Asus Essence STX II 7.1: scheda audio Hi-End
Il produttore taiwanese annuncia l'arrivo della suo nuova scheda audio "audiophile" per PC Essence STX II, disponibile in versione stereo o con add-on 7.1, completa di uscite analogiche multicanale. E' accreditata di un SNR di 124 dB, di DAC 192kHz / 24bit, di un ampli cuffie fino a 600 Ohm e di operazionali MUSES
Nonostante l'attuale Essence STX sia considerata una delle migliori schede audio PC sul mercato, Asus rilancia ulteriormente la sfida annunciando il nuovo modello STX II, disponibile in versione stereo, ma anche 7.1 canali analogici via scheda di espansione aggiuntiva. La scheda principale, di tipo PCI-Express, è dotata di uscite stereo RCA, uscita cuffie 6,3mm, ingresso linea / microfono 6,3mm e uscita digitale SP-DIF coassiale. L'add-on 7.1, sempre PCI-Express, include invece 6 uscite analogiche RCA, con i 2 canali frontali affidati alla scheda principale. La scheda STX II integra un DAC TI Burr Brown PCM1792 192 kHz / 24 bit con un SNR dichiarato di 124dB e una distorsione armonica totale di 0,0003% (-110dB), processore audio Asus AV100 e anpli cuffie sempre Texas Instruments con impedenza fino a 600 Ohm e SNR di 120dB. Per quanto riguarda la scheda multicanale aggiuntiva, troviamo 3 DAC Burr Brown (non sappiamo il modello) sempre con supporto fino a 192kHz / 24bit e SNR di 120dB.
Il clock al quarzo a basso jitter TXCO è completo di dissipatore protettivo per il controllo della temperatura (ma anche per scongiurare interferenze), con regolatori LDO (Low Drop-Out) e condensatori WIMA. Come da tradizione per i prodotti audio top di gamma di Asus, ritroviamo gli ottimi amplificatori operazionali MUSES (8920 e 8820), che possono essere sostituiti e con il kit in dotazione che include anche due operazionali Texas Instruments LME49720s e un MUSES 8820. La versione STX II 7.1 viene venduta anche completa di software Dolby Home Theater per regolare al meglio tutti i parametri di equalizzazione Home Theater. La disponibilità è prevista a partire da aprile ad un prezzo non ancora annunciato.
Per maggiori informazioni: comunicato stampa (in inglese)
Fonte: Asus
Commenti (21)
-
quindi una evoluzione della stx attuale a cui hanno aggiunto il clock, spero in un prezzo allineato a quella attuale
-
Bellissma notizia per me che non l'ho ancora comprata. Adesso punterò a questa nuova versione che sicuramente darà qualcosina in più forse pure della ST.
-
Davvero seducente...
....vediamo se non svapora tutto con un prezzo per scheda più satellite fuori portafogli...la mia ormai datata X-Fi 7.1 Fatal1ty inizia a preoccuparsi....
walk on
sasadf -
Molto interessante...secondo voi e' ancora inferiore nella parte stereo all'oppo95(in analogico)?
Ho visto che si possono cambiare gli operazionali?! -
Secondo voi, può fare la differenza l'utilizzo del modulo aggiuntivo anzichè utilizzare l'hdmi della scheda video su un prodotto di fascia media e sopratuttto in una soluzione a telaio unico (sinto A/V)?
E pur vero che il sinto top di gamma che acquisterei avendo la possibilità di upgradare, non ha ingressi analogici, ma il mio Onkyo 706 ce li ha! -
Qualcuno ha una pallida idea di dove comprare questa scheda?
-
Ancora non si trova ....
Saluti Marco -
Sbaglio o in rete si trova già? Ammazza, siamo sui 250 euri!
-
Originariamente inviato da: Cappella;4195708Sbaglio o in rete si trova già? Ammazza, siamo sui 250 euri!
Si adesso si trova ed il prezzo considerando le performance in 7.1 che offre, compreso il supporto ASIO mi sembra allettante.
Con quella cifra compri dei DAC stereo di qualità senza dubbio più scarsa.
Saluti
Marco -
Al di là del 7.1, i DAC ed il resto dei componenti importanti implementati in questa versione, sono migliori delle versioni precedenti?