Sistemi di altoparlanti Wilson Audio WATT/Puppy
Wilson Audio ha svelato la nona edizione dei suoi iconici diffusori, prodotta per festeggiare il 50° anniversario dell'azienda
Wilson Audio ha presentato all'High End Munich 2024 una nuova edizione dei diffusori WATT/Puppy, prodotta per celebrare il 50°anniversario. Dai WATT/Puppy originali, all'epoca i più venduti in assoluto tra i sistemi di altoparlanti sopra i 10.000 dollari, sono già derivate otto versioni nel periodo tra il 1986 e il 2011. Quella del cinquantennale presenta diversi punti in comune con i Sasha V del 2023, presentati anche'essi come una rivisitazione dei WATT/Puppy prima serie. L'elenco parte con i materiali usati per la costruzione del cabinet: X-Material per le pareti e i rinforzi interni, S-Material per l'accoppiamento del midrange con il baffle anteriore e infine V-Material per il lato superiore del subwoofer Puppy, isolandolo così dalle vibrazioni. Il risultato della loro combinazione, secondo il costruttore, è un struttura "intrinsecamente inerte", uno degli elementi che contribuisce maggiormente alla qualità del suono. Le analogie con i Sasha V proseguono con i due woofer in cellulosa da 20 cm, accordati in reflex tramite un condotto posteriore.
Lo stesso vale per il midrange QuadraMag da 18 cm con magnete in AlNiCo (alluminio-nichel-cobalto) e per il tweeter CSC (Convergent Synergy Carbon) dalla cupola in fibra di carbonio stampata in 3D, una versione modificata del precedente Convergent Synergy con una nuova camera di risonanza. Non manca il sistema per variare l'inclinazione del modulo superiore (WATT), ottenendo così un allineamento temporale più preciso. Il supporto regolabile inoltre poggia su una robusta guida in metallo installata direttamente nella piastra superiore in V-Material, riducendo notevolmente le vibrazioni trasmesse dai woofer all'involucro del WATT. I morsetti proprietari accettano anche terminali a banana o a forcella. Sul retro del WATT è ricavata inoltre una maniglia per facilitare il trasporto, in questo caso dalla forma più stilizzata per garantire una presa sicura e confortevole da ogni angolazione.
- click per ingrandire -
Dal Sasha V deriva anche la piastra rimovibile che facilita l'accesso ai componenti per le operazioni di assistenza e manutenzione, così come la livella a bolla per regolare l'allineamento. Per la costruzione del crossover è stato usato il metodo "hard wired" al posto dei circuiti stampati, il cui uso nei diffusori, a detta del costruttore, ha l'effetto di limitare la dinamica del suono. Derivano dai Sasha V anche i condensatori custom AudioCapX-WA, ulteriormente perfezionati per un maggior dettaglio sulle alte frequenze. Il nuovo condensatore del woofer inoltre è stato ridisegnato per ridurre l'induttanza, migliorando così la coesione con la gamma media. Per i nuovi WATT/Puppy inoltre Wilson Audio ha creato una medaglia commemorativa del cinquantennale, disponibile solo fino alla fine del 2024, dal colore Whether Clear o Black a seconda della finitura scelta per i diffusori. Un ulteriore versione in rosso inoltre sarà disponibile esclusivamente per le colorazioni rosse.
- click per ingrandire -
Caratteristiche tecniche:
Tipo: da pavimento, tre vie, reflex con accordo posteriore
Altoparlanti: 2 woofer 20 cm e midrange 18 cm in cellulosa, Tw dome in seta 25mm
Risposta in freq.: 26÷30k Hz ±3dB (in ambiente)
Impedenza nominale: 4 ohm (minima 2,87 ohm/87 Hz)
Efficienza: 89 dB
Potenza consigliata: minima 25 W
Dimensioni (LxAxP): 305 x 1050 x 474 mm (punte incluse)
Peso: 72,6 kg
I nuovi Wilson Audio WATT/Puppy sono disponibili £41.998 la coppia in cinque finiture standard WilsonGloss e diversi altri colori premium e personalizzati con sovrapprezzo.
Per ulteriori informazioni: www.audionatali.it
Fonte: What Hi-Fi