Diffusori Sonus Faber Venere 3.0
Il marchio italiano lancia la versione 3.0 dei diffusori da pavimento Venere, un modello da 3 vie e mezzo che si pone al vertice della linea, dotata di una forma a “Lira” ed equipaggiata da due woofer, un midrange e un tweeter
Sonus Faber ha reso disponibili i nuovi diffusori da pavimento Venere 3.0, che si pongono al vertice della linea e sono progettati con una configurazione a 3 vie e mezzo. Rispetto alle precedenti 2.5 (che rimangono a listino), si differenziano per una maggiore dimensione del cabinet, una risposta in frequenza più estesa e l'utilizzo di un driver totalmente dedicato alle medie frequenze. La forma del cabinet, a "Lira", è un omaggio alla linea Aida, nonché un elemento funzionale alla riproduzione sonora. E', infatti, la scocca a garantire la rigidità strutturale e il controllo delle risonanze spurie. Il condotto reflex è posto anteriormente per facilitare l'installazione. All'interno del cabinet troviamo due woofer da 180 mm in Curv, un midrange da 150 mm, sempre realizzato in Curv e un tweeter a cupola in seta da 29 mm ideato da DKM.
Il baffle è caratterizzato da guide d’onda che consentono un armonico alloggiamento dei driver. La posizione inclinata del baffle stesso, inoltre, ne facilita una corretta messa in fase in tutti gli ambienti. Altri particolari che denotano la cura costruttiva sono i pannelli posti sulla sommità e alla base, realizzati in vetro temperato, mentre i piedini regolabili sono costruiti in alluminio. Le dimensioni sono di 1157 x 340 x 438 mm, con un peso di 21,3 kg, mentre la potenza consigliata per l'amplificatore è compresa tra 40 e 300W. Completano i dati di targa la sensibilità di 90dB e l'impedenza nominale di 6 ohm. I Venere 3.0 sono disponibili nelle finiture nera, bianca e legno, al prezzo di 3.200 Euro la coppia. I prodotti Sonus Faber sono distribuiti in Italia da MPI Electronic.
Per maggiori informazioni: Sonus Faber Venere 3.0
Fonte: Sonus Faber
Commenti (2)
-
Made in Italy o altrove come le altre della serie ?
-
Cina come le altre Venere.
Molto belle da vedere.
Ho avuto occasione di fare un breve ascolto, non mi hanno impressionato ma purtroppo erano appera arrivate e mancavano totalmente di rodaggio per cui il giudizio potrebbe essere molto parziale.
Comunque l'impressione e che le Venere suonino diverse dalle sonus Faber di precedente generazione, hanno un suono più brillante e aperto.