KEF Reference: diffusori audio Hi-End
Lo storico marchio britannico ha presentato la nuova serie Reference, composta dai Reference 1, diffusori da scaffale, Reference 3 e 5, diffusori da pavimento, dal centrale Reference Centre e dal Reference Subwoofer, tutti dotati del driver Uni-Q
KEF ha presentato la nuova serie Reference, diffusori di gamma elevata. A comporla è una gamma piuttosto articolata, con un modello da scaffale, il Reference 1, due da pavimento, i Reference 3 e 5, il centrale Reference Centre ed infine il Reference Subwoofer. Il cabinet dei diffusori è realizzato con impiallacciature di legno rifinite a mano. La forma e la struttura sono ottimizzate tramite simulazioni al computer, in modo da ridurre al monimo le distorsioni causate dalle onde stazionarie. All'interno è stato inoltre inserito uno strato che ha il compito di smorzare le vibrazioni residue, in modo da eliminare le risonanze interne e le riflessioni parassite. Tutti i diffusori utilizzano driver Uni-Q, che combina tweeter e midrange. Il tweeter è un'unità ventilata con cupola in alluminio da 25mm, posta esattamente al centro di un midrange da 125mm. Le due unità agiscono come un'unica sorgente, diffondendo il suono in modo uniforme.
Per i woofer si è fatto ricorso a nuovi driver da 165mm, dotati di un massiccio magnete ventilato e di un'ampia bobina in alluminio, alla quale è assegnato il compito di pilotare un cono particolarmente leggero e rigido. I woofer sono in grado di operare in sinergia con il driver Uni-Q, fornendo una risposta assolutamente naturale (secondo KEF) su tutta la gamma di frequenze. Tutti i driver sono posizionati all'interno del pannello frontale, appositamente progettato per eliminare le anomalie, nella risposta in frequenza, causate dalla diffrazione. Il materiale impiegato è un composto di alluminio e resina, fissato al cabinet in modo da assicurare un'elevata rigidità.
La serie Reference dispone, inoltre, della Flexible Port Technology. Questa soluzione tecnologica permette di regolare l'uscita dei bassi, per adattarle al proprio gusto personale ed alle caratteristiche dell'ambiente di ascolto. Vediamo le caratteristiche dei singoli modelli:
Reference 1
Diffusore da scaffale bass reflex a tre vie, con un tweeter da 25mm, un midrange da 125mm ed un woofer da 165mm. La risposta in frequenza è compresa tra 45Hz e 35kHz (±3dB), con una distorsione armonica totale inferiore allo 0,5% (40Hz - 100kHz), un'impedenza di 8 Ohm, una pressione sonora massima pari a 111dB ed una sensibilità di 85dB. Le dimensioni sono 440 x 205 x 430 mm. Il prezzo indicativo è di 6.000 Euro per la versione in nero, o di 6.600 Euro per quella in ciliegio.
Reference 3
Diffusore da pavimento bass reflex a tre vie, con un tweeter da 25mm, un midrange da 125mm e due woofer da 165mm. La risposta in frequenza è compresa tra 43Hz e 35kHz (±3dB), con una distorsione armonica totale inferiore allo 0,5% (40Hz - 100kHz), un'impedenza di 8 Ohm, una pressione sonora massima pari a 113,5dB ed una sensibilità di 87,5dB. Le dimensioni sono 1155 x 205 x 470 mm. Il prezzo indicativo è di 9.000 Euro per la versione in nero, o di 10.000 Euro per quella in ciliegio.
Reference 5
Diffusore da pavimento bass reflex a tre vie, con un tweeter da 25mm, un midrange da 125mm e quattro woofer da 165mm. La risposta in frequenza è compresa tra 40Hz e 35kHz (±3dB), con una distorsione armonica totale inferiore allo 0,5% (40Hz - 100kHz), un'impedenza di 8 Ohm, una pressione sonora massima pari a 116dB ed una sensibilità di 90dB. Le dimensioni sono 1350 x 205 x 470 mm. Il prezzo indicativo è di 12.800 Euro per la versione in nero, o di 14.000 Euro per quella in ciliegio.
Reference Centre
Canale centrale bass reflex a tre vie, con un tweeter da 25mm, un midrange da 125mm e quattro woofer da 165mm. La risposta in frequenza è compresa tra 48Hz e 35kHz (±3dB), con una distorsione armonica totale inferiore allo 0,5% (40Hz - 100kHz), un'impedenza di 8 Ohm, una pressione sonora massima pari a 116dB ed una sensibilità di 90dB. Le dimensioni sono 205 x 1090 x 470 mm. Il prezzo indicativo è di 6.000 Euro per la versione in nero, o di 6.600 Euro per quella in ciliegio.
Reference Subwoofer
Subwoofer a cassa chiusa, con due woofer da 225mm. La risposta in frequenza è di 24Hz (±3dB), con un doppio amplificatore in Classe D da 500W con DSP, un'impedenza di 8 Ohm ed una pressione sonora massima pari a 110dB. Le dimensioni sono 398 x 365 x 429 mm. Il prezzo indicativo è di 5.000 Euro.
Per maggiori informazioni: KEF Reference
Fonte: KEF
Commenti (9)
-
Sono bellissime!!!
-
Se suonano anche bene per quanto sono affascinanti....
-
fantastiche esteticamente,anche se per la fascia di prezzo continuo a pensare che woofer più grandi siano meglio, soprattutto per l'impatto viscerale che solo un grande altoparlante ti sa dare,oddio oggigiorno con dei 16 fanno miracoli ma rimango della mia idea.
comunque lo stiling e il marketing impongono che oggi si facciano diffusori sottili e poco ingonbranti. -
Il marketing e le mogli
-
devo dir che una cosa di sicuro alla kef la sanno fare...
il cabinet figo!!!
questo look super spigoloso laccato
lo trovo molto furbo!!
e adeguato alle richieste dei desgner attuali....
anche B&w e' simile ma kef esteticamente e' piu' aggressivo oltre a sembrare meglio rifinito....
kef ha guardato le CM e le ha fatte piu' belle... -
si vabbeh....
...per un sistema 7.1 siamo attorno alle 40.000, oo ( dico QUARANTAMILA !!😨€ !?
-
si vabbeh....
...per un sistema 7.1 siamo attorno alle 40.000, oo ( dico QUARANTAMILA !!😨€ !?
-
Invito l'avvocato aracnide a non inviare messaggi uguali a cadenza di 48 minuti.
Non siamo completamente idioti e il suo profondo pensiero ci era stato chiaro sin da subito.
A parte il costo, quel set suona benissimo: l'ho sentito a Monaco.
Sull'estetica, poi, si sa, i pareri sono sempre discordanti... -
Originariamente inviato da: Magic Sound;4181565questo look super spigoloso laccato lo trovo molto furbo!!
kef ha guardato le CM e le ha fatte piu' bell...[CUT]
non aveva bisogno di guardare le CM; già le serie R precedente era molto simile!
eppoi non credo che lo stile migliore sia quello 'spigoloso', anzi... sicuramente richiede meno lavorazione!
prova a metterle vicino a delle SF per farti una idea!