Schede grafiche AMD RDNA 3 DisplayPort 2.1
AMD ha lanciato le nuove GPU di fascia alta serie RX 7000 con architettura RDNA 3, le prime con design chiplet nonché con uscite DisplayPort 2.1, capaci di supportare grafica fino a 8K / 165 Hz
AMD ha presentato la scorsa settimana le schede grafiche Radeon RX 7900 XTX e RX 7900 XT, le prime fondate sull'architettura RDNA 3. La nuova generazione utilizza per la prima volta il design chiplet importato dalle CPU Ryzen, che prevede diversi componenti, anche con procedimenti produttivi differenti, collegati tramite bus ad alta velocità (5,3 TB/s). RDNA 3 include il nuovo GCD (Graphics Compute Die) con litografia a 5nm e fino a 96 Compute Unit per i core della CPU. Il design prevede inoltre sei nuovi MCD (Memory Cache Die) da 6nm, ciascuno con fino a 16MB di memoria Infinity Cache di 2ª generazione (2,7x in AI Acceleration). Le RDNA 3 sono anche le prime con Radiance Display Engine per la copertura integrale del gamut Rec.2020, HDR con profondità colore 12 bit per componente e uscite DisplayPort 2.1 con supporto fino a 4K/480 Hz e 8K/165 Hz.
La performance-per-watt migliora del 50% nei confronti della RDNA 2, mentre con titoli selezionati le prestazioni in 4K aumentano fino a 1,7 volte. Anche il Ray Tracing si aggiorna alla 2ª generazione per prestazioni superiori fino al 50% per CU. A questo si aggiunge la tecnologia di upscaling FidelityFX Super Resolution, la risposta di AMD al DLSS di Nvidia. Il gioco viene renderizzato a una risoluzione inferiore e poi riscalato, senza generare artefatti e con anti-aliasing ottimizzato tramite un algoritmo spaziale. L'elaborazione a risoluzione più bassa permette di incrementare nettamente il frame rate, ma la qualità si avvicina molto a quella di una risoluzione nativa più alta.
Tradotto in numeri, con la RX 7900 XTX e l'ultima versione FSR 2.2 si può giocare ad Assassin's Creed Valhalla Dawn of Ragnarok in 8K a 96 fps. Cyberpunk 2077 gira invece a 62 fps in 4K con Ray Tracing, mentre con Dying Light e Hitman 3 con le stesse impostazioni si ottengono 72 fps e 89 fps. Scendendo al QHD (1440p) con qualità bassa, Apex Legends, Overwatch 2 e Valorant girano rispettivamente a 300, 600 e 833 fps. Durante l'evento è stato annunciato anche il primo monitor 8K Ultra Wide Samsung Odyssey Neo G9. Il supporto AV1 include l'encoding con velocità superiore fino a 7 volte in 8K rispetto alle soluzioni puramente software. AMD ha inoltre annunciato per l'anno prossimo l'arrivo di FSR 3, che promette di aumentare fino a due volte i fotogrammi al secondo rispetto a FSR 2.
La RX 7900 XTX integra 96 CU a 2,3 GHz, 24 GB di memoria GDDR6 con bus a 384 bit e ha un TBP di 350W. Nella RX 7900 XT le CU sono 84 con clock a 2 GHz, memoria di 20 GB con trasmissione a 320 bit, sempre di tipo GDDR6, e TBP di 300W.
Le schede AMD Radeon Serie RX 7900 saranno disponibili a partire dal prossimo 13 dicembre con prezzi di $999 USD per la RX 7900 XTX e di $899 USD per la RX 7900 XT.
Per ulteriori informazioni: www.amd.com/en/graphics/radeon-rx-graphics