Diffusori Sonus Faber Amati futura
Sonus Faber presenta i nuovi diffusori acustici Amati Futura, il diffusore di riferimento già presentato a Las Vegas lo scorso gennaio che è capostipite di una nuova serie di prodotti nella sfera dell'eccellenza
Prendono il nome da Andrea Amati, liutaio capostipite della celebre scuola cremonese, i nuovi diffusori acustici AMATI futura di Sonus faber: un omaggio al sapere del passato e alla fama degli antichi e prestigiosi violini cremonesi, con un attento sguardo al futuro della riproduzione musicale, con la creazione di una nuova serie di diffusori acustici. Amati futura è l’erede di “the Sonus faber”, diffusore di riferimento con il quale condivide alcuni aspetti tecnici e formali, ma si pone anche come capostipite di una nuova serie di prodotti. I nuovi diffusori rappresentano quindi un “capitale culturale” di conoscenze al servizio della musica ben riprodotta ad ogni livello. La nuova creazione presenta importanti novità dal punto di vista strutturale e funzionale.
Tra le novità più interessanti ed esclusive, segnaliamo il sistema “Exo-Squeleton” formato da due ali e due piastre e in avional nichelato, poste agli estremi superiore e inferiore del cabinet, con lo scopo di contenere le vibrazioni residue presenti nelle pareti dell’involucro per evitare qualsiasi distorsione o colorazione. Un dispositivo per lo smorzamento delle vibrazioni che di fatto è accordato a frequenze differenziate, adottato nei grattacieli più alti del mondo e sulle monoposto di F1 e che garantisce condizioni di riproduzione e quindi d'ascolto eccellenti. Amati futura si avvale che del sistema L.V.T., Low Vibration Transmission, una sospensione che riduce sostanzialmente la trasmissione di vibrazioni e inibisce l’insorgere di fenomeni nocivi quali l’ “acoustic feedback”.
Secondo Sonus Faber, lo “Stealth Reflex” che fornisce importanti vantaggi in termini di riduzione delle dimensioni delle camere acustiche, di maggiore estensione della risposta e di drastico contenimento di ogni forma di distorsione, superando alcuni limiti degli accordi reflex. I nuovi diffusori sono veri e propri oggetti di alto design. Il cabinet ripropone nella sua massima espressione la forma a liuto, realizzato in multistrato di okumé a venatura incrociata. Le finiture della parte lignea prevedono, nel solco della miglior tradizione liutaia, l’attenta sovrapposizione di sette mani di laccatura e la successiva paziente lucidatura a specchio eseguita a mano da maestri artigiani.
Sistema
Il diffusore acustico può essere classificato nei sistemi 3.5 vie da pavimento
Altoparlanti
Il tweeter dinamico Ragnar Lian “Ultra dynamic linearity” ha un diametro di
29 mm ed è disaccoppiato visco-elasticamente dal panello frontale.
Il midrange è l’elemento chiave tra i trasduttori di Amati futura. Il cono da 7”
è stato scelto in funzione del suono più naturale possibile, creando un amalgama
di polpa di cellulosa lentamente asciugata ad aria e non pressata. Il potente
sistema magnetico, con una bobina da 1.7”, ha una geometria classica a triplo
anello Kellog/Goeller “eddy current free”. Come il tweeter, il midrange è
visco-elasticamente disaccoppiato dal panello frontale.
I due woofer da 9” sono stati progettati con lo scopo di esibire una
definizione ottimale nella loro banda passante. La soluzione è stata quella di
usare per il cono una membrana AlMg con struttura “layer-damped” smorzata grazie
ad un elastomero cellulare ad alta isteresi. Le bobine mobili da 1.5”
“controlled eddy current”, unitamente al potente motore magnetico a corsa lunga,
sono garanti di performance eccellenti, sia dal punto di vista dinamico che da
quello della linearità.
Crossover
Il crossover di Amati futura impiega la nuova architettura “progressive slope”, tipica delle più recenti realizzazioni Sonus faber come le serie Cremona M e Liuto. Grande attenzione è stata profusa nell’accurata gestione della risposta in frequenza sia in termini di ampiezza, sia in termini di fase. Le frequenze di incrocio sono 80/220/3200 Hz. La più alta qualità in relazione alla performance di ascolto è stata il criterio cardine che ha orientato la scelta dei componenti impiegati: condensatori Mundorf “Supreme”, induttanze Jantzen.
Per maggiori informazioni: www.sonusfaber.com/futuraamati/