Yamaha YSP-5600, YSP-1600, SRT-1500

Riccardo Riondino 31 Agosto 2015, alle 11:00 Diffusori

In arrivo nuovi proiettori sonori dal produttore giapponese, compreso il primo modello Dolby Atmos, appartenenti alla gamma compatibile con il sistema multiroom MusicCast di ultima generazione

Il nuovo proiettore sonoro Yamaha YSP-5600 utilizza ben 44 altoparlanti, dei quali dodici da 2,8 cm, divisi per i due canali L/R e orientati verso il soffitto, si occupano dei canali height. Per i flussi degli altri sette canali ci sono 32 driver da 4 cm e infine due altoparlanti da 11 cm vengono impiegati come subwoofer. La configurazione 7.1.2 tipica del Dolby Atmos viene ricostruita tramite il sistema di autocalibrazione proprietario Intellibeam; lo speaker verrà reso compatibile anche con il DTS:X tramite il rilascio di un firmware di aggiornamento.

Dotato di connettività LAN/WLAN con Airplay e Bluetooth, supporta le internet radio e vari servizi di web streaming, riproducendo file MP3, WMA, MPEG4-AAC, Apple Lossless, WAV, FLAC e AIFF. La potenza complessiva erogata è di 128 W (88 + 40 W), inoltre viene incluso come accessorio il kit SWK-W16 per collegare un subwoofer esterno in modalità wireless. La dotazione di connessioni comprende quattro ingressi HDMI con HDCP 2.2 per il 4K/60p pass-trough, tre ingressi digitali S/PDIF, coassiale e 2 ottici Toslink, e un input analogico.

YSP-1600

Più convenzionali il proiettore sonoro YSP-1600 e la soundbase SRT-1500, due modelli 5.1 canali dalla potenza complessiva di 80/140  W. Caratterizzato da un'altezza di soli 6,5 cm, l'YSP-1600 è dotato di otto driver da 2,8 cm e due subwoofer reflex da 8,5 cm che si affacciano sul lato superiore, mentre il modello SRT-1500 aggiunge alla dotazione due trasduttori ellittici da 4x10 cm.

Dispongono della stessa connettività di rete, cablata e wireless, e supporto ai servizi di streaming del modello superiore. Tutti e tre gli apparecchi fanno parte del sistema multiroom di nuova generazione MusicCast .

Il proiettore sonoro YSP-5600 verrà introdotto a partire da settembre, al prezzo di 1699,00 Euro (1999,00 Euro con subwoofer wireless incluso), mentre i modelli YSP-1600 e SRT-1550 rispettivamente a 549,00 e 699,00 Euro

Fonte: What Hi-Fi, Yamaha Italia

Commenti (10)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • sasadf

    02 Settembre 2015, 19:04

    io 2000 euro.....

    ....se fossi un riccone, ce li spenderei tutti per un proiettore sonoro simile. Chi lo ha provato, come il sottoscritto, è rimasto folgorato dalle sue capacità.

    Certo un vero impianto Dolby Atmos 11.2 è tutta un'altra cosa, ma proprio tanto...però.....

    walk on
    sasadf
  • energie

    11 Gennaio 2017, 14:42

    scusate se riaggiorno questa vecchia news....qualcuno lo ha provato?
  • Luiandrea

    11 Gennaio 2017, 15:49

    Ho avuto modo di ascoltare la YSP-5600 abbinata ad un SUB Yamaha di cui non ricordo il modello, per me le impressioni sono state decisamente positive, considerando anche che la sala di ascolto era molto grande e tratta per impianti 2ch (che non è la situazione ideale per tirare fuori il meglio da questi proiettori sonori) se non si vuole o non si può installare un impianto multi canale è una valida alternativa.
  • energie

    11 Gennaio 2017, 16:07

    grazie per la tua opinione...mi spaventa un pò il fatto che non supporti l'HDR, non saprei come rimediare.
  • Luiandrea

    11 Gennaio 2017, 16:58

    Le HDMI presenti su questo proiettore sonoro dovrebbero supportare HDR senza problemi, se poi ti riferisci ai, chiamiamoli rumors dell'annunciata HDMI 2.1 è un altra storia, ma al momento siamo solo a dichiarazioni di intenti...
  • energie

    11 Gennaio 2017, 17:22

    no parlo proprio dell'hdr...non lo supporta :|
  • Vanni71

    11 Gennaio 2017, 18:16

    Scusate l'ignoranza, seguo questi proiettori sonori da un paio di mesi, vorrei cambiare il mio sistemino stereo del living (focal bird) con la yamaha 5600, cosa c'entra l'HDR con le soundbar? non dovrebbe funzionare tipo passtrough?
    grazie
    Giovanni
  • energie

    11 Gennaio 2017, 22:06

    Se non erro non fa il pass del segnale hdr. Questo è quello che ho letto
  • Emidio Frattaroli

    12 Gennaio 2017, 01:23

    Nella stragrande maggioranza di sorgenti HDR (di tipo UHD Blu-ray) c'è una doppia porta HDMI, una per il display e l'altra per la soundbar/ampli.

    Emidio
  • energie

    12 Gennaio 2017, 09:23

    Se uso solo la barra con Netflix o con video sul nas va anche con hdr?

Focus

News