Diffusore 2.1 Jarre AeroSystem
Jarre Technologies ha presentato AeroSystem: una inconsueta docking station per iPod e iPhone in forma di colonna in vetro e acciaio con diffusori in configurazione 2.1
Docking station per iPod e iPhone? Classificare il nuovo Jarre AeroSystem in questo modo sarebbe riduttivo. L'inconsueto diffusore di Jarre Acoustics, il cui sviluppo è stato seguito dal noto musicista Jean Michel Jarre in persona, è stato mostrato all'IFA lo scorso 1 Settembre e ha suscitato parecchia curiosità, non solo per l'aspetto ma soprattutto per l'elevata qualità audio della riproduzione.
La colonna di vetro e acciaio, alta quasi 110 centimetri e dal peso di ben 14,6 kg, consiste in un singolo diffusore in configurazione 2.1 con tre altoparlanti: due satelliti a gamma intera dal diametro di 3" rivolti verso l'esterno a cui si affianca un piccolo ma poderoso subwoofer con diametro di 5,25" rivolto verso il pavimento.
L'energia per l'alimentazione degli altoparlanti è garantita da un amplificatore in classe D che eroga 30 watt per ciascuno dei satelliti e 60 watt per il subwoofer. Il nuovo AeroSystem è dotato di ingresso USB per memorie esterne, ingresso di linea (minijack) e una basetta con numerosi adattatori per la numerosa famiglia iPod/iPhone.
Sullo châssis c'è un solo pulsante che permette non solo l'accensione e lo spegnimento ma anche la modulazione del volume. L'elegante telecomando in dotazione permette qualche funzione in più, come il salto dei brani o delle cartelle (anche per l'ingresso USB) e la navigazione del menu dei vari iPod/iPhone. Compatibilità in lettura dichiarata con WMA ed MP3.
Prezzo di listino al pubblico di 799 Euro. Per maggiori info: www.jarre.com -
Commenti (13)
-
Originariamente inviato da: Antonio1974Per quante riguarda Bose, ho provato il sounddock 10 che ha delle potenzialità ineguagliabili con quello da te linkato. È semplicemente un giocattolino il bose che compare nel tuo articolo.
Certo, non ho citato l'articolo per fare un confronto con Bose, ma solamente per evidenziare che uno di quelli indicati come maggiori pregi del B&W, cioè la mancanza di distorsione anche ad alti volumi, che è proprio quello che ho notato (al contrario del mini), tu lo elenchi come difetto, per cui mi viene il sospetto che qualcosa non andasse bene.
provandolo però il woofer vibrava fortemente su di un pezzo spaccabassi come angel di massive attack
Ma che è, un pezzo fatto apposta per sfasciare i woofer ? Qui su forum di What Hi-fi, c'è uno che dice la stessa cosa:
http://community.whathifi.com/forum...591.aspx#329591
The Sounddock is the only system that does not distort the opening bass line of Massive Attack's track 'Angel' that I have heard.
Ci possono essere legittimi motivi per questo: il Bose potrebbe non essere lineare (in genere è la caratteristica principale di tutti i Bose) e, casualmente, essere un po' sordo nella banda di frequenza di quel basso, che è effettivamente registrato troppo alto, ma in questo caso la sua non-linearità lo aiuta. -
Si, cmq nn c'è paragone con il Jarre secondo me. Troppo chiuso, limitato. Eppure i costi...mamma mia!
-
Visto oggi il Jarre da MW, dove e' in offerta al -20%: mi lascia perplesso la mancanza di possibilita' di equalizzazione; il B&W le ha?
Vado a documentarmi, ma a 520, forse, il Jarre puo' andare...