Sistema di altoparlanti Mission 700

Riccardo Riondino 21 Settembre 2022, alle 11:30 Diffusori

Mission ha lanciato un'altra versione rinnovata di un suo iconico diffusore, scegliendo stavolta il sistema da stand del 1980, versione in scala ridotta del modello 770


- click per ingrandire -

Mission ha presentato i diffusori da stand 700, riedizione di un altro suo iconico modello, dopo aver sottoposto anche i più grandi 770 alla stessa operazione. I 700 originali furono lanciati nel 1980, due anni dopo i 770, di cui rappresentavano una versione più compatta e abbordabile. Anche in questo caso le prestazioni e la qualità dei materiali riflettono i 45 anni di esperienza della casa, pur mantenendo l'impostazione timbrica originale. Il Mission 700 del 1980 è stato uno dei primi a posizionare il tweeter sotto il medio/basso. La casa britannica utilizza tutt'oggi la configurazione IDG (Inverted Driver Geometry), che migliora l'allineamento temporale tra i due altoparlanti. Il nuovo sistema Mission 700 è dotato di un medio/basso in polipropilene da 16,5 cm irrigidito con minerali.


- click per ingrandire -

Il complesso elettro-magnetico è stato ridisegnato per ottenere maggiore dinamica e tenuta in potenza, mentre le ampie aperture del cestello in lega riducono le prime riflessioni posteriori del cono. Gli alti sono gestiti invece da un tweeter a cupola in microfibra smorzata da 28 mm con camera di risonanza, che promette drastici miglioramenti rispetto al driver da 19 mm originale. Grazie alla struttura più robusta del cabinet, la nuova versione è anche più pesante di quella anni '80, 12,8 kg per diffusore. Il baffle frontale viene irrigidito tramite rinforzi interni, mentre le pareti sono costruite in multistrato di legno truciolare e MDF, tenute insieme da un adesivo ad elevato smorzamento per evitare colorazioni. Uno strato di foam e fibre smorzanti assorbe le riflessioni all'interno del mobile.


- click per ingrandire -

Insieme al condotto reflex accordato a una frequenza molto bassa, evitano il "basso a una nota" che il costruttore riscontra in molti reflex odierni. La porta inoltre è accuratamente svasata ad entrambe le estremità, per ottenere una bassa distorsione e un'estensione fino a 38 Hz in ambiente. Un ulteriore smorzamento delle vibrazioni lo forniscono gli stand dedicati opzionali, disponibili con impiallacciatura in legno nero o noce per abbinarsi alle opzioni del cabinet (Black Oak o Walnut Pearl). Per il crossover è stata utilizzata la simulazione via software, completando lo sviluppo con 1000 ore di test di ascolto.


- click per ingrandire -

Caratteristiche:

Tipo: da supporto, due vie, reflex
Altoparlanti: midwoofer PP 16,5 cm, tweeter soft dome 28mm
Crossover: 3 kHz
Risposta in frequenza: 45÷20k Hz ±3dB
Estensione in basso: 38 Hz -6dB
Sensibilità: 86 dB
Max SPL: 106 dB
Impedenza: 8 ohm nominale, 5,2 ohm minima
Potenza consigliata: 25-150 W
Dimensioni (LxAxP): 260 x 510 (con plinto) x 270+22 mm
Peso: 12,8 kg

I nuovi diffusori Mission 700 sono disponibili a £1.299 la coppia, oppure £1.499 la coppia con inclusi i supporti, che acquistati a parte costano £299 la coppia.

Fonte: Stereonet

Commenti

Focus

News