Pelty Speaker wireless alimentato col fuoco

Franco Baiocchi 28 Novembre 2019, alle 11:16 Diffusori

Speaker ecosostenibile con tecnologia Bluetooth che utilizza una cella di Peltier come alimentazione, grazie ad un fornelletto con combustibile a bassa emissione di CO2, realizzato in ceramica, legno e vetro


- click per ingrandire -

Pelty s.r.l. rilancia Pelty, uno speaker wireless con tecnologia Bluetooth con diffusori Bose integrati, prodotto e realizzato in Italia, che ha la particolarità di essere alimentato da un generatore termoelettrico  (TEG) che trasforma l’energia del fuoco in energia elettrica.  Pelty è un prodotto ecosostenibile, composto esternamente da una base in legno su cui poggia la struttura in ceramica.

Sulla base è presente un piccolo serbatoio ricaricabile di un qualsiasi combustibile comune come alcool domestico oppure bioetanolo, a bassa emissione di CO2. Grazie alla cella di Peltier nascosta dentro la struttura, attraverso il suo differenziale di temperature, è possibile la riproduzione della musica che il device collegato gli invia attraverso la tecnologia Bluetooth.


- click per ingrandire -

Pelty è disponibile in due colorazioni, Black e White al prezzo di 599 €.

Per maggiori info: www.pelty.it

 

Commenti (3)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • pace830sky

    28 Novembre 2019, 11:22

    Sembra il gadget più inutile del mondo... se invece delle casse avessero fatto funzionare il telefonino si poteva vendere agli amanti dei trekking montani...
  • azetaelle

    28 Novembre 2019, 16:15

    che vaccata! peraltro vorrei sapere cosa avrebbe di ecosostenibile, visto che le celle di Peltier hanno un rendimento pessimo. A questo punto gli mettevano una dinamo a manovella e il tutto era più semplice, più sicuro e veramente eco al 100%.
  • Nex77

    28 Novembre 2019, 19:32

    Ecosostenibile is the new senza olio di palma.

    Sarei curioso di sapere qual è l'autonomia di una ricarica, non ho trovato l'informazione nemmeno nel loro manuale.

Focus

News