Krell Papa Dock e KID per iPod

sabatino pizzano 08 Luglio 2008, alle 13:05 Diffusori

Lo storico produttore americano cede anch'esso alle lusinghe della musica digitale compressa annunciando un nuovo sistema comprendente un amplificatore a due canali e relativa dock station per l'iPod di Apple


Il nuovo Krell KID

Da qualche anno a questa parte sempre più file musicali vengono scaricati dalla rete e contestualmente sempre meno dischi vengono acquistati nei negozi. Sebbene quanto pocanzi scritto non rappresenti sicuramente una recente novità, ciò che per certi versi un pò ci sorprende (ma fino un certo punto!) è il sempre maggiore interesse dei produttori storici dell'Hi-Fi - che di fatto sono stati dell'icone per intere generazioni della riproduzione del messaggio sonoro "senza compromessi" - manifestato verso queste "moderni" modi di ascoltare musica. 

La scorsa settimana vi abbiamo infatti annunciato l'arrivo del nuovo lettore digitale MAJIK DS della scozzese Linn, un dispositivo pensato per riprodurre file musicali digitali WAV, AIFF, FLAC e MP3 con una qualità elevata (vedi news). Nella giornata di ieri vi abbiamo altresì riportato l'annuncio dell'importatore italiano Audio Natali circa l'imminente arrivo sul mercato del nuovo DAC-7 Audio Research (vedi news), il quale prevede, tra le altre cose, anche un apposito ingresso USB da utilizzare con PC, MAC e Music Server per la conversione in analogico di file musicali digitali. Oggi è toccato a Krell presentare due nuove soluzioni, pensate per la riproduzione di file musicali, specificatamente dall'iPod di Apple.

Due, dicevamo, i nuovi prodotti che verranno offerti da Krell per la riproduzione di file digitali: l'amplificatore stereo "Papa Dock" ed il convertitore "KID". Il KID è il primo prodotto di questo "rango" a disporre di un DAC interno in grado di permettere il by-pass completo del convertitore D/A presente nell'iPod. Esso dispone di un buon parco connessioni in uscita, con uscite bilanciate e sbilanciate, videocomposito e S-Video e circuiteria in classe A. Le dimensioni sono contenute in 33(l) x 7(a) x 27,7(p) cm.


Il Krell KID perfettamente inserito nell'amplificatore Papa Dock

A completare l'offerta, Krell ha anche previsto un apposito amplificatore stereo da abbinare al "bambino", denominato Papa Dock. Esso, infatti, dispone di un apposito spazio all'interno nel quale può essere inserito il KID per una perfetta unione. La potenza dichiarata dal produttore americano per questo amplificatore è di 150W su 8 Ohm, grazie all'ausilio di un alimentatore da 40.000 microfarad. A completare il corredo, oltre al perfetto isolamento interno dei due canali (destro e sinistro), il Papa Dock viene equipaggiato con connettori WBT per il collegamento dei diffusori. Per finire, il Papa Dock dispone di un dispositivo di autoaccensione quando l'iPod viene connesso al sistema e di un telecomando in grado di pilotare naturalmente anche l'iPod. Il prezzo del Krell KID è di 1,500 dollari mentre il Papa Dock costerà 2,500 dollari. 

Fonte: Krell

Commenti (7)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Brigno

    08 Luglio 2008, 17:39

    ...sempre peggio...i nomi poi....
  • Cosmic Rome

    08 Luglio 2008, 18:07

    Beh... il sempre peggio dipende da cosa ci metti sull'iPod. Se parliamo di mp3 a 128kbps sono d'accordissimo con te, ma ci sono anche altri formati ottimi dal punto di vista della qualità. C'è da dire che parlando di Krell le cifre in ballo sono notevoli, per cui preferirei prendere un ampli e un lettore cd tradizionali... il tutto IMHO.
  • kaljeppo

    08 Luglio 2008, 18:37

    un articolo su una nota rivista dava quasi per certo un futuro piuttosto difficile per il mondo hi fi, comincio a pensare che avesse ragione. Se i costruttori hi end cominciano a ragionare in termini di mp3, i prossimi anni sono già segnati da una crescente mediocrizzazione.
    D'altronde anche loro devono fare cassa ed obbedire alle leggi del mercato.
    Ed il tutto mi intristice parecchio.....

    D'altronde il fiorire di sistemi dedicati al multicanale cinematografico anche da parte di grossi nomi, doveva essere già da tempo un chiaro campanello d'allarme.
  • OXO

    08 Luglio 2008, 20:07

    Come ho già avuto modo di scrivere su altro post: l'mp3 è un contenitore, tutto dipende dal contenuto e dal contesto di utilizzo.

    Certo è che la proposta della Linn mi pare francamente più intrigante....
  • eriki71

    09 Luglio 2008, 11:54

    Contenitore o no si parla pur sempre di musica Compressa, che ha ben poco a che fare con l' Hi-Fi..........
  • MassiDiFi

    09 Luglio 2008, 12:01

    Ma ragazzi non dimentichiamoci dell'AAC sopratutto in versione non compressa che se non erro gli ipod dovrebbe leggerli... poi se vogliamo giudicare la stessa qualità di riproduzione dell'ipod quella è un altra cosa ma che non ha niente a che vedere con il resto...

    Sempre secondo me... poi ovvio uno ci puo far girare su anche mp3 a 128k ma sei pirla tu se lo fai...
  • giapao

    09 Luglio 2008, 12:07

    a me sembra un 'vezzo' per 'ricconi'.
    con quei soldi mi compro un sistema (serio) con lettore cd.
    ciao
    Gianni

Focus

News