HEM: diffusori Sonus Faber serie Sonetto G2

Riccardo Riondino 14 Maggio 2024, alle 16:31 Diffusori

Sonus Faber ha svelato alla fiera di Monaco i suoi nuovi diffusori di fascia medio/alta, i primi a importare alcune tecnologie dal modello di riferimento Suprema


- click per ingrandire -

Sonus Faber ha presentato all'High End Munich 2024 i diffusori serie Sonetto G2, eredi dei modelli originali lanciati sei anni fa. La compongono i sistemi da stand Sonetto I G2 / Sonetto II G2, quelli da pavimento Sonetto III G2 / Sonetto V G2 / Sonetto VIII G2, il canale centrale Sonetto Center G2 e il surround da parete Sonetto Wall G2. Il sistema di caricamento è il bass reflex, tranne il Sonetto Wall G2 in cassa chiusa, tramite condotti che sfociano alla base del mobile e/o sul retro. La seconda generazione della serie Sonetto è anche la prima a importare nuovi materiali e tecnologie dal sistema di riferimento Suprema, prodotto in occasione del 40° anniversario. L'elenco parte con il nuovo midrange Camelia, dotato di membrana dalla forma non circolare, per evitare di generare risonanze, e priva di sospensioni, in modo da aumentare la superficie di emissione. Il diffrattore in alluminio migliora la risposta in frequenza e la definizione in asse e fuori asse. Il complesso magnetico Dual Drive, derivato dal modello Stradivari, assicura controllo e dinamica, mentre il cestello organic basket migliora la circolazione dell'aria. Il midrange Camelia viene impiegato in tre modelli: i sistemi da pavimento Sonetto V / Sonetto VII G2 e il Sonetto Center G2.


- click per ingrandire -

Sempre i due sistemi da pavimento più grandi aggiungono anche i trasduttori dei medio-alti montati in una camera separata in sughero riciclato, che oltre a essere più sostenibile migliora anche la risoluzione e la neutralità. La forma del Camelia viene replicata inoltre dalla sospensione dei woofer e dei midwoofer, non solo con una finalità estetica, ma anche per contribuire a ridurre le interferenze e migliorare la dispersione. I coni hanno la membrana in cellulosa con cestelli organic basket. I modelli da supporto Sonetto I e II condividono invece con la serie Homage la tecnologia InTono. La speciale struttura interna dei cabinet consente di diminuire la pressione acustica in uno specifico intervallo di frequenze, ottenendo una gamma media più neutrale. Questo avviene tramite un midrange accordato in modo da ridurre i picchi di impedenza, unendo i vantaggi del caricamento con tubi di accordo e in cassa chiusa. Il tweeter dell'intera serie è il DAD (Damped Apex Dome) con cupola in seta trattata, ampiamente utilizzato nella gamma Sonus Faber, che assicura una riproduzione della gamma alta chiara e dettagliata. La serie Sonetto G2 conserva anche uno degli elementi più iconici della casa, la forma di liuto, che permette di incrementare il volume e controllare più efficacemente le risonanze interne. I sistemi da supporto e da pavimento infine dispongono di una nuova base in cemento per incrementare la stabilità e l'immunità alle vibrazioni.

Caratteristiche tecniche e prezzi:


- click per ingrandire -

Sonetto I G2 (£1.750 la coppia)

Tipo: due vie, da supporto, reflex
Altoparlanti: midwoofer 13 cm cellulosa, tweeter DAD con cupola in seta da 28 mm
Freq. di crossover: 2100 Hz
Risposta in frequenza: 50÷40k Hz -3dB
Sensibilità: 86 dB
Potenza ampli consigliata: 30-150 W
Impedenza nominale: 4 ohm
Dimensioni (LxAxP): 200 x 389 x 304 mm
Peso: 8,4 kg

 


- click per ingrandire -

Sonetto II G2 (£2.200 la coppia)

Tipo: due vie, da supporto, reflex
Altoparlanti: midwoofer 16,5 cm cellulosa, tweeter DAD con cupola in seta da 28 mm
Freq. di crossover: 3100 Hz
Risposta in frequenza: 42÷40k Hz -3dB
Sensibilità: 87 dB
Potenza ampli consigliata: 30-200 W
Impedenza nominale: 4 ohm
Dimensioni (LxAxP): 227 x 406 x 355 mm
Peso: 10,4 kg


- click per ingrandire -

Sonetto III G2 (£4.000 la coppia)

Tipo: 2,5 vie, da pavimento, reflex
Altoparlanti: Woofer e midwoofer 16,5 cm cellulosa, tweeter DAD con cupola in seta da 28 mm
Freq. di crossover: 2700 Hz
Risposta in frequenza: 38÷40k Hz -3dB
Sensibilità: 88 dB
Potenza ampli consigliata: 50-280 W
Impedenza nominale: 4 ohm
Dimensioni (LxAxP): 287 x 1058 x 350 mm
Peso: 25,8 kg


- click per ingrandire -

Sonetto V G2 (£5.500 la coppia)


Tipo: 3 vie, da pavimento, reflex
Altoparlanti: 2 Wf 16,5 cm cellulosa, Mr Camelia 16,5 cm, tweeter DAD con cupola in seta da 28 mm
Freq. di crossover: 280/2500 Hz
Risposta in frequenza: 35÷40k Hz -3dB
Sensibilità: 89dB
Potenza ampli consigliata: 50-320 W
Impedenza nominale: 4 ohm
Dimensioni (LxAxP): 308x 1081 x 415mm
Peso: 33,4kg


- click per ingrandire -

Sonetto VIII G2 (£7.000 la coppia)

Tipo: 3 vie, da pavimento, reflex
Altoparlanti: 2 Wf 20 cm cellulosa, Mr Camelia 16,5 cm, tweeter DAD con cupola in seta da 28 mm
Freq. di crossover: 350/2500 Hz
Risposta in frequenza: 33÷40k Hz -3dB
Sensibilità: 90 dB
Potenza ampli consigliata: 50-400 W
Impedenza nominale: 4 ohm
Dimensioni (LxAxP): 334 x 1179 x 480 mm
Peso: 45 kg


- click per ingrandire -

Sonetto Center G2 (£2.250)

Tipo: canale centrale, 3 vie, reflex
Altoparlanti: 2 Wf 16,5 cm cellulosa, Mr Camelia 16,5 cm, tweeter DAD con cupola in seta da 28 mm
Freq. di crossover: 350/4000 Hz
Risposta in frequenza: 45÷40k Hz -3dB
Sensibilità: 88 dB
Potenza ampli consigliata: 50-300 W
Impedenza nominale: 4 ohm
Dimensioni (LxAxP): 648 x 235 x 480 mm
Peso: 17,63 kg


- click per ingrandire -

Sonetto Wall G2 (£1.150 la coppia)

Tipo: surround da parete, 2 vie, cassa chiusa
Altoparlanti: Midwoofer 16,5 cm cellulosa, tweeter DAD con cupola in seta da 28 mm
Freq. di crossover: 3100 Hz
Risposta in frequenza: 60÷40k Hz -3dB
Sensibilità: 87 dB
Potenza ampli consigliata: 30-200 W
Impedenza nominale: 4 ohm
Dimensioni (LxAxP): 271 x 437 x 168 mm
Peso: 6,8 kg

Gli stand dedicati per i sistemi da supporto Sonetto I G2 / Sonetto II G2 vengono offerti al prezzo di £800 la coppia. La serie Sonetto G2 sarà disponibile a partire da luglio in tre diverse finiture: noce, wengè o nera laccata a specchio.

Per ulteriori informazioni: www.mpielectronic.com

Fonte: What Hi-Fi, Sonus Faber

Commenti

Focus

News