Nuova console Nintendo Switch a marzo 2017
Nintendo ha svelato ieri in un trailer nome e caratteristiche della nuova console, la cui modularità consente di utilizzarla indifferentemente in ambito domestico o come dispositivo portatile, che torna ad adottare le cartucce come supporto e integra un SoC Nvidia Tegra custom
Dopo oltre un anno e mezzo di dubbi, ipotesi, anticipazioni e smentite varie, la "grande N" ha finalmente mostrato in un trailer la sua nuova console. La prima novità è il nome definitivo, Nintendo Switch, rinunciando a quello provvisorio "NX. La scelta evidenzia la caratteristica più innovativa, ovvero la totale modularità della console, che permette di adattarla perfettamente all'impiego domestico o come dispositivo portatile. L'unità centrale del sistema è costituita da un display rimovibile, che racchiude anche l'hardware principale.
Nell'impiego home si trova inserito in un dock, mentre il controller è costituito da un supporto ("Grip Accessory") con due estremità rimovibili chiamate Joy-Con, ognuna delle quali ospita uno stick analogico, quattro tasti digitali e due grilletti dorsali. Lo schermo portatile dispone di alloggiamenti nei due lati per inserire i Joy-Con, trasformandolo in una console portatile in stile DS. Nell'uso in modalità portatile il display può essere comodamente appoggiato su un ripiano, grazie al supporto reclinabile sul lato posteriore.
Ma le peculiarità dei Joy-Con prevedono anche la connettività wireless, nonché degli ulteriori tasti posti sul lato che si connette al display. Sarà quindi possibile utilizzarli indipendentemente da due giocatori orientandoli in orizzontale, dando vita a sfide multiplayer in qualsiasi situazione. Per i giocatori che per l'uso domestico preferiscono un pad più tradizionale è previsto il "Pro Controller", dispositivo opzionale e quindi presumibilmente non incluso di serie. Altra novità è il ritorno all'impiego delle cartucce, supporto che mancava dai tempi del Nintendo 64, dopo i dischi ottici di Gamecube, WII e WII U.
Riguardo le capacità hardware, non sono conosciute al momento le prestazioni, eventuali compatibilità 4K o il supporto HDR. L'unico dato certo è la presenza di una versione custom del SoC Nvidia Tegra X1, lo stesso di Nvidia Shield, abbinato a nuove API per sfruttare al meglio la potenza di calcolo disponibile. I giochi che si vedono girare nel filmato comprendono titoli come "Splatoon", un nuovo platform 3D di Mario, una versione rimasterizzata di "Skyrim" e "Zelda: Breath of The Wild".
La presenza dell'ultimo capitolo della saga, apparso su WII U, alimenta le voci, non confermate, di una possibile retro-compatibilità della console. Dall'elenco pubblicato sembra massiccio anche il supporto delle "terze parti", con nomi come Activision, Bandai-Namco, Bethesda, Capcom, EA, Konami, SEGA, Square-Enix e Ubisoft, solo per citarne alcuni.
Al momento le uniche perplessità su Nintendo Switch, atteso per marzo 2017, sembrano provenire dal prezzo e dalla longevità nell'uso portatile, ma indubbiamente la casa di Kyoto ha saputo rinverdire la propria fama di compagnia innovativa, presentando un dispositivo dalle caratteristiche potenzialmente rivoluzionarie.
Per ulteriori informazioni: www.nintendo.it
Commenti (46)
-
12 Gennaio conferenza Nintendo nella quale verranno rivelati data d'uscita, prezzo e lineup iniziale.
Da qui al 12 N ha dichiarato che rilascerà qualche mini info ogni tanto... Magari il WiiU gli ha insegnato qualcosa. -
Ormai sono ufficialmente tornato al PC gaming al 99.99%; a meno di clamorose esclusive (Zelda/Mario) MUST BUY credo bypasserò l'acquisto. Tengo la PS4 solo ed esclusivamente per Detroit ed un eventuale seguito di TLOU.
-
Bhe, allora mi sa che l'acquisterai
Zelda è confermato al D1 sia in versione WiiU che in versione Switch e Mario probabilmente verrà pubblicato nella finestra di lancio (Natale 2017)...Cadrai nel vortice di Switch anche tu, non ti preoccupare, anche se la tua coscienza ti dice non la compro, il tuo subconscio sta già mettendo via i soldi per l'acquisto della console al D1 -
Lol.. però Zelda deve essere un giocone eh.. roba da 9.5 ! E voglio che la grafica sia un minimo decente. Spero che la docking station appunto un po' di elaborazione la faccia perchè abituato al PC non posso tornare indietro di 6 anni a giocare eh.... va bene che la grafica non è tutto insomma ma un minimo ci deve essere!
-
Zelda è già un giocone su WiiU, dato che quello che hanno mostrato all'E3 era pesantemente e volutamente monco (non c'erano i villaggi e i personaggi che saranno presenti nella versione finale), quindi mi aspetto una pulizia maggiore, magari un orizzonte più esteso, texture in alta risoluzione e frame rate fisso a 30 fps su Switch;
anche io spero che la dock sia una booster station per il tablet, dato che quando l'acquisterò sarà collegata alla TV il 99% del tempo. -
https://www.tomshw.it/nintendo-swit...ci-e-720p-81098
A questo punto che farà la docking station? Upscale bovino in 1080p o qualcosa di più? -
Originariamente inviato da: Aenor;4643797A questo punto che farà la docking station? Upscale [B][COLOR=#0000CD]bovino[/COLOR][/B] in 1080p o qualcosa di più?
Focca la bindella ..... ho la sfera di cristallo in revisione programmata .....
Poi è bello perché non parti prevenuto o pieno di pregiudizi .... nooo ... upscale BOVINO ...
Ma intero o scremato ? -
Seriamente, non ti seguo. Ma davvero sei cosi entusiasta? Perchè te come definiresti un upscale 720p -1080p di un gioco nativo in 720p se non uno zoom del piffero stile Xbox 360 (dicasi bovino , cit del mio vecchio professore dell'università :asd
? Poi ho solo chiesto se qualcuno ha info maggiori, ma se non si può nemmeno sollevare questioni tecniche..
Poi se vuoi faccio l'entusiasta 16enne e ti dico che WOW STO SWITCH SPACCHERA' TUTTO , TERAFLOPS 1080p MASTERRACE WOW CROSSMOBILEGAMING. -
Originariamente inviato da: Aenor;4643816Seriamente, non ti seguo.
Se vuoi neanche io seguo te. Sei davvero così pessimista ?
Non ho 16 anni da 26 anni, e neanche a 16 anni mi esprimevo così, comunque
Ho sempre amato Nintendo dal SuperNES (o SuperFamicom USA, avuto anche quello) saltando la generazione 8 bit.
Ho sempre amato l'esperienza d'uso e la magia di alcuni giochi, non ultimo il citato Zelda di qualche post sopra.
Mi rompe che dopo n generazioni siamo ancora a MarioKart n, a Mario 3D n e non rispolverano anche i DD, gli Yoshi o altri giochi che comunque oggi non vanno più, ma che a me (e non solo a me, credo) non dispiacerebbero affatto.
Questioni tecniche, informazioni ... cosa vuoi chiedere ?
Ogni giorno escono 2/3 notizie ad minkiam che dicono tutto e si auto smentiscono ..... oggi sembra che accetti SD da 128 GB .... e CHI SE NE FREGA ???
Il tuo post sopra mi era sembrato strano in questo senso. Non ho (e non solo io) la sfera di cristallo .... vuoi sapere quale algoritmo di scaling bicubico, trilineare a pixel alternati esegue la docking dello Switch ?
Dai su ..... -
Guarda io invece ho avuto tutte le piattaforme nintendo, dal Gameboy fino al Gamecube ed ho saltato a piè pari la generazione Wii.
Onestamente un filo di pessimismo o scetticismo (chiamiamolo così che è meglio) è lecito averlo eh, non è che Nintendo sia sugli scudi come ai tempi d'oro degli anni 90 e questo è innegabile (ed anche grendizer, nintendaro nazi mi pare sia d'accordo con me su questo aspetto). Io vorrei semplicemente che la prossima console Nintendo tornasse ad essere un oggetto competitivo anche dal punto di vista HW, cosi come ad esempio lo era il N64 ai tempi e credo dovrebbero assolutamente volerlo anche loro se vogliono spodestare il duo MS/Sony. Ad oggi puntare solo ed esclusivamente sugli appassionati di vecchia data non è più sufficiente per aggredire il mercato e Nintendo ne ha perso di terreno negli ultimi anni.
Non chiedo di sapere se utilizzano un MSAA2x o 4x, vorrei solo capire se cavolo almeno riescono a far uscire una piattaforma che gestisca il FHD nativo a 60fps. Perchè un gioco può essere bello quanto vuoi ma a me giocarlo in 720p nel 2017 mi prenderebbe male.