WD My Book World con supporto DLNA
Western Digital presenta un nuovo hard-disk esterno con supporto di rete che consente di condividere e riprodurre facilmente i contenuti multimediali direttamente da dispositivi compatibili DLNA o UPnP quali la PS3 o l'Xbox360
Milano, 14 maggio 2009 – Un’unica centrale per tutti i contenuti multimediali. Tutto in rete e disponibile per tutti i Mac, i Pc e le console di casa. Come è possibile? Con il nuovo My Book World di Western Digital, disponibile in due diverse capacità, da 1TB e 2TB. "Le nostre case sono ricche di dispositivi multimediali e spesso abbiamo anche una rete con diversi computer e altri dispositivi connessi", spiega Maurizio Di Carlo, Country Manager Branded Products di Western Digital. "Con My Book World possiamo avere un punto unico in cui raccogliere e salvare tutti i nostri file – soprattutto quelli multimediali, come canzoni, foto e video – e condividerli fra tutti i device".
Non è frustrante comprare canzoni da iTunes o salvare video e foto sul computer e poi essere costretti, a meno di lunghi passaggi, a fruire questi contenuti alla scrivania o sul piccolo schermo del portatile? In casa abbiamo già tutto quello che ci serve per creare un raffinato media center di rete. Basta collegare il cavo di rete al My Book World. Se alla stessa rete è collegata una Xbox360 o una PlayStation 3 (o anche una cornice digitale o un televisore compatibile) potremo accedere direttamente dai menù delle console alle cartelle "musica", "video" e "foto" del My Book World e goderci il tutto attraverso la piacevole interfaccia delle nostre console; e soprattutto esaltare i nostri contenuti con tutta la qualità di un grande schermo o proiettore Full HD e la potenza di un impianto di home theatre.
Tutto ciò è possibile grazie alla compatibilità con gli standard DLNA (Digital Living Network Alliance), il consorzio che raduna più di 250 produttori e che promuove la massima compatibilità per la riproduzione di contenuti multimediali, e UPnP (Universal Plug and Play), che semplifica le connessioni di rete. My Book World funziona benissimo anche con iTunes. Tutti i computer della rete possono accedere e modificare la libreria condivisa, le cui canzoni potranno essere ascoltate anche dalla console attraverso il televisore e l’impianto audio collegato. Ma è perfettamente compatibile anche con Windows Media Player.
Per quanto riguarda i formati, la compatibilità del software di riproduzione (TwonkyMedia) è davvero ampia. Solo per citare alcuni dei formati più popolari, legge i file audio in formato mp3, wma, wav, ogg vorbis, flac, m4a, mp4, aac, ac3 e aif; i video in mpeg1, mpeg2, mpeg4, divx, wmv, vob, 3gp, vdr e xvid; e le immagini in jpeg, png, tif e bmp. Il nuovo disco di rete My Book World Edition è disponibile nei migliori negozi di informatica. Il prezzo consigliato per la versione da 1TB è di 199 Euro e di 399 Euro per la versione da 2TB.
Per maggiori informazioni: caratteristiche principali e filmato del My Book World in azione con l'Xbox360
Fonte: Western Digital
Commenti (13)
-
Quindi per il video niente .mkv
Sapete se all'ocorrenza è aggiornabile il FW e il Twonky? -
C'è una cosa che mi sfugge... Questo altro non è che un hard disk che risponde al protocollo DLNA sull'interfaccia di rete. Quindi non dovrebbe decoficare un bel nulla (al contrario del WD HD, che mi tenta parecchio), ma piuttosto limitarsi a fare streaming dei files sulla rete. La decodifica la faranno poi PS3 e/o XBox e/o altro mediacenter client DLNA.
A questo punto perché mai si devono limitare i protocolli gestiti? E' una domanda che mi sono posto già quando ho impostato il WindowsMediaPlayer di Vista per fare da server DLNA per la mia PS3. Chissà perché non può condividere qualunque file nelle cartelle che scelgo, ma piuttosto devo installare in Vista dei codec riconoscibili dal WindowsMediaPlayer (operazione a volte mica da ridere) perché poi la PS3 possa vedere questi files.
Qualcuno ne sa qualcosa di più? -
penso che il discorso mkv sia più legato al container che ai codec utilizzati. Mi spiego meglio: ufficialmente gli mkv sono utilizzati solo privatamente per rip tv/sat/dvd/blue ray etc quindi penso che per i marchi più famosi ci siano problemi all'implementazione creati dalle mayor.. il tutto imho ovviamente
-
Sempre piu' modelli da scegliere, per me e' un bene
cosi anche i prezzi diventano sempre piu' concorrenziali -
Mi pare che questo hard disk faccia il lavoro di *server* DLNA, per la riproduzione dei file ci si dovrà collegare con un apparecchio esterno, ad esempio la PS3.
Il discorso del supporto dei tipi di file, credo che sia legato a come funziona il protocollo DLNA
Mi pare che quando un client e un server si collegano, il client comunica al server quali formati questo è in grado di decodificare da solo, e il server gli fa vedere solo questi.
In alcuni casi, il software di server DLNA fa un passaggio extra: se il client non supporta un formato, il server SE HA I CODEC e, ovviamente, le risorse hardware per decodificarlo lui (quindi, tipicamente, si tratta di un computer), lo transcodifica al volo in un formato che il client a detto di essere in grado di decodificare.
Ad esempio, se sul PC sono installati tutti i codec per il formato MKV, e ci si collega con un client PS3, che non li supporta, il software transcodifica al volo in MPEG2 (perchè è il più leggero da encodare in real-time) e fornisce alla PS3 una vista su quel file, che viene indicato come MPEG2, ma non è il file originale, è la sua rappresentazione in streaming DLNA.
Quindi, mentre con un server basato su PC è semplice far riprodurre ai client DLNA dei formati che questi non prevedono, quando il server è un apparecchio di questo tipo, è difficile che ci sia un hardware a disposizione per la transcodifica in tempo reale, e quindi gli unici formati che si possono usare sono solo quelli che il client già è in grado di decodificare da solo. -
Grazie per le delucidazioni, Gattapuffina. Quello che però non ha molto senso è il fatto che se il client è in grado di decodificare dei formati che il server non riconosce (ma che potrebbe comunque mandare in streaming, non sono altro che dei files), questo non possa essere fatto. Non sto parlando di ipotesi, ma di una situazione concreta che ho risolto trasferendo il file che volevo vedere attraverso la PS3 dal PC ad una chiavetta USB.
Perché un server DLNA non possa funzionare come un semplicissimo file server mi è oscuro, specialmente quando è un oggetto basico come questo qui. -
Originariamente inviato da: davidthegrayPerché un server DLNA non possa funzionare come un semplicissimo file server mi è oscuro, specialmente quando è un oggetto basico come questo qui.
Anche un file server stupido, non è così semplice come sembra. Per condividere files in rete, bisogna che sia client e server supportino i protocolli di rete.
Ad esempio, SMB per Windows, AFP per Mac, NFS per Linux. Nessuno ci pensa perchè questi hd di rete in genere supportano SMB e, dato che SMB è comunque supportato anche da Mac e Linux, si da per scontato che funzioni sempre e semplicemente, ma in realtà ci sono anche lì delle limitazioni, sui nomi dei file, etc.
Il DLNA non usa un protocollo di file sharing, per cui è realmente cross-platform, lavora in http, e comunque richiede che il server sappia qualcosa sul contenuto dei file condivisi. Ad esempio, nel caso degli MP3, il server deve essere in grado di analizzare i Tag ID3 per esporli ai client, in modo da poter presentare una lista da scorrere con autore, album, etc, quindi non è un file server stupido, ma deve avere una certa conoscenza di cosa c'è dentro ai file che sta servendo. -
problema WD con PS3
Io l'ho gia acquistato e ho inserito con DVDSHRINK quasi 60 DVD in formato .vob sulle varie cartelle VIDEO_TS...peccato che la PS3, collegata in WIFI, riconsoce si' il disco, le varie cartelle mentre i contenuti (i file .VOB) non li vede completi per il 90% dei dvd (invece che i classici 4 GB ca. solo 600-800 MB) mentre il restante 10% vede tutti i 4 Gb ca. che ci sono relamente sul WD ma una volta avviato il film invece di farmi vedere tutto il film me ne fa vedere solo 10-15 min e poi si interrompe definitivamente...e' un problema del WIFI, della compressione (sul WD i film/file sono in regola e se li vedo sul PC con POWERDVD sono perfetti e regolari nella lunghezza)...di cosa ? qualcuno se ne intende ? Grazie. -
Può configurarsi come un NAS vero e proprio o è solo un HD multimediale? Perchè a quel prezzo forse è meglio prendere il Lacie 2Big o il Netgear ReadyNas.
-
Io consiglio sempre e comunque un NAS vero e proprio: funzionano alla grande, mai avuto problemi (al netto di qualche aggiornamento della PS3 che ha causato problemi di compatibilità, comunque immediatamente sanati dal produttore).