Diffusori Mission LX MkII Series
Il costruttore britannico presenta la nuova gamma di diffusori entry level, composta da un totale di nove modelli per uso Hi-Fi e HT, dotati di medio-bassi concavi DiaDrive, crossover e cabinet derivati dalla serie QX
Mission presenta i diffusori serie LX MkII, che sostituiscono quelli lanciati nel 2016. Rispetto alla serie originale sono stati aggiunti tre modelli: uno da supporto, un canale centrale e un surround Dolby Atmos da installare sopra un sistema da pavimento per i canali "height". Di conseguenza la serie è ripartita nei modelli da stand LX-1, LX-2, LX-3, quelli da pavimento LX-4, LX-5, LX-6, i centrali LX-C1, LX-CS e il surround LX-3D. Le tecnologie sono derivate dalla gamma di livello superiore QX, importando il design degli altoparlanti, quello dei crossover e dei cabinet.
I nuovi medio-bassi DiaDrive consistono in una cupola rovesciata in fibra doppio strato, che offre un migliore smorzamento grazie alla sua rigidità e risulta anche più refrattaria all'umidità in ambiente. Una sub-membrana a cono connesso direttamente alla bobina mobile fornisce un migliore controllo del diaframma. Il tweeter è invece un driver a cupola da 25 mm in microfibra con magnete al neodimio, scelto per la sua leggerezza e uniformità del processo produttivo. Le dentellature ai bordi degli altoparlanti aiutano a diminuire la diffrazioni, mentre la tradizionale impostazione della casa Inverted Geometry (IDG), con il tweeter posto sotto il woofer, migliora l'allineamento temporale tra i trasduttori.
I sistemi da pavimento passano alla configurazione D'Appolito, con il tweeter posto in mezzo a due midwoofer, mentre il tre vie LX-6 MkII dispone di un midrange posizionato sopra il tweeter e una coppia di woofer sistemati più in basso. Per limitare i compromessi nella progettazione dei cabinet in fascia entry level, negli LX MkII sono state applicate tecnologie come l'interferometria laser, l'analisi degli elementi finiti e la modellazione 3D al computer. I flitri crossover Linkwitz-Riley del 4° ordine (24db/ott) sono stati ottimizzati per ciascun modello, così da sfruttare le migliori prestazioni e integrare i driver al meglio.
Prezzi:
LX-1 MkII – £189 la coppia
LX-4 MkII – £399 la coppia
LX-3D MkII – £249 la coppia
LX-2 MkII – £229 la coppia
LX-5 MkII – £499 la coppia
LX-C1 MkII – £199
LX-3 MkII – £279 la coppia
LX-6 MkII – £599 la coppia
LX-C2 MkII – £249
La serie Mission LX MkII sarà disponibile da settembre nelle finiture nero opaco "soft-touch", bianco o noce.
Per ulteriori informazioni: www.mission.co.uk
Fonte: AV Forums
Commenti (2)
-
Avevo le LX2 (serie precedente) nella sala PC, per me tra i migliori diffusori rapporto QP che abbia mai avuto. Confido che anche questa nuova gamma sia altrettanto valida.
-
Buonasera, da novello chiedo, meglio questi LX, oppure gli Indiana Line Diva/Tesi/Nota?
Grazie.