SVS SB13 Ultra: subwoofer 13" da 1000W

Gian Luca Di Felice 18 Dicembre 2012, alle 10:19 Diffusori

L'azienda statunitense specializzata in subwoofer casalinghi annuncia la disponibilità del nuovo SB13 Ultra, un subwoofer amplificato in sospensione pneumatica, con woofer da 13", un cabinet compatto e sigillato che assicura ben 1000 W di potenza continua e fino a 3600 W di picco dinamico. E' completo di DSP e ingressi XL bilanciati

La statunitense SVS annuncia la disponibilità del suo nuovo subwoofer top di gamma, come sempre caratterizzati da un ottimo rapporto qualità / prezzo. Il nuovo SB13 Ultra è caratterizzato da un cabinet compatto (comunque dal peso di ben 45kg) e sigillato che integra un driver da 13" a lunga escursione con amplificazione in classe D da 1000 Watt RMS e fino a 3600 Watt di picco dinamico. Il woofer è stato completamente rivisto nella geometria del motore, del voice coil e del gap di induzione per assicurare una maggiore tenuta in potenza, una migliore dissipazione del calore, una minore distorsione e una maggiore corsa lineare. Il SB13 Ultra è completo di DSP di taratura ambientale, di display LCD di controllo e di ingressi di linea sia sbilanciati (RCA) che bilanciati (XLR). E' disponibile al prezzo di listino di 1.699 Euro (IVA e costi di spedizione inclusi).

Di seguito le principali caratteristiche tecniche:
- motore ottimizzato FEA con manicotto in rame, di corto circuito per ridurre il gap di induzione e la distorsione.
- voice coil da 3"di diametro, in alluminio ad alta potenza
- cono composito in Rohacell - ultra leggero e ultra rigido garantisce un'eccellente risposta ai transienti
- amplificazione Sledge - potenza intelligente e sofisticata
- 1000 watt RMS di potenza continua, 3600 watt di potenza dinamica di picco
- amplificazione di potenza efficiente, cool-running, in Classe D con modalità standby 'verde'.
- curva di equalizzazione ottimizzata per una migliore risposta ai transienti e per integrare il guadagno della camera.
- ingressi di linea sbilanciati RCA e bilanciati XLR
- DSP di controllo per il massimo in termini di comportamento raffinato in tutte le condizioni di funzionamento.
- ampie opzioni di menu e crossover digitale che permette una facile integrazione in qualsiasi sistema
- intuitivo e facile da usare, singolo controller a manopola con display LCD luminoso
- due digital PEQs with adjustable frequency, cut/boost, and Q values
- Room gain compensation control with adjustable frequency and slope
- Adjustable digital delay on main speaker line-level outputs to time-align the speakers and subs
- finitura Piano gloss black
- dimensioni 44,2 x 44,2 x 44,2 cm
- peso 45 kg

Per maggiori informazioni: SVS SB13 Ultra

Fonte: XFAudio

Commenti (18)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Gaara80

    18 Dicembre 2012, 12:22

    Davvero ottimo. Scusate l'ignoranza ma quando si legge 1000 watt di potenza con picchi di 3600 significa che consuma questo valore? E una rete domestica con prese a muro e scarpette sopporta tali wattaggi? Quanto poi pesa sulla bolletta? Sucsate se magari ho detto tante castronerie.
  • TinToy

    18 Dicembre 2012, 13:34

    Dopo esser stato letteralmente folgorato dal nuovo sub di AirGigio, considerate che il suo Sony 1000 è passato in secondo piano dopo aver sentito (fisicamente) il sub , mi affascina l'idea di un nuovo sub potente.
    Magari verifico se è possibile sentirlo in zona...

    TinToy
  • Damian83

    18 Dicembre 2012, 16:48

    Originariamente inviato da: Gaara80;3732445
    Davvero ottimo. Scusate l'ignoranza ma quando si legge 1000 watt di potenza con picchi di 3600 significa che consuma questo valore? E una rete domestica con prese a muro e scarpette sopporta tali wattaggi? Quanto poi pesa sulla bolletta? Sucsate se magari ho detto tante castronerie.


    è un classe D, quindi ad alta efficienza. consumerà 300w ad occhio e croce
  • gius76

    18 Dicembre 2012, 17:34

    Tranquilli, ai picchi di potenza erogata non si associano assorbimenti istantanei di corrente equivalenti dalla presa a muro. È anche per questo che gli ampli di questi oggetti sono equipaggiati di bei condensatori... L'energia l'accoumulano al loro interno per poter far poi fronte ai picchi di potenza.
  • Gaara80

    18 Dicembre 2012, 21:58

    Perfetto grazie! Credo che farà parte del prossimo upgrade
  • nano70

    19 Dicembre 2012, 02:16

    L'unico difetto funzionale che gli reputo è il controllo esclusivamente dal pannello posteriore (mancherebbe anche il telecomando, ma secondo me non è fondamentale). Decisamente scomodo.
  • bianconiglio

    19 Dicembre 2012, 09:08

    E' veramente grosso come una lavatrice!
  • Giova3419

    19 Dicembre 2012, 10:01

    Lavatrice?!? Si vede che ognuno ha i propri parametri; per me un cubo di 44,2 cm di lato è molto compatto, altro che lavatrice!! Il mio DD-15 è sicuramente più grande (ma è un 15, non un 13" ed il modello top precedente dell'Svs, il PB-13 Ultra, lo è ancora di più, avendo un woofer delle stesse dimensioni ma in un cabinet con triplo accordo reflex frontale...
  • bianconiglio

    19 Dicembre 2012, 10:09

    si, sono abituato a cose più umane.

    Lo so che ci sono pezzi ben più grossi. Non credo che siano in molti a poter metterlo in salotto!
  • nano70

    19 Dicembre 2012, 14:22

    Sarei curioso di sentirlo in confronto ad un Velodyne DD plus (considerando le dimensioni direi il DD12). Qualche mese fa asoltai un JL Fathom F113. Terremotante, ma aveva un suono un pò gommoso e poco articolato per la musica, almeno nel contesto in cui l'ho sentito. Le recensioni di questo SVS son a dir poco entusiastiche.
« Precedente     Successiva »

Focus

News