Nintendo Switch 2 disponibile dal 5 giugno

Riccardo Riondino 03 Aprile 2025, alle 18:36 Gaming

Il 'Nintendo Direct' di ieri ha svelato le caratteristiche della console ibrida di seconda generazione, che offrirà una grafica fino al 1080p/120 fps in modalità portatile e fino al 4K/60 fps con la docking station, audio spaziale 3D, supporto HDR e retrocompatibilità con la prima Switch


- click per ingrandire -

Nintendo ha presentato ieri l'attesissima nuova console ibrida Switch 2. Il design è stato anticipato dal trailer di gennaio, mentre molte caratteristiche dal leak di fine 2024. Di alcune si attendeva quindi solo l'ufficialità, come ad esempio la possibilità di usare i titoli Switch, sia digitali che su cartuccia. Lo stesso discorso è applicabile al display, che rimane di tipo LCD come la prima versione della Switch originale. Le dimensioni comunque aumentano da 6,2 a 7,9 pollici mentre la risoluzione al Full HD dal 720p. Switch 2 inoltre supporta i 120 Hz con VRR, anche a risoluzione 1440p collegandola tramite la docking station. I 120 Hz comunque saranno disponibili, in modo simile a quanto avviene con PS5 e Xbox Series X, solo con una selezione di titoli. Anche Switch 2 si basa su un processore Nvidia custom, di cui però non sono state dichiarate le specifiche. La potenza aggiuntiva del dock comunque consente di supportare i 4K/60 Hz tramite HDMI 2.0. La seconda generazione inoltre è compatibile HDR10, per quanto, nell'uso portatile, lo schermo LCD non consentirà di apprezzare pienamente la gamma dinamica estesa.


- click per ingrandire -

Per quanto riguarda la parte sonora, è stato annunciato il supporto all'audio spaziale 3D, probabilmente tramite un aggiornamento di sistema futuro (le specifiche riportano solo il PCM 5.1). La memoria passa da 32 a 256 GB e offre una maggiore velocità di accesso. Saranno disponibili inoltre schede di espansione dedicate microSD express da 256 GB. La nuova docking station ha un sistema di raffreddamento con una ventola interna. I tasti "SL" e "SR", posti nella parte interna dei Joy-Con, oltre a essere più grandi, come anche gli stick analogici, sono costruiti in metallo per agganciarsi magneticamente con la console. Entrambi i Joy-Con inoltre possono essere usati, insieme o singolarmente, in modo simile a un mouse per PC. Il supporto a cavalletto sul retro è più stabile, grazie alla forma a "U", e può essere inclinato per trovare l'angolo di visione ideale. La presentazione non ha trascurato il nuovo tasto "C" del Joy-Con destro, chiarendo che serve per aprire il menu della funzione GameChat. Si può conversare durante le partite in multiplayer, grazie al microfono incorporato nella console, dotato anche di cancellazione del rumore, e condividere allo stesso tempo lo schermo con i compagni.


- click per ingrandire -

È possibile continuare a parlare anche giocando a titoli differenti, magari espandendo uno degli schermi per seguire meglio la loro partita e fornire dei consigli. La piena funzionalità di GameChat è disponibile mediante una telecamera dedicata, da acquistare a parte. Tramite questo accessorio si può attivare la video chat per vedere la propria immagine sovrapposta allo schermo di gioco, ma è possibile anche sfruttarla come strumento di interazione in determinati titoli. GameChat richiederà l'abbonamento a Nintendo Switch Online, ma sarà possibile utilizzare la funzione gratis fino al marzo 2026. Altra novità la funzione GameShare per il gioco multiplayer in locale. Basterà possedere una sola copia di un gioco per collegarsi in wireless e giocare con fino a tre altre console, che possono essere indifferentemente Switch 2, Switch o Switch Lite. GameShare inoltre supporta il multiplayer online con altre Switch 2 tramite GameChat. GameShare sarà disponibile per una selezione di titoli per la prima Switch, grazie a degli aggiornamenti gratuiti, oltre che ovviamente giochi Switch 2.


- click per ingrandire -

Per quanto riguarda il software, l'evento si è aperto con il nuovo Mario Kart World, che uscirà in contemporanea con la console. Su Nintendo Switch 2 saranno disponibili tre tipi di giochi: i titoli nativi per Switch 2, quelli retrocompatibili e le versioni Nintendo Switch 2 Edition di giochi già in commercio con migliorie grafiche e altre novità. Alcuni esempi sono Zelda Breath of the Wild / Tears of the Kingdom, che supporteranno anche l'HDR. Tra i titoli nuovi Kirby Air Riders, Hyrule Warriors: L'era dell'esilio, Donkey Kong Bananza e Metroid Prime 4, che permetterà di scegliere tra la modalità "Qualità" (4K/60 Hz/HDR) e "Prestazioni" (1080p/120 Hz/HDR). Su Switch 2 girerà inoltre The Duskblood, un'esclusiva FromSoftware programmata per il 2026, Da segnalare anche Final Fantasy VII Remake Intergrade, Elden Ring: Tarnished Edition, Cyberpunk 2077 e Street Fighter 6. Inoltre, con il lancio di Nintendo Switch 2, il catalogo dei giochi Nintendo Classics, un'esclusiva del servizio Nintendo Switch Online, si espanderà con i titoli del Nintendo Gamecube. Sempre gli abbonati potranno anche acquistare una replica del controller Gamecube, nella classica colorazione viola, che include il nuovo tasto "C".


- click per ingrandire -

Nintendo Switch 2 sarà disponibile a partire dal prossimo 5 giugno a €466,99, oppure €509,99 in bundle con la versione digitale di Mario Kart World. L'incremento rispetto alla Switch originale è sostanzioso, anche se più o meno in linea con le attese, dato il generale incremento dei prezzi nel settore. Purtroppo anche quello dei giochi è aumentato considerevolmente. Se si compra a parte, ad esempio, Mario Kart World, bisognerà sborsare €79,99 per il formato digitale e €89,99 per quello fisico, mentre per Donkey Kong Bananza  €69,99 e €79,99 rispettivamente. Nintendo ha anche comunicato il prezzo di alcuni accessori. Le schede di espansione microSD Express costano €59,99 ciascuna, così come la telecamera. Il Controller Nintendo GameCube sarà invece disponibile a €69,99, mentre il Pro Controller Nintendo Switch 2 a €89.99.

Per ulteriori informazioni: www.nintendo.com/it-it

Commenti

Focus

News