texas Instruments TI-OPA2132PA e due NS-LM4562NA, l’edizione speciale del DAC offre cinque opzioni uniche di personalizzazione tonali. Il kit include anche un morsetto IC, un cacciavite e una guida alla sostituzione degli Op-Amp che presenta diversi consigli sulla base dei riscontri del team di esperti Xonar, per semplificare al massimo la sostituzione di uno degli undici Op-Amp esistenti e modificare rapidamente l’audio in base alle preferenze personali. Il kit offre la compatibilità anche con altri prodotti della famiglia Xonar, tra cui Xonar Essence ST/STX, Xonar Xense e Xonar DS/DSX.
Ricordiamo, inoltre, che lo Xonar Essence One Plus Edition effettua un upsampling simmetrico 8x a 32-bit, è dotato di un amplificatore per cuffie con impedenza fino a 600 Ohm ed è accreditato di un rapporto segnale-rumore (Signal to Noise Ratio, SNR) che tocca i 120dB. Un alimentatore dedicato assicura una fornitura di corrente elettrica “pulita” ed è stato integrato un condensatore WIMA di elevata qualità. Completano la ricca dotazione tecnica i connettori XLR bilanciati e il trasferimento dati USB asincrono (per eliminare i difetti di jitter). Il DAC ASUS Xonar Essence One Plus Edition è disponibile a un prezzo consigliato di 629,00 Euro IVA inclusa. Entro fine anno è poi previsto l'arrivo della versione ancora più raffinata "Muse Edition" dotata dei prestigiosi amplificatori operazionali Muse e che verrà venduto ad un prezzo annunciato di circa 800 Euro.
Di seguito le principali caratteristiche tecniche:
Fonte: Asus Italia
Commenti (5)
-
Muse
Il distributore italiano mi ha detto che e' disponibile anche la versione muse con un operazionale diverso al costo di circa 1000€. Sarebbe bello vedere un confronto tra tutti gli operazionali ed un DAC di riferimento. -
Non ci risulta ancora disponibile la versione Muse Edition che dovrebbe arrivare sul mercato verso novembre / dicembre...così ci hanno detto i responsabili Asus! E come scritto nel finale dell'articolo, il prezzo che ci è stato comunicato (seppur non ancora definitivo) dovrebbe essere di circa 800 Euro.
Gianluca -
Per quanto abbia amato la mia vecchia Essence ST, non riuscirei a comprare un prodotto audio ASUS a 1000 euro.
A quei prezzi ci sono DAC del calibro del m2tech Young, Audiolab, Burson audio, ect. -
O Mytek.
-
ho cercato velocemente su un famoso sito di aste gli opamp ..forse mi sfugge qualcosa ma, senza andare in paesi extra ue andrei a spendere max 60 euro (da aggiungere alla spesa ancora pinzetta e cacciavite). Questo è quello che costa a me! penso che al sig. Asus il tutto possa costare molto meno ..diciamo che aggiungendo le ore spese dai tecnici Asus a provare potremmo andare in pari ..non vorrei dare l'impressione di denigrare il prodotto o il marchio ma il prezzo mi sembra eccessivo