Valve: console gaming SteamOS con HDMI e APU Zen 4+RDNA 3?
Il successo di Steam Deck ha spinto Valve a moltiplicare i progetti hardware, che dovrebbero includere tra l'altro una console gaming SteamOS con nuovo controller dedicato
Sembra che Valve, incoraggiata dal successo della console portatile Steam Deck, disponibile dall'anno scorso anche in versione OLED, stia lavorando allo sviluppo di una console per videogiochi. Qualche settimana fa è trapelata su Internet un'immagine contenente una serie di loghi che suggeriscono tra l'altro l'arrivo di SteamOS, il sistema operativo di Steam Deck basato su Linux, su dispositivi di terze parti. Per questi è previsto il bollino Powered by SteamOS. L'elenco comprende anche: Steam Compatible, per i controller compatibili Steam non prodotti da Valve; Steam included, ovvero hardware con app Steam preinstallata; Steam Play Here, per esercizi commerciali che offrono ai giocatori la possibilità di utilizzare Steam; Compatibile con Steam Link, per i visori VR. La fuga di informazioni ha spinto uno sviluppatore ad esaminare le stringhe di codice di SteamOS, trovando riferimenti a un dispositivo in fase di test chiamato "Fremont", basato sulla piattaforma AMD Liliac, a sua volta collegata all'APU AMD 8540U.
Si tratta di un processore con CPU Zen 4 e GPU RDNA 3, mentre l'APU di Steam Deck prevede un'architettura Zen 2+RDNA 2. Si è scoperto inoltre che il dispositivo è dotato di porta HDMI-A integrata nella GPU, suggerendo che sia pensato per l'uso domestico, mentre, nel caso di una console portatile, si sarebbe collegata tramite un dock con USB-C. Valve aveva già tentato questa strada una decina di anni con le Steam Machine, PC da salotto ultra compatti ottimizzati per il gioco, iniziativa che non ha però avuto il successo sperato. Per Valve la situazione comunque è oggi molto più propizia, considerando che può contare sulla popolarità di Steam e il suo enorme catalogo di giochi PC. La console "Fremont" sarebbe abbinata a un nuovo controller dedicato dal nome in codice "Ibex". I progetti hardware di Valve non si esauriscono qui, dato che starebbe sviluppando tra l'altro anche il visore "Deckard" e un controller per dispositivi in Realtà Virtuale chiamato "Ray".
Fonte: Flatpanels HD