Intel Ivy Bridge con decodifica 4K

Gian Luca Di Felice 20 Settembre 2011, alle 12:29 Mobile

Intel ha svelato alcuni dettagli della sua prossima architettura di processori Ivy Bridge che avranno una GPU integrata di nuova generazione in grado di decodificare i video in formato 4K e di gestirne anche più flussi in contemporanea

La prossima generazione di processori sviluppati da Intel potrà contare su un processo produttivo a 22nm (contro gli attuali 32nm dei Sandy Bridge) e sopratutto integrerà una GPU di nuova generazione con engine MFX in grado di effettuare la decodifica dei filmati con risoluzione 4K (fino a 4096 x 2304 pixel). Ma la nuova architettura di micro-processori Ivy Bridge si spingerà anche oltre, supportando anche risoluzioni 4096 x 4096 punti, nonché la riproduzione di più flussi video 4K in contemporanea.

Insomma, benché di contenuti 4K non ve ne sia ancora ombra (quanto meno a livello consumer), l'industria sembra muoversi invece all'unisono verso questo formato: sono diversi gli annunci di TV, proiettori, videocamere, sinto-amplificatori e ora anche PC in grado di supportare la risoluzione "Quad HD". Insomma, il 2012 dovrebbe essere l'anno dell'esordio delle prime vere soluzioni casalinghe e per quanto riguarda la distribuzione dei contenuti, sembra che Sony abbia chiesto alla Blu-ray Disc Association di definire un nuovo profilo (ergo standard) proprio per il 4K...ne vedremo delle belle!

Fonte: HD Numérique

Commenti (20)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • gabrielefx

    20 Settembre 2011, 13:20

    meco...mplimenti...
  • Rosario

    20 Settembre 2011, 13:48

    Dopo la corsa al 3D inizierà quella al 4K??? Speriamo , preferisco il 4K al 3D.
  • M@tteo79

    20 Settembre 2011, 14:29

    Originariamente inviato da: Rosario
    Speriamo , preferisco il 4K al 3D.


    Non credo che tu sia l'unico

    Avevo già letto di questa caratteristica di Ivy Bridge e non nascondo la mia soddisfazione in quanto possessore di un chipset P67 Deluxe pienamente compatibile con la nuova generazione di CPU. Se effettivamente Sony dovesse spingere sul 4K rendendolo uno standard su Blu-Ray ci sarebbero alte probabilità di vedere contenuti nativi già a partire dall'anno prossimo. Molto dipenderà dai prezzi che avranno i display in grado di supportare questa risoluzione; male non farebbe sostituire il mio attuale monitor 32 con un nuovo 4K 32 in quanto la densità per pixel garantirebbe una definizione dei caratteri e delle linee più sottili impareggiabile.
  • koshien

    20 Settembre 2011, 15:22

    Si preparano ad ospitare su supporto film in 4K o film 3D 2K a 48-60 frame al secondo come The Hobbit, Avatar 2 e altri film in arrivo...?
    Magari utilizzando semplici ed economici Blu-ray XL retrocompatibili, supportati eventualmente dalla futura ps4?
    Speriamo!
    Sarebbe una transizione abbastanza indolore...
    Io per ora mi tengo il mio tv hd-ready, appena posso acquisto il visore 3D oled di Sony e tra 2-3 anni comprerò un tv 3D ^^
    @Redazione: dove si può leggere qualche indiscrezione in più sulla richiesta di un nuovo profilo alla BDA da parte di Sony?
  • blitzkrieg

    20 Settembre 2011, 17:11

    Questi Ivy Bridge saranno sicuramente implementati
    nei futuri MacBook Air per via del processo produttivo e dei consumi,aspetti criticati non prorio velatamente dalla Apple.
    @koshien:mi hai preceduto!vorrei sapere anche io questa storia del nuovo profilo BR
  • Gian Luca Di Felice

    20 Settembre 2011, 17:34

    Originariamente inviato da: koshien
    @Redazione: dove si può leggere qualche indiscrezione in più sulla richiesta di un nuovo profilo alla BDA da parte di Sony?


    Nulla di ufficiale...per ora è solo un'indiscrezione pervenutaci durante una chiacchierata all'IFA. Dietro le quinte si sta lavorando a qualcosa e probabilmente per superare il limite del bit-rate massimo (40 Mbit/s per il video) verrà implementato un nuovo algoritmo di compressione più efficiente....ma è tutto molto ufficioso per ora!

    Gianluca
  • koshien

    20 Settembre 2011, 18:17

    Grazie per averci risposto Gianluca!
    Tengo le orecchie appizzate allora
  • djstefy74

    20 Settembre 2011, 21:24

    son contento per i processi produttivi dei nuovi processori..

    ..e quelli del marketing pure!così l'anno prossimo tutti a cambiare l'intera catena AV di nuovo?dopo averla cambiata in onore del 3d?..e qualche tempo fa nelle news se non erro c'erano le lamentele dei produttori xkè le vendite dei tv erano in calo...mi piace vedere le novità tecnologiche che riguardano le mie passioni anche se non mi interessano nella mia catena(vedi 3d)ma ogni volta vogliono a tutti i costi creare un hype esagerato attorno alla novità dell'anno(del semestre?)e questo alla fine stanca anche l'appassionato.Onkyo è da un pò che ha dotato i sintoampli dello scaling 4k,e quelli(tra cui io)che han messo da parte soldi x un buon BD93\95 che fa un ottimo lavoro in 1080 dovrebbero essere convinti che con un sintoampli di fascia mediobassa si faccia uno scaling decente al doppio della risoluzione?!?(e da guardare con che?i tv\proiettori del 2012\2013?)
  • fabry20023

    20 Settembre 2011, 21:31

    Voi sarete assimilati, la resistenza è inutile.!!!(Star trek)
    Passate al lato oscuro della forza!!!(Star Wars più o meno...)

    Coraggio ,il 4k è dietro l'angolo che vi aspetta,che vi piaccia o no !!!(lo dico io ).
  • FabPell

    20 Settembre 2011, 21:56

    ben venga il 4k... con tutte le spese che comporta
« Precedente     Successiva »

Focus

News