Rotel RA-11 e 12: ampli con USB e DAC 192/24

Gian Luca Di Felice 16 Luglio 2012, alle 10:24 Diffusori

Il costruttore giapponese annuncia l'arrivo di una nuova coppia di amplificatori integrati stereo completi di porta USB compatibile anche con i dispositivi Apple, ingressi digitali, convertitore D/A 192kHz / 24bit e uscite pre-out


Rotel RA-12

Rotel rinnova la sua gamma di amplificatori stereo integrati annunciando l'arrivo del RA-12 e RA-11. Il RA-12 è dotato di una potenza di 2 x 60W su 8 Ohm con tanto di trasformatore toroidale (sviluppato da Rotel stessa), circuiti elettronici "audiophile" e una coppia di convertitori digitale-analogico (DAC) Wolfson Audio WM8740 compatibili con file audio con campionamenti fino a 192kHz / 24 bit. Sul fronte delle connessioni troviamo 5 ingressi stereo RCA (compreso ingresso Phono), 2 ingressi digitali ottici, 2 coassiali, un'uscita pre-out 2.0 (per l'eventuale collegamento a finali esterni di maggior pregio) e una doppia coppia di morsetti di amplificazione diffusori (zona A e zona B).


Posteriore Rotel RA-12

Sul frontale, oltre al display di controllo e tutti i consueti tasti e manopola volume, abbiamo un ingresso USB per il collegamento di periferiche di archiviazione con decodifica diretta dei file audio AAC, WAV, Mp3, WMA (limitati a 48kHz / 16 bit), Real Audio, OGG, AIFF e AU (manca quindi ufficialmente la compatibilità FLAC!!), nonché la compatibilità con i dispositivi Apple iPod e iPhone. Sempre via USB è anche possibile collegare un dongle Bluetooth opzionale per la riproduzione musicale wireless da dispositivi compatibili.


Rotel RA-11

Stesse funzionalità assicurate anche dal fratello minore RA-11, che rinuncia però al trasformatore toroidale e vede anche la potenza di amplificazione scendere a 2 x 40W sempre su 8 Ohm. I prezzi annunciati sono di 749 Euro per il RA-12 e di 649 Euro per il RA-11.

Per maggiori informazioni: specifiche tecniche RA-12 e RA-11

Fonte: AVCésar

Commenti (6)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • g_andrini

    16 Luglio 2012, 12:07

    Il mio ampli in camera, purtroppo, mi ha abbandonato tempo fa. Pensavo di sostituirlo con un NAD, ma il prezzo del modello base è alto.

    In particolare, il RA-11 mi attira, ma per le mie finanze 650 euro sono fuori portata.
  • zanna

    18 Luglio 2012, 12:52

    uscita in italia

    Ciao,
    si sa qualcosa di quando sarà acquistabile in Italia?
  • newentry

    19 Luglio 2012, 20:32

    Sembrano davvero delle belle bestiole, se ereditano il sound dei predecessori con tutte queste feature (hanno anche l'ingresso phono) sono davvero interessanti! Peccato per la mancata compatibilità con i files FLAC e forse un prezzo un pò elevato (ma la qualità sembra essere tanta...)
  • alby76

    24 Luglio 2012, 10:49

    Interessanti... ottime features...
    Starei pensando di prendermi un NAD326... però non mi spiacerebbe ascoltare anche questi
  • manzuc

    26 Novembre 2012, 20:39

    Sarei curioso di sapere se ci siano sostanziali differenze qualitative con il modello RA-1520, quelst'ultimo consigliato caldamente, e se si abbina ai miei diffusori della Indiana Line serie Musa 505.
  • nerkin

    10 Marzo 2013, 11:52

    Alby io ho avuto il Nad C326 ora sono su Audio Analogue.
    ha un suo preciso carattere nelle medie frequenze che puo' non piacere, ti consiglio di ascoltarlo bene prima di prenderlo.
    Per il resto della gamma secondo me vale ogni euro.
    Gud lak

Focus

News