Yamaha: ampli e CD A-S2100 e CD-S2100
Il produttore giapponese annuncia due nuovi componenti Hi-Fi, un amplificatore due canali e un lettore CD/SACD diretti derivati degli A-S3000 e CD-S3000, con la stessa qualità costruttiva e componenti di qualità
Yamaha ha svelato la nuova serie 2100, composta dall'amplificatore due canali A-S2100 e dal lettore CD-S2100. Questi due nuovi componenti Hi-Fi sono direttamente derivati dalla serie S3000, rispetto alla quale si pongono come alternative proposte ad un prezzo più accessibile. Vediamo in dettaglio i due prodotti.
A-S2100
E' un amplificatore stereo con un'erogazione pari a 90W x 2 (8 Ohm, 20 Hz-20 kHz, 0.07% THD) , oppure 150W x 2 (4 Ohm, 20 Hz-20 kHz, 0.07% THD). La costruzione rende palese la “parentela” con A-S3000: il pannello frontale è realizzato in metallo, mentre i pannelli laterali sono in legno. Tutti i controlli posti sul frontale sono ricavati dall'alluminio, mentre sul fondo sono posti dei piedini metallici, che massimizzano il controllo delle vibrazioni. Sul frontale dominano i level meters, che forniscono un tocco di personalità alle elettroniche top di gamma di Yamaha. I meters sono dotati di illuminazione a LED e, grazie all'apposito commutatore, è possibile variare da VU a Peak Display, in base alle preferenze dell'utilizzatore. A-S2100 impiega una costruzione simmetrica tra zona destra e sinistra, con l'alimentazione al centro ed i blocchi di alimentazione sul fondo, permette di ottenere la massima separazione tra i canali destro e sinistro. Questo tipo di soluzione consente anche un miglior bilanciamento dei pesi, ed in aggiunta alla regolazione tramite una struttura centrale (estensa ai due estremi dello chassis), conferisce all'amplificatore una notevole rigidità meccanica, riducendo l'impatto delle vibrazioni esterne.
La sezione di amplificazione è flottante e bilanciata: i circuiti di amplificazione flottante, rispetto alla terra, permettono di rimuovere gli effetti negativi dovuti anche a minime fluttuazioni di voltaggio o rumore di terra. Sono inoltre presenti elementi in uscita con MOSFET: questi ultimi hanno la stessa polarità sul lato positivo e negativo e contribuiscono ulteriormente a migliorare la progettazione completamente simmetrica, eliminando le variazioni di qualità audio dovute alla differenza di polarità ed influenzando positivamente il rapporto segnale rumore. L'amplificatore dispone, inoltre, di una configurazione completamente discreta. La trasmissione del segnale e l'amplificazione sono completamente bilanciate, migliorando il coefficente di smorzamento e la capacità di pilotaggio dei diffusori. .A-S2100 è equipaggiato con un trasformatore EI creato su misura, per la massima compatibilità con lo châssis (al quale è fissato con rondelle in ottone, per ridurre le vibrazioni interne). Il suddetto trasformatore opera in sinergia con quattro condensatori di generose dimensioni, per offrire la giusta dinamica anche ad alti livelli di volume. Sono inoltre presenti dodici regolatori Shunt (sul control amp e sul control system), che prevengono il deterioramento del suono causato dalla fluttuazione di corrente. Per il un controllo volume si è fatto ricorso ad un'unità digitale, progettata appositamente da New Japan Radio Co. Si tratta di una resistenza a scala che rimuove l'impatto del degrado della velocità di risposta, evitando le colorazioni del suono e garantendo una risposta rapida sia ai consistenti cambi di volume, sia ai repentini transienti. Quando la manopola di regolazione dei toni è azzerata, i segnali passano direttamente da un solo circuito del volume, con meno distorsione e migliore rapporto segnale/rumore. Completano la dotazione le sezioni phono amp e l'amplificatore per le cuffie, anch'esse realizzate con configurazione discreta.
Gli altri dati di targa riportano un fattore di smorzamento di 250, una risposta in frequenza di 5 Hz-100 kHz, una distorsione armonica totale pari allo 0.025%, un rapporto segnale/rumore di 103 dB ed una sensibilità/impedenza d’ingresso di 200mV/47kOhm. Le connessioni sul retro includono numerosi ingressi analogici RCA, l'uscita pre-amplificata, l'ingresso phono e l'ingresso bilanciato. A-S2100 è disponibile in nero o titanio, a 1.999 Euro.
CD-S2100
CD-S2100 è un lettore CD e SACD, capace di fungere da DAC per sorgenti esterne. La cura costruttiva è la stessa che abbiamo descritto per l'amplificatore. Ritroviamo anche la costruzione completamente simmetrica, con il lettore posto al centro, i circuiti digitali e la relativa sezione di alimentazione posizionati sulla parte sinistra, ed i circuiti analogici e la relativa alimentazione posizionati nella parte destra. Il totale isolamento delle sezioni digitale e analogica elimina gli effetti delle interferenze tra circuiti, mentre la struttura centrale del telaio ed il pannello aumentano la rigidità dello chassis, assicurando stabilità nella riproduzione. CD-S2100 utilizza una configurazione innovativa dei circuiti analogici: non si sono stadi multipli, ma uno stadio unico, che si basa sulla progettazione discreta del circuito di convercsione I/V. I vantaggi consistono, secondo Yamaha, in un suono più naturale e con più ampia spazialità. La meccanica di lettura è la stessa che equipaggia il CD-S3000. Il meccanismo di caricamento è saldamente assicurato allo châssis tramite dei pesanti supporti curvi in ferro da 1,6 mm, sia davanti che dietro, il che elimina la trasmissione delle vibrazioni causate dalla rotazione del disco. Ogni unità subisce, inoltre una regolazione di precisione per ogni supporto, necessaria al fine di assicurarsi che non vi siano pendenze. Anche il vassoio che contiene i dischi è frutto di un'attenta progettazione: è realizzato in alluminio, scelto per garantire rigidità e ridurre le vibrazioni secondarie, che potrebbero essere originate dalle risonanze del disco e dall'alta velocità di rotazione.
CD-S2100 utilizza una sezione di alimentazione a doppio trasformatore: nn trasformatore è dedicato all'alimentazione della sezione analogica, mentre l'altro è dedicato alla sezione digitale. Questa soluzione, che isola i circuiti a partire dal trasformatore, permette di eliminare il deterioramento sonoro, causato dalle interferenze e dai rumori tra le unità digitale ed analogica. Il trasformatore per i i circuiti analogici è un toroidale a bassa dispersione magnetica, con circuiti di alimentazione stabilizzata completamente isolati nella parte destra e sinistra. Il DAC scelto da Yamaha è un ES9016 SABRE32 di ESS Technology, operante a 32 bit e con 8 canali (4 vengono utilizzati per il canale destro, e 4 per il sinistro). La porta USB asincrona permette il collegamento diretto con i computer, garantendo anche il supporto al protocollo ASIO 2.3. Questo standard consente di ottenere un minore delay e una maggiore capacità di trasmissione, rispetto ad un driver audio standard OS. Per sfruttare tutte le potenzialità, è necessario ricorrere al driver Driver Yamaha Steinberg ASIO 2.3 (disponibile sul sito Yamaha). La massima frequenza di campionamento supportata è la 192kHz/24 bit.
Le connessioni disponibili includono gli ingressi analogici, bilanciato e sbilanciato, le uscite digitali, coassiale ed ottica, e gli ingressi digitali, ottico, coassiale e USB asincrona. CD-S2100, disponibile nelle colorazioni nero e titanio, è a listino a 1.899 Euro.
Per maggiori informazioni: A-S2100, CD-S2100
Fonte: Yamaha
Commenti (6)
-
Una domanda da inesperto: Quali diffusori sono consigliati con questi due elementi? Anche non di casa Yamaha
-
Dopo varie prove con vari diffusori la scelta deve cadere solo su quelle che ipoteticamente ti potrebbero piacere di piu'.
Non esiste un abbinamento del tutto perfetto, perchè nel mondo è tutto soggettivo,quello che piace a me a te potrebbe fare del tutto schifo.
Se ti interessano queste elettroniche dovresti provarle con varie configuarazione e poi scegliere. -
Sarei personalmente curioso di provare questa accoppiata, in test contro quella più costosa, sempre dello stesso construttore.
Sembrano costruiti molto molto bene, se il delta prezzo rispetto ai modelli maggiori non giustificato da prestazioni altrettanto ecclatanti, si potrebbe anche pensare che diventino dei best buy.
Sono curioso, ripeto. -
Complimenti alla Yamaha. Due nuovi prodotti di gran classe e belli da vedere. Rispetto alla serie S2000 rappresentano un notevole passo in avanti verso la qualità tanto che secondo me la denominazione piu' giusta sarebbe stata S2500. Unico neo è la presenza di un normale trasformatore EI nell'ampli A-S2100 al posto di uno più performante di tipo toroidale presente sulla serie S3000. I prezzi mi sembrano in media con la classe dei componenti. Si dovrà attendere fino a giugno 2014 per poterli ascoltare.
-
Infatti chiedevo perchè ho ascoltato la serie 3000 e ne sono rimasto colpito. Se la differenza è solo quella indicata (trasformatore toroidale a parte come indicato da scanseby) sarebbero proprio dei best buy: la serie 3000 me la davano sui 7500 euro a pezzo ....
-
Io ho le B&W CM9 e mi piacerebbe provare le nuove elettroniche Yamaha nel mio ambiente casalingo. Un'altro accoppiamento favorevole per la potenza dell'ampli, ma anche come rapporto qualità/prezzo, è rappresentato dalle B&W CM10 nuove oppure dalle B&W 803 diamond (meglio usate per non spendere troppo..).