Apple Mac 2021 con processori ARM?

Riccardo Riondino 11 Giugno 2020, alle 12:22 Mobile

Apple potrebbe abbandonare dopo 15 anni l'architettura Intel, lanciando nel 2021 un gamma di computer Mac con chip ARM basati sui SoC dei prossimi iPhone


- click per ingrandire -

Secondo Bloomberg, Apple sta per annunciare il passaggio ai processori costruiti in proprio per i computer Mac 2021. I nuovi chip sarebbero basati sulla stessa tecnologia delle CPU di iPhone e iPad, pur mantenendo la piattaforma macOS. La casa di Cupertino starebbe sviluppando almeno tre processori custom con architettura ARM, di cui un 12 core con litografia a 5nm basato sul SoC A14 dei prossimi iPhone. A motivare Apple sarebbe la volontà di accelerare l’incremento delle prestazioni, non considerando soddisfacenti i progressi ottenuti da Intel negli ultimi anni.


- click per ingrandire -

Il passaggio ai chip ARM potrebbero presentare vantaggi dal punto di vista dei consumi e da quello del design, permettendo di realizzare dispositivi più leggeri e sottili. Per la prima volta nei suoi 36 anni di storia, un computer Mac potrebbe infine adottare una CPU Apple. Il passaggio ai chip Intel fu annunciato nel 2005, mentre risale all'inizio degli anni '90 quello ai PowerPC. L'annuncio sarebbe in programma per il WWDC 2020, che si svolgerà online il 22 giugno, concretizzando un progetto noto già da parecchio con il nome in codice Kalamata.

Fonte: Punto Informatico, Bloomberg

Commenti (8)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • pace830sky

    11 Giugno 2020, 12:36

    Insomma un tablet con la tastiera...
  • CyberPaul

    11 Giugno 2020, 13:06

    Se non si potrà più far girare Windows con Bootcamp o virtualizzarlo per me non è pensabile.
  • Magnus

    27 Giugno 2021, 01:18

    Originariamente inviato da: pace830sky;5062398
    Insomma un tablet con la tastiera...


    Un tablet con una CPU che umilia la maggior parte dei processori Intel.
  • pace830sky

    27 Giugno 2021, 06:48

    Originariamente inviato da: Magnus;5150022
    ... umilia la maggior parte dei processori Intel.


    Ammetto di avere io per primo fatto una considerazione non molto tecnica ma è evidente che non siamo ad una partita inter-juventus (milan se preferisci) ma a cercare di capire se il nuovo prodotto ha la sostanza di un PC anche in termini di mantenimento nel tempo di un uso intensivo della cpu e gestione della dissipazione termica. Tutti sappiamo di avere in tasca processori con potenze mostruose rispetto ad un main frame di appena 20 anni fa ma quello lavorava h24/gg7 il telefonino dopo un 10 minuti che lo usi anche solo come navigatore comincia a scottare...
  • oceano60

    27 Giugno 2021, 11:35

    Originariamente inviato da: CyberPaul;5062405
    Se non si potrà più far girare Windows con Bootcamp o virtualizzarlo per me non è pensabile.


    Ciao, Windows 11 di recente presentazione, oltre a supportare App Android dovrebbe supportare chip ARM, ma già Windows 10 con Parallels su Mac funziona:

    https://www.ilsoftware.it/articoli....-Apple-M1_22830

    TOOLS che controllano se la macchina può supportare Windows 11:

    https://www.microsoft.com/en-in/win...1#pchealthcheck


    https://download.microsoft.com/down...hCheckSetup.msi
  • pace830sky

    27 Giugno 2021, 12:34

    Al di là del mero sistema operativo non occorre che ogni singola applicazione sia adatta (ricompliata) per girare su arm?
  • oceano60

    27 Giugno 2021, 15:04

    Ciao pace830sky, per quelle Android la ricompilazione viene effettuata da Intel Bridge:

    https://tech.everyeye.it/notizie/wi...arm-526016.html
  • pace830sky

    27 Giugno 2021, 16:54

    Il dubbio mi è sorto in quanto ciò che negli anni mi ha legato a (windows+intel) sono le applicazioni gratuite (o con richiesta di donazione ecc) - su questo pc ad esempio al momento ne ho 42, incluse quelle usate una sola volta e quelle inutili su apple - ed ogni volta che ho cercato di mollare windows (per linux per la verità dopo aver resistito per un po' alla fino sono sempre tornato.

Focus

News