Sony presenta PS5/PS5 Digital Edtion
Sony ufficializza l'aspetto definitivo di PlayStation 5, svelando un design futuristico con finitura bicolore, che arriverà anche nella versione Digital Edition priva di lettore ottico
Nel corso di un evento online andato in onda ieri, Sony ha finalmente svelato l'aspetto di PlayStation 5, che sarà disponibile anche in una seconda versione senza lettore BD 4K. L'hardware per il resto rimane lo stesso, quindi molti potrebbero preferirla per il prezzo più abbordabile, anche se non si sa ancora di quanto. Le forme della console sono decisamente insolite e in netta controtendenza con PS4, caratterizzate dal design bicolore con il nucleo centrale fiancheggiato da prese d'aria e LED di colore blu.
Anche le dimensioni aumentano rispetto al passato, ma di questo potrebbe beneficiare lo smaltimento del calore e di conseguenza la rumorosità. Per l'occasione sono stati mostrati anche gli accessori: una base di ricarica per una coppia di controller Dual Sense, le cuffie wireless Pulse 3D, la videocamera HD e il telecomando Media Remote. Oltre un'ora dell'evento è stata dedicata alle anteprime dei giochi, anche se il salto generazionale si percepisce solo in alcuni casi.
Molti sono la prosecuzione di serie già conosciute, come Resident Evil 8, Gran Turismo 7 e Oddworld Soulstorm, proseguendo con Horizon 2 Forbidden West, Hitman III, Ratchet & Clank Rift Apart o il remake di Demon's Soul. Nessuna indicazione sui prezzi, né sulla data precisa di uscita, che sarà comunque entro la fine dell'anno.
Commenti (39)
-
Originariamente inviato da: Redazione;5062634Link alla notizia: https://www.avmagazine.it/news/gami...tion_15668.html
...Oltre un'ora dell'evento è stata dedicata alle anteprime dei giochi, anche se il salto generazionale si percepisce solo in alcuni casi...[CUT]
Per forza, devono far girare i giochi in 4k 60fps... I soliti numeri inutili. Mi riferisco alla risoluzione, per i 60fps sarebbe anche ora di adoperarli come base standard, ma basta e avanza il full-hd (che scala perfettamente su tv 4k) e avere a disposizione più potenza per gli aspetti grafici e ludici (complessità di fisica e animazioni, densità a schermo) che contano.
La coperta è corta, se si vuole il 4k a tutti i costi il salto generazionale non può essere enorme (ripeto, soprattutto negli aspetti ludici, a meno di mantenere una grafica di base simile a quella di questa generazione). -
Non gireranno mai a 60 fps i AAA (purtroppo), leviamocelo proprio dalla testa. Ovviamente parlo di 4k nativo.
-
La tech demo in real time del nuovo Unreal Engine 5, gira a 1440p con virtual texturing ad 8k, con upscaling a 4K, e visivamente parlando, e' superiore a qualunque gioco in 4k nativo usito fin'ora, PC compreso, ho avuto modo di vedere tutti i giochi recenti su RTX 2080Ti, su Oled 4K, e fatta eccezione per il character design non ce storia!
come animazioni facciali TLOU2, ma persino Uncharted 4, e' superiore a tutti i giochi mostrati ieri sera per PS5.
La risoluzione nei giochi, non e' l'elemento piu importante, conta maggiornente la qualita delle texture, gli shader, l'illuminazione, riflessi, effetti di superfice e tassellazione 3d, se a cio' si fondono i 60 fps, si ottene il miglior compromesso possibile. IMHO -
Originariamente inviato da: Aenor;5062758Non gireranno mai a 60 fps i AAA (purtroppo), leviamocelo proprio dalla testa. Ovviamente parlo di 4k...
Esattamente, per questo dico che bisognerebbe accontentarsi del full-hd. Se vogliamo 4k @60 fps dobbiamo levare risorse da altri aspetti ben più importanti (complessità geometrica, illuminazione, oltre che densità di modelli/animazioni e complessità fisica).
Restando ancorati al full-hd, in questa gen si potrebbe tranquillamente aumentare lo standard ai 60fps.
Ma vabbè, marketing a parte l'ultima parola ce l'hanno gli sviluppatori (come sempre). Mi aspetto si continui con la moda delle risoluzioni dinamiche (con media intorno al QHD immagino) e frame-rate come al solito (60fps i giochi più chiusi e 30fps gli open-world).
Avrei preferito tutti i giochi in full-hd e un serio salto generazionale nelle meccaniche. Vedremo. -
Originariamente inviato da: IukiDukemSsj360;5062837La tech demo in real time del nuovo Unreal Engine 5, gira a 1440p con virtual texturing ad 8k, con upscaling a 4K, e visivamente parlando, e' superiore a qualunque gioco in 4k nativo usito fin'ora, PC compreso, ho avuto modo di vedere tutti i giochi recenti su RTX 2080Ti, su Oled 4K, e fatta eccezione per il character design non ce storia!
come a..........[CUT]
La semplice verità. E' il motivo per il quale un film in BD (1920x1080) è ben superiore visivamente a un videogioco in 4k.
Purtroppo c'è chi vuole il 4k a tutti i costi (al costo della grafica paradossalmente '^^ oltre che di performance e gameplay) e non accetterebbe mai un gioco in full-hd su ps5 (anche se fosse realistico come un film e con una fisica di distruzione a livello molecolare).
Tra l'altro il più delle volte il 4k non si è neanche in grado di apprezzarlo (parlo del rapporto dimensioni tv/distanza di visione/condizione oculistica), la maggior parte dei possessori di TV 4k (55 i più diffusi) li guarda da una distanza tale da non poter distinguere materiale full HD da 4k.
Finchè si tratta di mero marketing è un conto (basta volersi informare per capire come stanno le cose), poi gli sviluppatori fanno come gli pare. Il problema è che video come quelli dei DF che citi hanno un rovescio della medaglia, dando materiale su cui sparlare ai mezzo-esperti / mezzo-ignoranti.
Voglio dire, senza video analisi del genere, i giochi potrebbero essere renderizzati in full-hd (mandati a schermo in 4k con semplice up-scaling dall'uscita video) e nessuno si accorgerebbe/lamenterebbe di nulla.
Sia chiaro, io seguo i DF, fanno un ottimo lavoro, che però, dato in pasto al main-stream può provocare degli effetti collaterali. -
Il 4k nativo comporta una differenza abissale altroché e lo vedo bene il delta tra il mio monitor 1080p e la mia tv, però sono anche d'accordo sul fatto che il 99% delle persone giocano a distanze che di fatto vanificano i vantaggi del 4k e quindi per le masse sia più marketing che altro. Io continuerò come sempre a portare avanti PC + console però devo dire che su ps5 tra 4k 30 e 2k 60 preferirei tutta la vita quest'ultima opzione. Nel 2021 quasi continuare a giocare a 30 è disarmante ( e fortuna che ho il pc per i 60 rock solid, una volta presa una 3080 sto a posto)
Ah spero anche che la parte audio sia migliore su ps5 perché attualmente le console sono app sufficienti
Originariamente inviato da: Peppe90;5062849Sia chiaro, io seguo i DF, fanno un ottimo lavoro, che però, dato in pasto al main-stream può provocare degli effetti collaterali.]
Altra cosa verissima e lo vedo quotidianamente in un gruppo di amici miei gamers dove mediamente il livello tecnico è molto basso; ormai c'è la rincorsa alla risoluzione quando poi magari si vedono i propri TV da 3.5m (e qui mi ricollego al punto precedente del problema della distanza di visione) -
Parlando di estetica la scelta del bicolore non mi sembra azzeccata...
-
Originariamente inviato da: ellebiser;5062875Parlando di estetica la scelta del bicolore non mi sembra azzeccata...
si concordo ... io la trovo come te bruttinaa mio figlio piace ... sarà l'età
-
Io non la trovo male invece, ad ogni modo sono convinto che uscirà sicuramente anche in versione black presto o tardi
-
Originariamente inviato da: Aenor;5062889sono convinto che uscirà sicuramente anche in versione black presto o tardi
Beh ... con l’aria che tira, Sony sarà costretta a farne uscire una versione ebrea, musulmana, gay, lesbo, girl power e tutto quello che il politically correct sta dimostrando in tema di pochezza cerebrale ed insulsaggine ultimamente.
Strano che nessuno non abbia già fatto notare che esiste SOLO bianca .... mah .....