Asus EeePC 1201N, netbook con ION e HDMI

Gian Luca Di Felice 19 Novembre 2009, alle 12:49 Mobile

Il nuovo Eee PC Seashell 1201N è un netbook completo e performante, equipaggiato con un display LCD da 12.1”, piattaforma grafica Nvidia ION, processore dual core Intel Atom N330 e uscita HDMI per la riproduzione dei filmati HD

La grande famiglia della tripla "e" cresce ancora e a breve tempo dall’annuncio del primo Eee PC con display da 12 pollici, Asus è pronta al debutto in Italia di una nuova proposta con display di analoghe dimensioni, dedicata a chi ricerca un netbook in grado di offrire prestazioni più elevate nei più diversi ambiti di utilizzo. Eee PC Seashell 1201N è, infatti, il primo notebook al mondo ad essere dotato di processore dual core Intel Atom N330 e basato sulla piattaforma Nvidia ION con grafica integrata ad alte performance. Si tratta di una combinazione innovativa e dalle discrete prestazioni, che consente di svolgere efficacemente anche più applicazioni in contemporanea, assicurando risultati anche in ambito multimediale.

Pur mantenendo un peso di appena 1.46 Kg e garantendo, quindi, ottime doti di portabilità, il nuovo Eee PC Seashell 1201N è nei fatti un vero concentrato di tecnologia, che dispone di tutto il necessario per lavorare, svagarsi e divertirsi in mobilità. Nella ricca dotazione dedicata all’entertainment che accompagna il 1201N, degna di nota è l’applicazione ArcSoft SimHD, un software di upscaling che, in abbinamento alla tecnologia Nvidia CUDA, permette di riprodurre i video standard-definition fino a 1080p. Eee PC Seashell 1201N è in grado di riprodurre l’audio a 7.1 canali, nonché video HD in streaming con Adobe Flash Player 10.1 ed è dotato, inoltre, di porta HDMI per il collegamento a TV Full HD (1080p).

Rene Haas, General Manager Notebook GPU di Nvidia ha commentato: "L’Eee PC Seashell 1201N è un netbook incredibilmente performante. Grazie alla piattaforma ION, infatti, rappresenta la scelta ideale per chi ricerca un netbook avanzato da utilizzare anche come media player portatile e con cui fruire di video ad alta qualità, elaborare foto e giocare anche on-the-go."

Eee PC Seashell 1201N sarà disponibile in Italia nell’elegante versione Silver con effetto alluminio spazzolato in una configurazione esclusiva, unica in Europa, che prevede 3GB di memoria e un hard-disk da 320GB. Oltre al capiente disco integrato, inoltre, il nuovo netbook offre l’esclusivo servizio Asus WebStorage, che mette a disposizione ben 500GB di spazio web gratuito per garantire ulteriore capacità di archiviazione online, utile per fare back-up online, custodire e condividere documenti, musica, foto, video e tanto altro ancora. Eee PC Seashell 1201N vanta, inoltre, un’ampia e comoda tastiera "full size", estesa quanto quella di un notebook tradizionale e dotata di comodi tasti "ad isola", coniugando così al meglio un’estetica raffinata con il massimo comfort di utilizzo.

"Valutando e analizzando con attenzione il mercato italiano abbiamo colto alcune esigenze specifiche", ha illustrato Fabio Capocchi, MDM System & Eee Family ASUSTeK Italy, che ha proseguito: "Partendo da questi presupposti abbiamo deciso di proporre una configurazione esclusiva ed unica in Europa, che crediamo non tarderà a riscuotere ampi consensi nel nostro paese."

Eee PC Seashell 1201N è coperto dalla garanzia internazionale di un anno e sarà disponibile da metà Dicembre con prezzo al pubblico di Euro 499 IVA inclusa.

Di seguito le principali caratteristiche tecniche dichiarate:

Fonte: Asus Italia

Commenti (19)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • 3lux

    19 Novembre 2009, 17:58

    Sono molto indeciso tra questo EEE ed il Timeline Acer 1810 (che costano peraltro la stessa identica cifra): Voi quale prendereste?
    A occhio le caratteristiche dell'Asus mi sembrano superiori sulla carta.
  • ghiltanas

    20 Novembre 2009, 01:22

    stavo aspettando proprio questo bel giocattolino, amio avviso un ottimo prodotto. Il prezzo è altino, ma per quello che da ci sta, sembra un ottimo compromesso portatilità prestazioni.
    Dubbio, veicola anche l'audio hd attraverso l'hdmi?
  • M@tteo79

    20 Novembre 2009, 11:44

    Caro Ghiltanas è arrivato il nostro momento !

    Da tempo immemore aspettavo questo gioiellino e finalmente potrò coronare il mio sogno di netbook perfetto. Quante volte abbiamo chiesto a gran voce (anche più di un anno fa) di avere 12, ION, Atom 330 e 3Gb di ram tutti racchiusi in un netbook... per una volta ci hanno ascoltato (anche perchè eravamo in molti ad avere questo desiderio).

    Unica nota dolente in questo momento è il prezzo finale che, a mio avviso, dovrebbe assestarsi sotto la soglia psicologica dei 400€ (visto anche il prezzo attuale del 1005HA che si trova a 260€.

    Sottoscrivo infine la domanda posta da Ghiltanas: l'uscita HDMI veicola anche i formati audio HD ?

    Se la risposta fosse affermativa saremmo di fronte alla perfezione totale (almeno per le mie esigenze) in quanto il dispositivo sarebbe utilizzabile non solo come netbook ma anche (e soprattutto) come mediacenter per la lettura di file m2ts con DTS HD/Dolby True HD... e la goduria di vedere quella tanto agognata scritta sul Denon 2809 sarebbe impareggiabile.
  • Gian Luca Di Felice

    20 Novembre 2009, 11:54

    Per quanto riguarda l'audio via HDMI, provo ad informarmi e vi faccio sapere!

    Gianluca
  • Roy55

    20 Novembre 2009, 20:41

    uscita SPDF?

    Puoi verificare pure se esiste, come per gli Acer.., l'uscita digitale ottica via uscita cuffia (SPDF)?

    GIl mio impianto Home cinema non acetta l'entrata HDMI e devo entrarci col cavo ottico
    Grazie
  • ghiltanas

    20 Novembre 2009, 21:00

    Originariamente inviato da: M@tteo79
    Caro Ghiltanas è arrivato il nostro momento !


    ciao Matteo ; il prezzo è effettivamente una nota dolente,cmq vedrai che fra nn molto calerà, visto che è in'uscita ion2:
    http://www.hwupgrade.it/news/portat...anno_30393.html (se questa notizia sarà confermata chiaramente)

    ps la scritta io finalmente la vedo illuminata, essendomi preso una ps3 slim
  • Gian Luca Di Felice

    23 Novembre 2009, 14:46

    Compatibilità audio via HDMI

    Come promesso, ecco la risposta di Asus in merito alla compatibilità audio via HDMI:

    2 canali LPCM
    Dolby Digital (AC3)
    DTS 5.1
    Multi-canale (7.1) LPCM
    Dolby Digital Plus (DD+)
    MPEG2/MPEG4 (bitstream) AAC
    PUMA (Protected User Mode Audio) per contenuti audio protetti

    Il Dolby TrueHD e il DTS HD non sono però al momento supportati

    Aggiungo io: visto che via HDMI è possibile veicolare una traccia PCM fino a 7.1 canali, deduco sia possibile far fare la decodifica e conversione in PCM delle tracce HD al player software...certo poi sul vostro ampli non appariranno le scritte, ma quanto meno dovrebbe funzionare....

    Gianluca
  • Gian Luca Di Felice

    23 Novembre 2009, 14:50

    Originariamente inviato da: Roy55
    Puoi verificare pure se esiste, come per gli Acer.., l'uscita digitale ottica via uscita cuffia (SPDF)?


    Intendi dire uscita SP-DIF digitale coassiale (visto che parliamo di uscita cuffie) e non ottica!....cmq, sembrerebbe di no!

    Gianluca
  • ghiltanas

    23 Novembre 2009, 15:20

    Originariamente inviato da: Gian Luca Di Felice
    Come promesso, ecco la risposta di Asus in merito alla compatibilità audio via HDMI:

    2 canali LPCM
    Dolby Digital (AC3)
    DTS 5.1
    Multi-canale (7.1) LPCM
    Dolby Digital Plus (DD+)
    MPEG2/MPEG4 (bitstream) AAC
    PUMA (Protected User Mode Audio) per contenuti audio protetti

    Il Dolby TrueHD e il DTS HD non sono però al momento supportati


    me l'aspettavo , ion è basato su una nvidia 9400, e come conferma anche anandtech riferito alla serie ati 5000:

    but it can now also bitstream Dolby TrueHD and DTS-HD MA.It is the first and only video card to be able to do this, but I expect others to follow over the next year.
    http://www.anandtech.com/video/show...i=3643&p=10

    il link sovrastante è la pagina della review dedicata all'aspetto multimediale della scheda
  • enrico.p

    23 Novembre 2009, 15:31

    Originariamente inviato da: Gian Luca Di Felice
    (visto che parliamo di uscita cuffie) e non ottica!
    Gianluca, quella di Roy55 non era una richiesta peregrina: da utente Apple uso da anni l'uscita audio ottica del mio portatile, via uscita cuffia + http://www.lindy.it/adattatore-toslink-mini-optical/70412.html][COLOR=Blue]Adattatore Toslink/Mini-Optical[/COLOR][/URL] (ovviamente in tal caso perdo l'uscita cuffia analogica).

    Ciao
« Precedente     Successiva »

Focus

News