FiiO X5: lettore portatile audio HD e DAC

Nicola Zucchini Buriani 14 Gennaio 2014, alle 17:21 Mobile

Il nuovo lettore portatile, compatibile con i file audio in alta definizione fino a 192kHz/24 bit, è dotato di un processore dual-core, di due slot per memorie TransFlash e può, inoltre, fungere da DAC per le sorgenti USB

Un nuovo lettore portatile audio ad alta risoluzione si è affacciato sul mercato: si tratta del cinese FiiO X5, presentato all'ultima edizione del CES. A gestire tutte le operazioni è preposto un processore Ingenics 4760B, un dual-core operante alla frequenza di 600MHz. Lo spazio di archiviazione non prevede una memoria integrata, ma è gestito tramite due slot per card TransFlash, supportate fino a 64GB ciascuna. FiiO dichiara che è già in sviluppo un aggiornamento firmware, che permetterà di raddoppiare la capacità, portandola a 256GB in totale. Le dimensioni del lettore sono 11,4 x 6,7 x 1,6 cm, con un peso di 122 grammi. I file supportati includono DSD, APE, FLAC, ALAC, WMA e WAV lossless, con una qualità fino a 192kHz/24 bit.

X5 è provvisto di uno schermo LCD da 2,4”, utilizzabile anche per impostare l'equalizzatore grafico a 10 bande. L'utilizzo prevede, invece, l'interazione tramite la rotella frontale, non dissimile da quella che Apple propone da anni per i suoi iPod. Oltre a fungere da lettore portatile, X5 può anche essere impiegato in qualità di DAC per sorgenti USB, grazie alla porta asincrona che supporta una massima qualità di 192kHz/24 bit.

Le connessioni disponibili, oltre alla già menzionata porta USB (2.0), includono un'uscita cuffie, un'uscita di linea su jack da 3,5 mm ed un'uscita digitale coassiale. Dovrebbe arrivare in Europa e Stati Uniti a partire da marzo ad un prezzo ancora in via di definizione.

Fonte: What Hi-Fi

Commenti (5)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Mac Pro

    14 Gennaio 2014, 19:09

    Fiio X5

    Fiijo d'una mign...

    censored

    Quanto sei brutto !!!
  • luis--88

    15 Gennaio 2014, 09:36

    le differenze rispetto all'x3?
  • AF80

    16 Gennaio 2014, 08:32

    64+64 personalmente sono un po pochi...attualmente mi stanno stretti i 160 dell'ipod...figuriamoci che qua posso caricare quelli in HD...
  • Pixies

    16 Gennaio 2014, 12:33

    64 + 64 GB è il limite attuale delle schede micro sd...
    Piuttosto invece che mettere 2 slot micro sd, potevano mettere uno slot sd, visto che per quel formato sono già disponibili le schedine con capacità 256 GB
  • Doc_zero

    16 Gennaio 2014, 14:24

    il modello precedente X3 suona davvero molto bene, posso solo sperare che questo sia meglio

Focus

News